Articoli

Studio del Prof Dott Carmelo Giuffrida
Studio del Prof Dott Carmelo Giuffrida - Catania -
Eccellenza…

Mat work Pilates a Catania: la Scienza fa un review degli esercizi !
Pilates aveva progettato un metodo con archi-dorsali, flessioni e spaccate, in netto contrasto con i principi delle attività adattate alle esigenze dell’individuo di qualsiasi età e del movimento “dolce”. Anzi, Pilates prevedeva esercizi intensi per persone giovani e controindicati rispetto ai principi di una corretta rieducazione posturale: erano l’esatto opposto di ciò che intende oggi la Scienza della rieducazione funzionale.
La forma originale del metodo che Pilates aveva denominato “Contrology” e aveva descritto nei suoi volumi: “Return to Life through Contrology” e, successivamente, “Your Health: A Corrective System of exercising. That revolutionizes the entire field of Physical Education”, non aveva niente in comune con la rieducazione funzionale e con ciò che si vuole fare intendere oggi.
Infatti, “Contrology” incoraggiava l’uso della mente per controllare i muscoli e, ovviamente, imponeva il controllo dei muscoli posturali su cui si doveva concentrare la propria attenzione per tenere bilanciato il corpo e supportare la colonna vertebrale. La consapevolezza dell’atto respiratorio e dell’allineamento vertebrale aiutavano il potenziamento dei muscoli del piano profondo del tronco, delle fasce addominali e della pelvi, creando il punto cardine del metodo che prevedeva la tonificazione globale del Power House (addome, glutei, adduttori, muscoli del rachide lombare).

Dal “Contrology” di Joseph Hubertus Pilates al “Metodo Pilates”
Metodo Pilates: Rieducare la postura non significa usare il “…