Ricercatori e Fisiologi dell’Esercizio Fisico Adattato a Catania in un Meeting Tecnico
Sindrome Fibromialgica: 27° anniversario della Giornata Mondiale
Ricercatori, Uomini di Scienza e Fisiologi dell’Esercizio Fisico Adattato riuniti a Catania in un Meeting Tecnico.
Catania, Domenica 12 MAGGIO 2019

Fibromialgia: pianificazione di esercizi di propriocezione e controllo motorio – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Grazie al Gruppo di Studio & Ricerche “Exercise is Medicine” coordinato dal Prof. Carmelo Giuffrida, si è svolto, nel corso della mattinata, un review della bibliografia internazionale.
Oggetto del discorso sono le Evidenze Scientifiche finalizzate all’esercizio fisico.
In pratica, su un “Protocollo Sperimentale di Attività Fisica Adattata” in presenza di Fibromialgia stabilizzata e/o cronica. L’obiettivo è quello di contrastare il derivante decondizionamento organico.
Così, nella città etnea si è inteso sostenere il 27° anniversario della Giornata Internazionale per le malattie croniche immunologiche e neurologiche (CIND) che comprendono l’encefalomielite mialgica (ME), la sindrome da affaticamento cronico (CFS), la fibromialgia (FM), la sindrome da guerra del Golfo (GWS) e la Sensibilità chimica multipla (MCS).
Sindrome Fibromialgica: “Dichiarazione di Copenhagen”: riconoscimento della malattia fantasma!
La Sindrome Fibromialgica fu riconosciuta “malattia” nel 1992 con la “Dichiarazione di Copenhagen” e codificata (ICD 10) con il codice “M79.7”.

Fibromialgia: Ginnastica adattata per la sindrome fibromialgica con esercizio strutturato in regime aerobico – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
In quanto “Reumatismo non specifico” per la sintomatologia dolorosa poli-distrettuale, lo specialista di riferimento è il Reumatologo.
Negli ultimi venti anni, sulla scorta di evidenze scientifiche sempre più numerose, una grande quantità di utenza affetta da fibromialgia si rivolge a strutture in cui si somministra Attività Fisica Adattata (A.F.A.).
L’intenzione è quella di intraprendere un programma di esercizio in grado di ridurre la sintomatologia specifica. La finalità è determinata dalla patologia per migliorare la qualità della vita e l’efficienza fisica.
Corretta programmazione, gestione e somministrazione dei protocolli di A.F.A. – Attività Fisica Adattata

Fibromialgia: valutazione funzionale pre-esercizio – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
È ormai comunemente accettato che, l’esercizio fisico condotto in regime aerobico a intensità moderata pari al 70-80% della FCmax, ha effetto positivo sulla sintomatologia del fibromialgico.
La corretta programmazione, la gestione e la somministrazione di protocolli di A.F.A. – Attività Fisica Adattata – tendenti a una rieducazione della fragilità, deve essere condotta in ambiente altamente specializzato. La guida di un Direttore Tecnico Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – Specialista A.M.P.A. con LS 76S o LM 67, ai sensi del D.M. 16 marzo 2007 del MIUR, garantisce i soggetti in salute e con patologie croniche clinicamente stabilizzate come la fibromialgia.
Nei casi di sovraccarico ponderale o di obesità, in cui è indicata una riduzione del peso corporeo (con Body Mass Index – BMI > 30), i soggetti vengono indirizzati per competenza allo Specialista Endocrinologo o al Biologo Nutrizionista.
Attività Fisica Adattata per le esigenze di ogni singola persona!
Ogni persona necessita di un piano di lavoro individualizzato e personalizzato in rapporto alle sue specificità di genere. Quindi, si comincia dalle valutazioni funzionali per poi stabilire come procedere in termini di regimi, tipologie di esercizio, muscoli da interessare, frequenze delle sedute, tempistiche da rispettare, …).
Un soggetto fibromialgico non può essere trattato esattamente come le altre persone poiché ha esigenze infinitamente diverse!
La prescrizione dell’esercizio fisico deve avere finalità e obiettivi chiari e precisi. Il tutto deve essere rapportato a quelle capacità motorie a cui si può attingere e non di più.

Fibromialgia: Specialisti dell’Esercizio Fisico Adattato – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Occorre adattare il piano di lavoro all’utenza, alle richieste, alle aspettative, alle necessità, … al materiale umano!
I piani di trattamento devono trattare l’Utente relazionandosi in un contesto multi-disciplinare o in seno a una Equipe.
La Sindrome fibromialgica impone un idoneo piano di lavoro!
Il piano di trattamento, in particolare, deve essere effettuato in idoneo ambiente altamente specializzato, per usufruire dei benefici dell’Esercizio Fisico guidato.
L’esercizio fisico consente di ridurre il peso corporeo, di sopprimere il lavoro antigravitazionale dei muscoli e di combinare l’effetto miorilassante e analgesico. L’effetto ansiolitico derivante dall’esercizio fisico riduce sensibilmente il senso del dolore. Lo stato di percezione si modifica positivamente in modo logaritmico al progredire dell’intensità dell’esercizio, in rapporto al numero di sedute e, soprattutto, della durata.
La prescrizione dell’Esercizio Fisico strutturato secondo l’American College of Sports Medicine (ACSM) è orientata alla somministrazione di un’ora di attività fisica. Questa deve tendere ad interrompere il circuito vizioso che si innesca con l’inattività conseguenziale alla presenza di dolore.
Se desidera avere più informazioni sulla SINDROME FIBROMIALGICA, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza inerente un piano di trattamento con Attività Fisica Adattata, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#fibromialgia #sindromefibromialgica #fibromialgiaacatania