Articoli

Piede Cavo
Piede cavo: varia in rapporto all’età e all’eziologia.
Nell’adolescenza…

Scoliosi – Domenica 19 Novembre 2017 Open Day Gratuito
Scoliosi Open Day - lo Studio del Prof. Giuffrida a Catania aderisce…

Workshop Scoliosi – Studio di eccellenza a Catania
WORKSHOP SCOLIOSI: VALUTAZIONI CHINESIOLOGICHE ED APPLICAZIONE…

Scoliosi: Workshop a Catania
Scoliosi Workshop: Valutazioni Chinesiologiche ed Applicazione…

Mese della Prevenzione della scoliosi a Catania: Un team di studiosi al servizio gratuito della popolazione!
Mese della Prevenzione della scoliosi per una maggiore consapevolezza…

Youtube: Nasce il Canale dello Studio del Prof. Carmelo Giuffrida di Catania
Nasce il Canale Youtube dello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida per soddisfare le richieste di informazione tecnica che da più parti giungono da Utenti e da Colleghi.
Tratterà argomenti in relazione alle Scienze motorie e delle specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare e valutare programmi di esercizio fisico.
Il canale sarà dedicato all’A.F.A.: si riferisce al movimento, all’attività fisica e agli sport nei quali viene data un’enfasi particolare agli interessi e alle capacità degli individui caratterizzati da condizioni fisiche svantaggiate, quali diversamente abili, malati o anziani. Valorizzerà e promuoverà l’attività fisica quale mezzo ricreativo, sportivo, rieducativo, espressivo o di benessere.
Il canale darà importanza allo studio e alla ricerca scientifica e promuoverà anche argomentazioni legate alla prevenzione dei vizi posturali: scoliosi, ipercifosi dorsale, iperlordosi lombare, piede piatto, piede cavo, ginocchia vare, ginocchia valghe, …
Inoltre, promuoverà la documentazione che scaturisce da importanti eventi, convegni di studio, seminari, workshops, tavole rotonde scientifiche, giornate seminariali, …
Le caratteristiche del canale indurranno a finalizzare l’attenzione verso “programmi di esercizi fisici non sanitari” che sfruttano un approccio specifico con un intervento promozionale specialistico, svolti in gruppo o individualmente, sotto forma di corsi di ginnastica appositamente studiata e predisposta per persone con patologie croniche, disabilità fisiche o per anziani, ovvero per categorie di soggetti definiti “fragili” a causa del sistema che deve organizzarsi per consentirne la massima inclusione e partecipazione, eliminando tutte le condizioni di restrizione e di ostacolo.

Esercizio Fisico Adattato – garanzia della salute
Esercizio Fisico Adattato: prescrizione dell'attività fisica…

Scoliosi & Progetto Stage
Scoliosi e Progetto Stage : una Giornata di aggiornamento con un Workshop Tecnico-Pratico sulla Scoliosi per acquisire un'esperienza pratica da affiancare alla teoria !
"Scoliosi e Progetto Stage”, che il Prof. Giuffrida porta avanti da diversi anni, è rivolto prevalentemente a neo-laureati o a specializzandi della laurea magistrale motivati dal desiderio di mettersi in gioco ed accogliere sfide importanti.
Lo stage e il periodo di tirocinio formativo non sono finalizzati all'assunzione e non garantiscono alcun “Posto di lavoro sicuro” ma rappresentano lo strumento di selezione per l'inserimento nel contesto lavorativo dell’Equipe tecnica e trasformarsi in una seria occasione di lavoro.

Ginnastica correttiva e compensativa nei paramorfismi della colonna vertebrale
Ginnastica correttiva e compensativa nei paramorfismi della colonna vertebrale in età giovanile: scoliosi – ipercifosi - iperlordosi.
L’attività motoria compensativa, già conosciuta come “ginnastica correttiva”, è una branca dell’Esercizio Fisico preventivo delle deviazioni della struttura corporea (para-dismorfismi), delle disarmonie morfologiche e delle alterazioni degli schemi motori finalizzata all’educazione e alla rieducazione dei paramorfismi e al trattamento dei dismorfismi (di natura irreversibile). La rieducazione di tutte le scoliosi e paramorfismi deve tener conto che questi sorgono spesso da errate posture, frutto di un errato utilizzo della motricità volontaria.

Ginnastica correttiva dell’arto inferiore
Ginnastica correttiva e compensativa nei paramorfismi dell'arto inferiore in età giovanile: piede piatto – piede cavo - ginocchia vare - ginocchia valghe - ginocchia in recurvatum, ...
L’attività motoria compensativa, già conosciuta come ginnastica correttiva, è una branca dell’Esercizio Fisico Adattato (E.F.A.) somministrata sotto stretta sorveglianza del Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Specialista AMPA) in ambiente fortemente specializzato; ha obiettivi di natura preventiva e compensativa delle alterazioni della struttura corporea interessanti disarmonie morfologiche e alterazioni degli schemi corporei. È finalizzata all’educazione e alla rieducazione, attraverso il movimento corretto e l’apprendimento del giusto schema motorio, dei paramorfismi (di natura reversibile).