Percorsi Speciali Adattati: la Scienza entra in palestra e l’esperienza produce eccellenza!

pertanto,

Sebbene questo Studio Professionale sia nato a Catania oltre 35 anni fa, non ha nel suo interno la “normale palestra” ma, essendo una delle poche realtà siciliane che fornisce servizi di Attività Motoria Adattata, al suo interno ha creato un vero e proprio “Laboratorio dell’Esercizio Fisico”.

in realtà,

Percorsi Speciali Adattati-Percorsi speciali-Laboratorio-Attività Fisica-Adattata-Esercizio fisico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

comunque,

Lo Studio, non ha mai smesso di ricercare innovazione, miglioramento e crescita ponendo sempre solide basi scientifiche su tutto l’operato e puntando su una componente veramente importante per qualsiasi ambiente di lavoro: si avvale della collaborazione professionale attiva di ottimi professionisti qualificati, ognuno con grandi esperienze tecniche nel proprio campo. Perciò,

Percorsi Speciali Adattati-Percorsi speciali-Laboratorio-Attività Fisica-Adattata-Esercizio fisico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Tutti i professionisti che collaborano con il Prof. C. Giuffrida sono accomunati da uno spirito amichevole e cordiale; tutte le persone che scelgono questo Studio devono poter vivere l’attività fisica come una piacevole quotidianità. E, proprio come in una grande famiglia, vengono accolti tutti coloro che desiderano farne parte: donne e uomini con età differenti, abili e meno abili, energici e fragili. Non si pongono limiti e barriere, né fisiche né concettuali; chiunque è il benvenuto in questo Studio! In ogni caso,

Gli Operatori mettono a disposizione dell’Utenza innovative tecniche della Scienze del Movimento e creano percorsi speciali e adattati alle patologie croniche più diffuse; individualizzano i piani di trattamento che, concordati con la Direzione Tecnica, possono recuperare nel miglior modo possibile le capacità fisiche, le abilità motorie e il benessere quotidiano. Perciò,

infatti,

Gli spazi dello Studio per accedere ai

Percorsi Speciali Adattati

sono sicuri e protetti, arredati con le migliori attrezzature e la migliore tecnologia, per potere offrire servizi efficienti e adeguati ad ogni tipo di condizione fisica e motoria.

in pratica,

Percorsi Speciali Adattati-Percorsi speciali-Laboratorio-Attività Fisica-Adattata-Esercizio fisico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2L’Attività Fisica Adattata può essere prescritta dal proprio Medico di Medicina Generale o dal proprio Specialista (Medico dello sport, Cardiologo, Endocrinologo, Diabetologo, Ortopedico, Fisiatra, Neurologo, Reumatologo, …) come se fosse un medicinale ma, al contrario del normale esercizio fisico, sin dall’inizio richiede costanza, programmazione di obiettivi a breve e lungo termine e monitoraggio dei risultati redatti da un tecnico competente, animato da uno spirito coinvolgente per riuscire a stimolare anche le persone con molteplici problemi. Comunque,

L’Attività Fisica Adattata è indirizzata a persone affette da patologie croniche come il Morbo di Parkinson, l’Alzheimer, la sclerosi multipla, la fibromialgia, l’osteoporosi, l’artrosi, l’artrite reumatoide, l’ictus cerebrale, le cardiopatie, le malattie oncologiche, il diabete, l’obesità, il sovrappeso, la sindrome metabolica, la BPCO, l’asma, l’ansia e lo stress, …. Infatti,

perciò,

Percorsi Speciali Adattati: Su cosa possiamo intervenire efficacemente con l’Attività Fisica Adattata?

comunque,

DISORDINI NEUROLOGICI-MUSCOLARI

pertanto,

  • ICTUS CEREBRALE (non trattabili entro l’anno dall’esordio)
  • MORBO DI PARKINSON e PARKINSONISMI “STABILI” (si utilizzano appositi strumenti di misura di autonomia e specifici per il problema [FIM, Barthel, UPDRS] che costituiscono un cut-off specifico come criterio di esclusione)
  • MALATTIE DEMIELINIZZANTI (saranno attentamente valutate congiuntamente al Neurologo le possibili condizioni di recupero o di mantenimento dello status e se la patologia in atto può essere esercizio-sensibile)Percorsi Speciali Adattati-Percorsi speciali-Laboratorio-Attività Fisica-Adattata-Esercizio fisico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3
  • SCLEROSI MULTIPLA
  • LESIONE CEREBRALE
  • SINDROME POLIO E POST-POLIO
  • DISTROFIA MUSCOLARE
  • PLASTICITÀ CEREBRALE

Percorsi Speciali Adattati

PATOLOGIE ORTOPEDICHE

infatti,

Percorsi Speciali Adattati-Percorsi speciali-Laboratorio-Attività Fisica-Adattata-Esercizio fisico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-5

SINDROMI CARDIOVASCOLARI e CARDIOLOGICHE

Percorsi Speciali Adattati

Percorsi Speciali Adattati

MALATTIE RARE

comunque,

Laboratorio-Attività Fisica-Esercizio fisico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-4

 infatti,

DISMETABOLISMI

 

SINDROMI RESPIRATORIE

Percorsi Speciali Adattati

PATOLOGIE ONCOLOGICHE

Laboratorio-Attività Fisica-Esercizio fisico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-6

in ogni caso,

MALATTIE REUMATICHE

TRAPIANTO D’ORGANO

pertanto,

DISORDINI COGNITIVI PSICOLOGICI E SENSORIALI

Percorsi Speciali Adattati

DISORDINI GINECOLOGICI E UROLOGICI

Sindrome dell'ovaio policistico-PCOS-Attività Fisica Adattata per infertilità e ciclo mestruale irregolare

DISTURBI DELL’EQUILIBRIO

VIZI POSTURALI, comunque,

Percorsi Speciali Adattati

PATOLOGIE ANGIOLOGICHE E CARDIOCIRCOLATORIE

in realtà,

ESITI DI INTERVENTO CHIRURGICO

  • ESITI RECENTI DI QUALSIASI INTERVENTO CHIRURGICO (non trattabili entro 3 mesi dall’intervento; la specifica è necessaria nel rispetto dei tempi biologici di riparazione dei tessuti – come da Linee Guida Scientifiche)

Percorsi Speciali Adattati

Riatletizzazione e rieducazione funzionale post-fisioterapica

Comunque,


Perciò, Nota bene:

Posturologia-Postura-Ginnastica-Posturale-Prof.-Carmelo-Giuffrida-2021

Persone con instabilità clinica non possono in alcun modo essere inclusi in percorsi Speciali Adattati di Attività Fisica.

perciò,

L’Attività Fisica Adattata con Percorsi Speciali Adattati non può essere proposta a persone che non hanno ancora completato il proprio percorso riabilitativo e a coloro che sono assolutamente lontani dal concetto di stabilità (che presentano andamenti progressivi, ciclici – remissivo-progressivi, con variazioni poco prevedibili nel tempo) [esempio Morbo di Parkinson o Malattie demielinizzanti]. Per queste persone si seguiranno le variazioni e si interverrà solo quando è consigliato un intervento di Attività Fisica Adattata senza includerli in programmi di promozione della salute.

Pertanto, tutte le prestazioni erogate nei

Percorsi Speciali Adattati

sono indirizzate a persone che hanno stabilità clinica e/o cronicità patologica; non potranno essere proposte a persone che hanno le seguenti categorie di problemi: quindi,

– Esiti di Ictus cerebrali entro l’anno dall’esordio;
– Malattia di Parkinson e parkinsonismi “stabili” [in sede di programmazione di eventuale piano di trattamento con A.F.A. – Attività Fisica Adattata si utilizzeranno appositi strumenti di misura di autonomia e specifici per il problema (FIM, UPDRS, Barthel) che costituiscano un cut-off specifico come criterio di esclusione]; in ogni caso,
– Malattie demielinizzanti; comunque,
– Esiti recenti di sostituzioni protesiche articolari; quindi,
– Esiti recenti di qualsiasi intervento chirurgico, nel rispetto dei tempi biologici di riparazione dei tessuti, come da Linee Guida Scientifiche.

I programmi di esercizio A.F.A. e i Percorsi Speciali Adattati sono definiti per ogni tipologia sulla base della letteratura scientifica. Perciò,
Ciascun programma A.F.A. ha caratteristiche ed intensità adeguate alle condizioni funzionali dei partecipanti. Infatti,

Le sedute di esercizio, della durata di un’ora con una frequenza che va da 1 seduta a 2 o 3 volte la settimana, sono svolte singolarmente o in mini-gruppo (non più di 4 persone contestualmente) in merito alle necessità dell’individuo. Pertanto,

La numerosità, in pratica, dipende dalla gravità della disabilità motoria. Comunque,

Il Direttore Tecnico può richiedere un audit di analisi e revisione dei programmi effettuando un meeting comunicativo (telefono, e-mail, videoconferenza, presenza …) con la com-partecipazione dei sanitari interessati. Pertanto,


Percorsi Speciali Adattati: Piano di lavoro individualizzato con rapporto 1:1 (One to One)

Palestra-Attività Fisica-Prof. Carmelo Giuffrida

 

Lo Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Specialista A.M.P.A.) e il Dottore in Scienze delle Attività Motorie, nei Percorsi Speciali Adattati, usano l’esercizio fisico strutturato. In altri termini,

In realtà, studiano accuratamente e preventivamente le esigenze del singolo utente per somministrare con accuratezza le tecniche più appropriate da utilizzare, la frequenza, l’intensità e la durata. Praticamente, stabiliscono ben precisi canoni, rendendo l’esercizio fisico un potente medicinale utile per il cambiamento dello stile di vita e per la prevenzione della disabilità.

Tutti Membri dell’Equipe seguono scrupolosamente le indicazioni delle prescrizioni mediche, si coordinano con il Medico prescrittore, valutano e adattano i programmi di attività fisica in base alle capacità e ai limiti della persona da trattare. In poche parole,


in ogni caso,

Percorsi Speciali Adattati: Piano di lavoro in mini-gruppi di lavoro con rapporto max 1:4 (One to Four) per abbassare i costi di trattamento

comunque,

E per evitare abbandoni, è stato pensato di creare anche dei mini-gruppi di lavoro, in cui i concetti tecnici dell’Esercizio Fisico Adattato sfociano nella socialità. Ciò, offre la possibilità di continuare il piano di lavoro individuale, di intensificare la frequenza in ambiente altamente specializzato e di abbassare sensibilmente i costi del trattamento rispetto ai costi del rapporto One-to-One. perciò,


CONTATTI

Se desidera avere più informazioni sui

Percorsi Speciali Adattati

perciò,

Oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com


quindi,Percorsi speciali-Laboratorio dell'esercizio fisico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania