La Performance Analysis : una metodologia di ricerca al sevizio dell’Esercizio Fisico Clinico!
La Performance Analysis consente di analizzare e spiegare in modo accurato l’evoluzione dinamica e storica di un fenomeno motorio studiandone il gesto specifico.
Il processo di stimolazioni motorie comprese in un complesso di trattamenti individualizzati di esercizio fisico clinico serve a migliorare la performance, fornendo feedback sulla performance ottenuta.
Osservazione e memoria umana non sono perfettamente affidabili e in grado di fornire informazioni oggettive accurate.
L’attivazione del feedback necessita di strumentazioni per la misurazione oggettiva.
Al fine di ottenere dati precisi e perfettamente misurabili è stato messo a punto un sistema di analisi che sfrutta immagini video o fotografiche del gesto motorio o evento. Inoltre, ci si avvale dell’attivazione di sistemi di notazione biomeccanici, computerizzati e manuali.
L’analisi del movimento, la valutazione del gesto motorio nel suo complesso, la tattica correttiva e la statistica consentiranno di raggiungere gli scopi pre-fissati.
La tecnologia informatica e di videoregistrazione utilizzate nell’analisi del movimento rieducativo produce un approccio innovativo nell’utilizzo del processo di adattamento del soggetto.
L’acquisizione accurata dei dati e l’affidabilità dell’analisi richiede una particolare preparazione degli operatori che rendono specialistica l’applicazione del sistema. Questa, nella sostanza pratica, usufruisce del continuo sviluppo delle discipline tecniche coinvolte.
La Performance Analysis e processo di adattamento:
dalla Sindrome di Selye all’allenamento con l’esercizio fisico-clinico
Lo Specialista AMPA svolge un ruolo efficace e determinante nello sviluppo delle capacità dell’individuo che si affida alle sue specifiche attenzioni tecniche.
L’interazione tra Dottore Specialista AMPA e soggetto da analizzare e stimolare attraverso il movimento razionale permette di definire il processo dei contenuti degli adattamenti e la loro essenza.
Il lavoro compiuto consente di classificare l’efficacia del gesto motorio e la progressiva analisi della pianificazione e della gestione dell’allenamento. L’istruzione e l’addestramento tecnico, diventano, perciò, più funzionali grazie all’osservazione del movimento.
In realtà, un adeguato studio è in grado di restituire una performance ottimale in modo direttamente proporzionale all’istruzione e al ruolo svolto dallo Specialista AMPA.
Il processo di allenamento coinvolge significativamente tutti gli aspetti della performance motoria che vanno dallo sviluppo delle abilità essenziali all’affinamento del gesto motorio fine.
L’allenamento non è solo un processo coordinato e integrato che si allontana da disordinate aggregazioni di isolati movimenti tecnici; ma è un momento raffinato e di sviluppo dell’individuo che, in modo continuo, si adatta all’ambiente e alle circostanze per risolvere necessità e problemi specifici.
L’essenza del processo di adattamento promuove cambiamenti osservabili nel comportamento al fine di generare un miglioramento nella performance. Ciò avviene attraverso l’analisi, un feedback efficace e un miglioramento della performance per mezzo di misure specifiche.
L’uso di accurate componenti di una serie di valutazioni qualitative compiute dallo Specialista consente di redigere un diagramma di flusso del processo di adattamento.
In definitiva, questo processo di allenamento prevede una fase di osservazione (aspetti positivi e negativi della performance), di analisi e di pianificazione.
La Performance analysis consente un Feedback: un bisogno indispensabile!
Un sistema oggettivo di osservazione consente di focalizzare l’attenzione sugli eventi critici nella performance dell’individuo e, pianificando interventi tecnici basati su queste analisi, è possibile migliorare la performance.
L’Analista deve:
– stabilire una giusta affidabilità dell’osservazione;
– essere certo che siano stati raccolti dati a sufficienza per definire il profilo della performance;
– trasformare i dati in interpretazioni significative.
La performance analysis può consentire l’analisi e la spiegazione accurata dell’ evoluzione dinamica e storica di un fenomeno motorio e sportivo!
E’ difficile per un osservatore guardare tutte le azioni che si svolgono durante lo svolgimento di un’attività motoria (aree critiche) in cui la maggior parte dei gesti periferici vengono perduti.
Le informazioni, generalmente effettuate senza alcuna registrazione, sono basate su feedback parziali della performance e sfuggono molti eventi con caratteristiche distintive, controverse ed eccezionali che deformano la valutazione complessiva.
La memoria umana è limitata. Perciò, è impossibile rilevare e ricordare tutti gli eventi che accadono nel corso di una intera attività motoria.
La valutazione risulta corretta per circa un 50% rispetto alla realtà subendo una considerevole variabilità individuale legata al processo del richiamo mentale dell’analizzatore. Emozioni e inclinazioni personali diventano fattori significativi che influenzano sia l’immagazzinamento degli eventi che il richiamo dalla memoria dell’osservatore.
L’oggettività corretta e la risoluzione di queste problematiche si ottiene attraverso la videoripresa (analisi post evento con analisi in tempo reale o sulle registrazioni video). I sistemi bio-meccanici finalizzati e l’analisi notazionale computerizzata accurata, grazie alla presentazione in forma grafica, li rende facilmente comprensibili. Inoltre, si riducono i costi di una indagine sul soggetto. Oltretutto, migliora sensibilmente il feedback post evento, limitando l’errore valutazionale a sbagli operativi legati all’hardware o al software. L’errore viene intercettato dal sistema informatico rispetto alla percezione dell’esaminatore. Infatti, quando l’analisi richiede tempi reali e l’acquisizione veloce dei dati, se il programma non comprende un evento o fissa in modo errato una posizione, successivamente, se ne possono analizzare i parametri.
L’accuratezza dei risultati della Performance Analysis richiedono attento collaudo dei sistemi notazionali computerizzati e il confronto comparativo con l’analisi manuale.
Gli scopi dell’analisi notazionale sono:
- – analisi del gesto motorio;
- – valutazione dei contenuti del movimento;
- – valutazione tecnica del gesto motorio;
- – compilazione statistica.
Vantaggio di questo metodo di raccolta dati è l’insieme documentato dei contenuti del movimento eseguito con archiviazione su CD-ROM. Ovviamente, la conservazione può avvenire anche sul disco rigido attraverso un database.
L’immenso beneficio dello sviluppo notazionale computerizzato consente di ottenere:
- Un feedback immediato;
- Lo sviluppo di un database;
- Indicazione delle aree somatiche che richiedono miglioramenti;
- Valutazioni;
- Meccanismi per effettuare ricerche selettive per mezzo della registrazione video.
Se desidera ricevere più informazioni sulla
Performance Analysis
oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com