Sindrome da conflitto: quando la spalla è da riatletizzare!
Sindrome da conflitto della spalla o Sindrome da impingement sono le denominazioni attribuite nel 1972 da Neer che ne rese popolare i termini. Con tale definizione si intende che la cuffia dei rotatori della spalla è compressa contro la struttura anteriore dell’arco coraco-acromiale, il terzo anteriore dell’acromion radiale, il legamento coraco-acromiale e l’articolazione acromio-claveare.

Chinesiologia della spalla: studio della “Sindrome da conflitto” nel complesso scapolo-omerale – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
L’irritazione flogistica dei muscoli della cuffia dei rotatori compromette la funzione motoria poiché è depressore della testa omerale durante i movimenti che comportano attività dell’arto superiore sopra la testa. Infatti, riducendosi lo spazio tra la testa dell’omero e l’arco coraco-acromiale ne scaturisce il processo conflittuale.
Sindrome da conflitto:
la disfunzione è da imputare a restringimento!
Ad aggravare ulteriormente la sindrome reattiva è il restringimento del tragitto sotto-acromiale derivante dalla presenza di speroni nel legamento coraco-acromiale e sulla superficie inferiore del terzo anteriore dell’acromion.
Questi fattori, nel loro insieme, determinano l’aumento della pressione sulla cuffia dei rotatori fino a creare una lesione cronica e, anche, la frattura dei tendini della cuffia.
Si possono distinguere 3 stadi conflittuali in rapporto all’età del soggetto esaminato, ai dati dell’esame obiettivo e agli esiti del decorso clinico.
Le lamentele del conflitto sotto-acromiale convergono nel dolore alla spalla associato a ipostenia e parestesie dell’arto superiore.
Per ottenere una riatletizzazione efficace e funzionale occorre differenziare, però, un conflitto primario da quello secondario.
“Sindrome da Conflitto” sottoacromiale primario:
la spalla che fa male e non consente di dormire!

Potenziamento mio-fasciale della spalla: “Sindrome da conflitto” o “Sindrome da impingement” nel complesso scapolo-omerale – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Il Conflitto sotto-acromiale primario è la conseguenza di un’anomala relazione tra cuffia dei rotatori e arco coraco-acromiale includendo il restringimento del tragitto sotto-acromiale. Solitamente si riscontra in soggetti ultra-quarantenni che riferiscono algia anteriore della spalla e supero-laterale del braccio. Di norma viene riferita l’impossibilità a dormire sul lato dolente. Alla debolezza della spalla corrisponde la difficoltà a compiere movimenti dell’arto superiore sopra il capo. Si evidenzia una riduzione del R.O.M. (Range Of Motion) con scarsa mobilità e ipostenia della cuffia dei rotatori secondaria all’espressione algica.
Il test di Hawkins, consistente in una adduzione dell’arto ruotato per intero e flesso portato davanti al torace, completato dal test di Neer, consistente in un’elevazione per avanti dell’omero ruotato interamente, confermano e testimoniano tanto il conflitto quanto l’infiammazione della cuffia dei rotatori.

Esercizi isometrici della spalla: “Sindrome da conflitto” o “Sindrome da impingement” nel complesso scapolo-omerale – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
“Sindrome da Conflitto” sottoacromiale secondario:
quando la spalla mostra sovraccarico della cuffia!
Il Conflitto secondario è un fenomeno clinico derivante dal relativo restringimento dello spazio sotto-acromiale. Generalmente è secondario a un’instabilità dell’articolazione gleno-omerale. E’ derivante da sovraccarico funzionale della cuffia a causa dell’aumento di carichi lavorativi con cui i muscoli sono sottoposti per stabilizzare la spalla. Da ciò deriva anche una traslazione superiore anormale della testa dell’omero per ridotta depressione. Quanto detto, si evidenzia maggiormente nei lanci associandosi a una diminuzione della clearance. Inoltre, può interessare la scapolo-toracica per conflitto meccanico della cuffia dei rotatori con l’arco coraco-acromiale.
“Sindrome da Conflitto”: instabilità scapolare …

Esercizi isotonici in concentrica e in eccentrica dei muscoli della spalla: “Sindrome da conflitto” o “Sindrome da impingement” nel complesso scapolo-omerale – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Nell’instabilità della scapola si nota uno scorretto posizionamento della scapola in rapporto all’omero.
Da ciò deriva una retrazione in adduzione insufficiente della scapola che determina un ulteriore impatto dell’arco coraco-acromiale con la sottostante cuffia dei rotatori.
I soggetti con conflitto secondario sono di giovane età. Per lo più, provengono quasi sempre da attività sportive quali il nuoto, il baseball, la pallavolo, il tennis o il badminton.
Nei body builder, si evidenzia per aver sottoposto la spalla ad esercizi di distensioni sopra la testa, alzate laterali, tirate al mento, shrugs o scrollate.
Quando una qualsiasi parte di questo complesso articolare subisce uno scompenso biomeccanico si assiste a impotenza funzionale della spalla e a derivazione con patologia.

Esercizio di potenziamento isotonico in concentrica e in eccentrica dei muscoli della spalla: “Sindrome da conflitto” o “Sindrome da impingement” nel complesso scapolo-omerale – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
La moderna Scienza dell’Esercizio Fisico applicata alla traumatologia sportiva non può ignorare, la programmazione di un periodo di riatletizzazione. Per riportare l’atleta, professionista o amatoriale, alle capacità fisiche che aveva acquisito prima dell’evento sinistroso occorre consentirgli di allenarsi con le medesime modalità pre-infortunio.
La riatletizzazione al termine della fase riabilitativa da un infortunio e del periodo di fisioterapia, è indispensabile prima del ritorno incondizionato all’attività sportiva. Questa azione riduce al massimo il rischio di recidive o di sovraccarico funzionale e strutturale.
La riatletizzazione diventa indipensabile momento di recupero funzionale!
Sindrome da conflitto e infortuni sportivi:
cosa fare dopo la cura e la riabilitazione?
L’infortunio è un evento lesivo associato a una specifica attività motoria; si determina in un lasso di tempo ridotto associandosi ad una causa di natura più o meno violenta.
In realtà, ogni atleta dovrebbe strutturare un protocollo di prevenzione e, cioè:
- un programma specifico di esercizi sviluppato al fine di prevenire, o quanto meno ridurre, gli infortuni durante la pratica sportiva;
- gli esercizi eseguiti debbono riproporre i movimenti ergonomici della tipologia dello sport praticato.
Esaurito il momento “Medico-Sanitario” della cura, per fare ritorno all’attività sportiva e motoria, occorre affidare il proprio corpo a Tecnici in grado di programmare il rientro nell’ambiente dello sport e in grado di fare riacquisire la Restitutio ad integrum perduta!

Esercizio di potenziamento isotonico in concentrica e in eccentrica dei muscoli della spalla al TRX: “Sindrome da conflitto” o “Sindrome da impingement” nel complesso scapolo-omerale – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Quindi, ecco perché diventa importante procedere a un serio periodo di riatletizzazione!
Sindrome da conflitto:
L’infortunio è un danno funzionale che si verifica in allenamento o durante la competizione.
Impedisce all’atleta di prendere parte alle attività motorie successive per un tempo limitato, più o meno lungo, o definitivamente!
CONTATTI
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni su:
Riabilitazione o Riatletizzazione nella “Sindrome da conflitto” o “Sindrome da impingement” della spalla
Oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
perciò,
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#spallaacatania #sindromedaconflittoacatania #riatletizzarespalla #riabilitazionespallaacatania #riabilitarespallaacatania #riatletizzazione #spalla #impingementdellaspalla #catania #sicilia #enna #ragusa #siracusa #messina #caltanissetta #impingementspallatest #impingementcos’è #impingementspallatempidirecupero #impingementspallaesercizidaevitare #conflittosubacromialespalla #eserciziperconflittosubacromiale #achirivolgersiperriabilitarelaspallaacatania #chinesiologoperlaspallaacatania #osteopataspallaacatania