Studio del Prof Dott Carmelo Giuffrida
Studio del Prof Dott Carmelo Giuffrida – Catania –
Eccellenza per A.F.A.: Realtà siciliana all’avanguardia nelle Scienze del Movimento umano!!!
Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida opera nell’ambito dell’Esercizio Fisico Adattato da oltre 35 anni.
Per quanto di propria pertinenza professionale, offre una vasta gamma di servizi esclusivamente allineati ai contenuti del Decreto Ministeriale 16/3/2007 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155 .
In realtà, questa Legge detta gli obiettivi qualificanti e le competenze della classe LM-67/76S – Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – S.T.A.M.P.A.
L’efficacia dell’A.F.A. – Attività Fisica Adattata, è largamente riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Infatti, l’A.F.A. viene suggerita nella somministrazione di programmi di esercizio fisico su soggetti sani come atto preventivo o, quale intervento, su soggetti con patologie croniche o clinicamente stabilizzate, a completamento del piano terapeutico.
Le forti evidenze scientifiche la integrano nella normale pratica clinica per il trattamento di moltissime patologie croniche non trasmissibili come dettato dalle linee guida internazionali.
La conclamata necessità emergente sul territorio siciliano afferma questo Studio come meeting point di eccellenza per promuovere con professionalità le Scienze del Movimento Umano.
Lo Studio si pone come riferimento tecnico per la tutela della professione e la sicurezza dei cittadini che richiedono ambiente etico, sicuro e protetto, con professionalità specialistica.
Studio del Prof Dott Carmelo Giuffrida: Di cosa ci occupiamo !?
L’utenza che necessita dei servizi dello Studio del Prof Dott Carmelo Giuffrida non sa che possiamo fornire importanti supporti alle loro necessità. Spesso, è possibile risolvere con facilità problematiche che, altrimenti, assumono una ampia difficoltà risolutiva.
Quindi, al telefono, l’Operatore di Segreteria dello Studio del Prof Dott Carmelo Giuffrida è sottoposto ad interrogatori informativi stressanti poiché, i possibili Clienti, non sanno se hanno contattato il posto giusto.
Diventa indispensabile chiarire efficacemente i compiti ed i servizi di cui si occupa questo Studio Professionale.
Studio del Prof Dott Carmelo Giuffrida
Le competenze specifiche e caratterizzanti dello Staff tecnico riguardano:
- I benefici e i rischi della pratica delle attività motorie in soggetti di diversa età, genere, condizione psico-fisica, abilità psico-motorie;
- il livello di rischio legato a esiti cronici di varie malattie;
- la direzione tecnica e la supervisione di programmi motori adattati ad adulti sani, adolescenti, anziani, soggetti con vizi posturali o con quadri clinici stabilizzati riguardanti diversi organi e apparati, conoscendo le possibili complicanze che l’esercizio fisico può comportare in ciascuna categoria e le precauzioni per prevenirle.
e, inoltre:
- la programmazione e la supervisione di proposte individualizzate di esercizio fisico, basandosi su indicazioni sanitarie e dati di valutazione motorie, stabilendo:
- tipo di esercizio, intensità, durata, frequenza, progressione, precauzioni, per un’ampia varietà di patologie croniche e di condizioni di disabilità fisica e psichica (vedi Percorsi Speciali);
- gli adattamenti delle funzioni vitali dell’organismo umano in risposta alle pratiche di attività fisica, in relazione al genere, età, stato di salute o condizione clinica di ciascun soggetto;
segnatamente, somministriamo, secondo quanto prescritto dalla suddetta vigente legislazione:
- i test di valutazione dell’esercizio fisico post-riabilitativo, in termini di modalità, protocolli, misurazioni fisiologiche e risultati attesi, specifici per differenti popolazioni, inclusi soggetti con patologie polmonari, cardiovascolari, metaboliche e di altra natura in fase stabilizzata dal punto di vista clinico e riabilitativo, i bambini e gli anziani;
oltre a questo, anche:
- le modificazioni funzionali e le controindicazioni assolute e relative ai test di esercizio;
- il riconoscimento di soggetti che necessitano della supervisione sanitaria durante test di esercizio sotto massimale e massimale;
- il riconoscimento di soggetti che richiedono una valutazione sanitaria prima di impegnarsi in un programma motorio;
- i fattori di rischio per soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e d’altra natura;
- la comprensione degli indicatori prognostici per soggetti ad alto rischio.
Studio del Prof Dott Carmelo Giuffrida:
cosa si fa nell’ambito dell’Attività Fisica Adattata?
In altre parole, decidiamo, sotto personale responsabilità, in presenza di:
- Patologie in condizione di stabilità clinica;
- Malattie dismetaboliche.
Necessaria (ma solo se il Direttore Tecnico ritiene utile la supervisione!) è la prescrizione del Medico di base, del Medico specialista o del Pediatra di libera scelta, con successiva valutazione funzionale del Medico dello Sport o dello Specialista Cardiologo ed eventuale ripresa in carico da parte del T.d.r. (Terapista della riabilitazione) nei casi di riacutizzazione, di perdita della stabilità o al manifestarsi di nuovi eventi.
Studio del Prof Dott Carmelo Giuffrida: Cosa stabiliamo?
Per la precisione, stabiliamo:
- le condizioni tecniche e i sintomi clinici che impongono l’arresto di un test di esercizio;
- le strategie farmacologiche più frequentemente utilizzate a scopo profilattico e terapeutico nelle malattie causa di disabilità nelle diverse fasce d’età;
in modo analogo, stabiliamo anche:
- gli effetti di queste strategie sulle risposte ai test di esercizio;
- le modifiche dell’attività dei farmaci indotte dall’esercizio fisico stesso;
- le procedure per fare fronte a situazioni di emergenza cardio-respiratoria, che possono insorgere prima, durante e dopo un test di esercizio o una sessione di attività motoria guidata;
Inoltre,
- le strategie comportamentali necessarie per le modificazioni degli stili di vita, comprendenti l’esercizio, l’alimentazione e i metodi di affrontare stress e malattie;
- il riconoscimento dei sintomi di disadattamento e/o incapacità di fare fronte a problemi patologici o socio-ambientali che possono richiedere un consulto di operatori qualificati in campo psicologico;
- elementari interventi cognitivo-comportamentali utili per migliorare l’adesione ai programmi di attività motoria e la perseveranza nella loro prosecuzione;
- le metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte a disabili, bambini, adulti, anziani e a soggetti che necessitano di assistenza e rieducazione sociale e civile.
Studio del Prof Dott Carmelo Giuffrida
Competenze professionali in area clinica ai sensi del Decreto Ministeriale 16/3/2007 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155 
In area clinica, complessivamente, le nostre competenze professionali forniscono, con ampi poteri decisionali e autonomia, adeguate tecniche motorie e consulenze tecniche per utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico pratici, necessari per:
- la progettazione e l’attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;
- l’organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;
- la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica e, nel caso degli atleti, la ri-atletizzazione;
- la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate;
In particolare, brevemente, forniamo:
- Consulenze tecniche: sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall’esercizio fisico;
- Valutazioni tecniche sullo stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio. Ciò, sia per soggetti sani che per individui disabili con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico;
- Consulenze tecniche: sulle metodologie e sulle tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l’esercizio.
Infine, una Ultima Competenza riteniamo indispensabile citare:
«Bisogna lavorare con il “CUORE” ed essere sempre innamorati del proprio modo di Operare»!
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
Pertanto, se desidera ricevere più informazioni sui Servizi dello Studio del Prof Dott Carmelo Giuffrida – Catania, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri Specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com