Stress: come allontanarlo rieducando il corpo con l’esercizio fisico !
Stress e ansia: chiarezza biologica scoperta nel 1935!

Respirazione secondo corretti parametri di Fisiologia dell’Esercizio Fisico – Laboratorio di Chinesiologia Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Il termine stress venne introdotto per la prima volta in biologia da Walter Bradford Cannonnel 1935. Hans Selye, nel 1936, ne definì la sindrome e ne descrisse la sintomatologia distinguendo tra eustress (stress “buono”) e distress (stress “cattivo”).
Lo stress è una reazione che si manifesta quando una persona percepisce uno squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a sua disposizione. Si tratta, precisamente, di una sindrome generale di adattamento (SGA) atta a ristabilire un nuovo equilibrio interno (omeostasi) in seguito a fattori di stress (stressors). Le alterazioni dell’equilibrio interno possono avvenire a livello endocrino, umorale, organico, biologico.
In pratica, è la risposta che l’organismo attiva a seguito degli effetti prolungati di molteplici fattori di stress. Questi riguardano stimoli fisici (fatica), mentali (impegno lavorativo), sociali o ambientali (obblighi o richieste dell’ambiente sociale).
Stress: le parole di Hans Selye sulla sindrome generale di adattamento (SGA)
“Nessuna delle grandi forze della materia è tanto efficiente quanto la capacità di difesa e di adattabilità degli esseri viventi di fronte ad ogni mutamento. In ogni uomo vi è forse un parallelismo tra vitalità ed entità dell’adattabilità”.
Stress e ansia – Aspetti patologici
Una risposta “scarsamente adattativa” a un evento stressante può determinare l’insorgenza di un quadro patologico. In caso di disturbo psichico, il quadro clinico mimerà, dal punto di vista sintomatologico, l’espressione del disturbo maggiore.
L’evento può risultare di interesse clinico qualora consista in sintomi emotivi o comportamentali tali da causare sofferenza soggettiva e una significativa compromissione nel funzionamento sociale e lavorativo dell’individuo. Le caratteristiche di fragilità o rigidità del soggetto giocano un ruolo importante nel momento in cui deve reagire in modo adeguato a una modificazione dell’ambiente, producendo adeguate strategie.
La sindrome da stress è caratterizzata da una sintomatologia preceduta da un preciso evento stressante identificabile, sia esso positivo o negativo, che si verifica nei tre mesi precedenti allo sviluppo della sintomatologia. La risposta patologica deve essere più intensa rispetto alle corrispettive reazioni normali e avere tendenza alla risoluzione spontanea entro un periodo di tempo definito (6 mesi). Inoltre, la sindrome non deve rappresentare l’esacerbazione dei sintomi di un disturbo mentale di base, legato o meno all’evento stressante. La principale reazione secondaria a questo meccanismo è la calvizie (affezione maggiormente evidente e più diffusa). La forma più acuta può generare la “morte da anatema” per effetto dell’autocoagulazione del sangue.
Stress e ansia si allontanano rieducando il corpo a mantenere equilibrate le catene cinetiche posturali!
Gli eventi traumatici, accumulandosi, vengono memorizzati dalle fasce muscolari che alterano la struttura corporea contribuendo a sensibili graduali perdite delle capacità motorie e delle funzionalità somatiche a danno del corretto movimento corporeo.
KMI– Kinesis Myofascial-Structural Integration è una “manipolazione” globale di tutto il corpo umano. Agisce sul tessuto connettivo per allontanare condizioni di stress derivanti da traumi psicologici, o di ferite derivanti da incidenti o eventi traumatici, che possono creare dolorose situazioni croniche e retrazioni mio-fasciali.
In realtà, educare nuovamente l’apparato locomotore a compiere il corretto movimento, “dissolve” le tensioni del tessuto connettivo, restituisce al corpo un corretto allineamento e benessere, annulla l’ansia!
L’obiettivo rieducativo è quello di mettere l’individuo, senza alcuno sforzo e senza sovraccaricarlo, nelle condizioni di muoversi con maggiore naturalezza, libertà e stabilità, mantenendo una postura più corretta. Solitamente, la “Ginnastica Anti-Stress” può essere associata a una serie di esercizi specifici. Se condotti in ambiente altamente specializzati, sviluppano una ampia gamma di espressioni della propria personalità migliorando l’efficienza e l’espressività delle prestazioni.
Stress e ansia: Come funziona con le Tecniche di Attività Fisica Adattata ?
Le sessioni vengono personalizzate in base alle necessità di ciascun individuo di cui si richiede la partecipazione attiva per tracciare una mappa estesiologica e individuare i focolai algogeni detti punti triggers (dolore localizzato in un punto) o i tenders (dolore riferito a distanza).
Un lento movimento guidato dalle mani e dall’esperienza scientifica dell’Operatore rimuove le aderenze formatosi nel tessuto connettivo e sulle diverse fasce del corpo – i meridiani mio-fasciali.
Nel momento in cui il tessuto connettivo diventa più flessibile, i muscoli incrementano la loro capacità contrattile e forniscono più energia ed equilibrio al corpo. Ne deriva una maggior capacità motoria e la neutralizzazione di stress strutturali.
Le sessioni sono associate a una rieducazione motoria delle Catene Cinetiche Posturali con una logica specialistica di tipo Chinesiologico.
La tempistica della sessione varia in rapporto alle condizioni mio-fasciali per una durata di circa un’ora, una volta la settimana.
Per quanto riguarda il primo appuntamento, questo richiede sempre un rilevamento delle personali condizioni motorie, posturali e osteopatiche. Sono indispensabili i rilievi di carattere anamnestico nel complesso, le motivazioni e gli obiettivi che il Cliente vuole raggiungere.
Stress e ansia: Benefici ottenibili con l’Attività Fisica Adattata
In sintesi, l’Attività Fisica Adattata produce i seguenti esiti:
- Elimina tensioni e dolori cronici;
- Aumenta la flessibilità e la capacità di movimento;
- Migliora le grandi funzioni organiche: capacità respiratoria e cardio-circolatorie;
- Potenzia gli schemi motori di base e gli schemi corporei;
- Migliora e bilancia la salute emozionale.
Per dirla in breve, i benefici ricevuti dal trattamento si manifestano gradualmente nel tempo e durante la vita quotidiana. In ogni caso, le vecchie abitudini e le posture sbagliate vengono sostituite da nuove e più efficaci condizioni bio-meccaniche.
Generalmente, dopo un ciclo di circa 12-16 sedute, è consigliabile effettuare dei richiami durante l’arco dell’anno.
Ci contatti se desidera avere più informazioni sui
Benefici ottenibili con l’Attività Fisica Adattata per Stress e ansia
Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com