Articoli

Analisi delle prestazioni-performance-analysis-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Attività Fisica Adattata

Protocollo dello Studio del Prof. Carmelo Giuffrida - Catania - Effetti dell'esercizio fisico nel soggetto con Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva - BPCO Qualsiasi livello di esercizio fisico utilizzato nel protocollo produce effetti positivi sull'utilizzazione di ossigeno, sulla capacità di lavoro e sulla sfera psicologica. Vantaggi fisiologici: Ricondizionamento cardiovascolare: cambiamenti e adattamenti strutturali e fisiologici del sistema cardiovascolare (ipertrofia del miocardio, aumento dei capillari, aumento mioglobina); Miglioramento dell'efficienza ventilatoria; Riduzione della richiesta respiratoria (aumento spazio morto, miglioramento efficienza cardio-vascolare); Aumento del VO2max (miglior efficienza cardio-vascolare); Aumento della capacità ossidativa (aumento degli enzimi CSE e HBDH); Desensibilizzazione della dispnea; Aumento della forza muscolare; Cambiamenti e adattamenti strutturali e fisiologici del sistema muscolare; Riduzione della concentrazione di acido lattico (miglioramento del trasporto di O2); Miglioramento della coordinazione neuro-muscolare e delle capacità condizionali; Aumento della mobilità articolare; Miglioramento dell'equilibrio; Benefici sullo stato anabolico ormonale, soprattutto sul testosterone. Altri ormoni come la Somatotropina (il GH - Growth hormone) e l’insulina, possono incrementare qualitativamente la loro efficacia di azione. Diminuzione dell'ansia e della depressione: Il soggetto impara a gestire la sensazione di dispnea che insorge con l'attività fisica. Questi benefici sono tutti concatenati tra loro e "proporzionali" alla gravità della disfunzioni polmonari preesistenti. Permettono al soggetto di condurre una vita più attiva per mezzo della derivante maggior tolleranza allo sforzo.