Articoli

Sport & Medicina – articolo relativo al libro “Il Nuoto non fa bene …”
Sport & Medicina attenziona i contenuti del libro "Il Nuoto…

Il nuoto non fa bene: ne parla Sport Senators
Il nuoto non fa bene - L'attività natatoria nella scoliosi:…

Nuoto correttivo e scoliosi
Il nuoto non può essere prescritto in presenza di scoliosi. Non si può creare l’illusione di una sua miracolistica efficacia poiché, al pari di qualsiasi altra attività sportiva, è priva di qualsiasi effetto rieducativo-compensativo.È utile chiarire il ruolo delle attività acquatiche e natatorie: queste ricoprono un ruolo di dubbia validità; purtroppo si continua a prescrivere il nuoto che è oggetto di attenzioni ingiustificate e controproducenti nel processo di normalizzazione delle alterazioni morfologico-posturali e nella rieducazione della scoliosi.

Scoliosi idiopatica: una terribile Sconosciuta da domare!
La scoliosi idiopatica si riconosce da particolari segni che devono essere valutati con attenzione.
Il soggetto viene esaminato frontalmente e dorsalmente; si osserva se esiste un'asimmetria delle spalle, dei fianchi, e un eventuale strapiombo laterale del tronco.
L'esame obiettivo permette di distinguere la scoliosi vera dall'atteggiamento scoliotico attraverso la semplice flessione del busto in avanti con le gambe tese e le mani unite detto Bending Test.
Una scoliosi minima forma una (o più) gibbosità che forma prominenza di un lato della colonna a livello dorsale e/o, meno visibile dall’occhio non esperto, lombare.

La scoliosi idiopatica evolutiva giovanile
La Scoliosi idiopatica evolutiva giovanile
perciò,
Prof. Dott.…