Sindrome di Alcock e Attività Fisica Adattata
Sindrome di Alcock
un dolore neurogeno cronico del perineo controllabile con il miglioramento del work hardening quotidiano
e lo sfruttamento della ginnastica pelvica
Prof. Carmelo Giuffrida

Esercizi per la Sindrome di Alcock con Attività Fisica Adattata – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
La Sindrome di Alcock prende il suo nome dall’anatomista irlandese Benjamin Alcock che, per primo, descrisse la guaina pudendale e il conseguente intrappolamento del nervo.
Per effetto della compressione del nervo pudendo del canale di Alcock, assume diverse denominazioni come “Algia del pudendo”, “Nevralgia da intrappolamento del nervo pudendo”, “Pudendalgia”.
La Sindrome da intrappolamento del nervo pudendo è caratterizzata da un dolore del perineo neurogeno cronico. Si associano: bruciore, formicolio, percezione di un corpo estraneo nel retto, dolori acuti durante il coito.
Sindrome di Alcock: Statistiche della nevralgia del pudendo

Esercizi propriocettivi per la Sindrome di Alcock con Attività Fisica Adattata – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
La bibliografia scientifica riporta statistiche relative a percentuali di incidenza piuttosto elevate con rapporti del 70% interessante il sesso femminile rispetto ad un 30% maschile.
Ma, a prescindere dalle statistiche, la caratteristica dei dolori perineali possono essere mono-laterali o bi-laterali a seconda del ramo del plesso pudendo interessato. Si estendono con variabili, sia al perineo anteriore che posteriore. Peggiorano nella postura seduta per migliorare nella statica eretta. La sintomatologia mostra una “migrazione” dei sintomi che spariscono nella postura in decubito e, quindi, durante il riposo notturno.
Il nervo pudendo restituisce sia funzioni motorie che sensitive. Innerva la regione dello sfintere anale e dei genitali. Controlla le funzioni della vescica, del piacere sessuale, dell’alvo. Quando si infiamma o viene traumatizzato determina una condizione invalidante che, spesso, non trova risposte immediate. La sintomatologia nelle zone di innervazione indirizza l’attenzione verso le infezioni delle vie urinarie, la cistite, l’orchialgia. Spesso, anche verso le emorroidi, la prostatite, la vaginite, l’endometriosi, la vulvodinia, ernie, varici pelviche, uretriti, …!
Incontinenza e sensazioni di incapacità allo svuotamento della vescica o urgenze minzionali inducono l’esame clinico a una integrazione con la diagnostica per immagini. Ciò al fine di escludere lesioni organiche importanti come la presenza di cisti ovariche o di masse tumorali.
Il riferimento essenziale è la grande difficoltà a stare seduti. Pertanto, viene prediletta la stazione in decubito sebbene non si possa restare sdraiati per tutto il giorno!
Sindrome di Alcock : Lo stato di cronicità!

Esercizi per la Sindrome di Alcock con Attività Fisica Adattata – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
La cronicità viene imputata spesso a traumatismi, ai postumi di una gravidanza, ad interventi chirurgici, a rapporti sessuali, allo svolgimento di attività sportive.
L’esercizio fisico, oggi, ha assunto un importante ruolo come momento preventivo e quale coadiuvante nel trattamento di tale sindrome.
Sempre più spesso, atleti di gran livello agonistico, ed essenzialmente ciclisti e tri-atleti, chiedono una mano. E vengono all’osservazione dello Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.
La richiesta di aiuto tecnico è quella di trovare una risoluzione definitiva all’evento algico. Ciò durante l’espletamento dell’esercizio fisico, per poter continuare l’attività sportiva o, perlomeno, per evitare l’assunzione di insolite posture ergonomiche per fugare dal dolore.

Esercizi per la Sindrome di Alcock con Attività Fisica Adattata – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Lo Specialista A.M.P.A., per ricercare una soluzione e pianificare bene il proseguo di un esercizio fisico e dell’attività agonistica, spesso analizza gli studi di imaging.
Sovente, in questo caso, il lavoro insieme al Neurologo, al Neuro-Fisio-Patologo, al Fisiatra, al Medico dello Sport, … ma trova, di norma, risultati normali ad esclusione dei test elettro-fisiologici che evidenziano un prolungamento della latenza dell’innervazione del pudendo.
Sindrome di Alcock:
Trattamenti farmacologici e terapie fisiche contro Esercizio Fisico!

Esercizi per la Sindrome di Alcock con Attività Fisica Adattata – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
I trattamenti farmacologici proposti dal Medico curante vengono intrapresi con anti-infiammatori, cortisonici e neuropatici secondari.
A volte si ricorre a integrazioni anche con anti-depressivi e anti-epilettici. Ma non sempre danno una risoluzione.
Puntuale, interviene il Chirurgo che propone la decompressione dell’innervazione.
Cure analgesiche e trattamenti con terapie fisiche, spesso non sono in grado di attenuare il dolore cronico e, dopo innumerevoli tentativi alla ricerca di una risoluzione, si opta per la meno invasiva delle attività: l’Esercizio Fisico Adattato (E.F.A.).
Sindrome di Alcock
Cosa fare in alternativa per poter attenuare il problema e svolgere l’attività fisica senza alterare la propria attività quotidiana o interrompere i propri allenamenti ?

Esercizi per la Sindrome di Alcock con Attività Fisica Adattata – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Attenuare il dolore alla zona pelvica e al rachide lombo-sacrale impone delle scelte tecniche e tattiche che ogni Specialista delle Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, quando redige il proprio piano di trattamento, propone in seno alle sue competenze:
- Un indispensabile miglioramento biomeccanico dell’interazione piede-suolo durante la deambulazione, attraverso una scelta di materiali anti-shock ad elevatissima memoria elastica;
- Evitare i sovraccarichi articolari;
- Prevenire o attenuare i momenti di stimolazione algica utilizzando scarichi meccanici localizzati al pavimento pelvico;
- Modificare il proprio stile di vita;
- Miglioramento del gesto tecnico atletico con ricerca della eliminazione dei momenti lesivi e disfunzionali per ricavarne una migliore economicità ergonomica e atletica;
- Miglioramento del work hardening e dell’ergonomia di vita quotidiana;
- Svolgimento di specifici esercizi di Attività Fisica Adattata effettuati in retroversione di bacino;
- Recupero della funzionalità con scarico completo dei carichi meccanici interessanti i muscoli dell’intero sistema pelvico e del piano perineale.

Esercizi per la Sindrome di Alcock con Attività Fisica Adattata – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Sindrome di Alcock: una problematica rara che cambia la vita della persona … per anni!
Neuropatia del pudendo o Sindrome di Alcock o, chiamiamola come si vuole, …, questa problematica cronica rara, il più delle volte idiopatica, scarsamente considerata nell’ambito della medicina e della ricerca scientifica, cambia la vita delle persone che, spesso, non vengono considerate, vengono presi per malati immaginari e definiti ipocondriaci, non trovano centri di assistenza specializzati e, non sapendo a chi rivolgersi, nel calvario effettuato con l’intento di aiutarsi, emigrano all’estero nella speranza che qualcuno possa risolvere l’annoso problema che li tormenta … e passano gli anni!
Se desidera ricevere più informazioni sulla
Ginnastica Pelvica
o avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#sindromedialcock #compressionedelnervopudendoacatania #canaledialcockacatania #algiadelpudendoacatania #nervopudendo #ginnasticadelpavimentopelvicoacatania #nevralgiadaintrappolamentodelnervopudendoacatania #vulvodinia #pudendalgiaacatania #sindromedaintrappolamentodelnervopudendoacatania #ginnasticapelvicaacatania #esercizipelviciacatania #ginnasticadelperineoacatania #riabilitazionepelvicaacatania #riabilitazionedelpavimentopelvicoacatania #riabilitazioneuroginecologicaacatania