Articoli

Pudendo e pavimento pelvico: aiuto dall’Attività Fisica Adattata
Algia del pudendo, Nevralgia da intrappolamento del nervo pudendo,…

INFORTUNI NELLO SPORT: importanza della riatletizzazione
La moderna Scienza dell’Esercizio Fisico applicata alla traumatologia sportiva non può ignorare, al termine della fase riabilitativa da un infortunio e del periodo di fisioterapia, prima del ritorno incondizionato all'attività sportiva, la programmazione di un periodo di riatletizzazione per riportare l'atleta, professionista o amatoriale, alle capacità fisiche che aveva acquisito prima dell’evento sinistroso consentendogli di allenarsi con le medesime modalità pre-infortunio e riducendo al massimo il rischio di recidive o di sovraccarico funzionale e strutturale.L’infortunio è un danno funzionale che si verifica in allenamento o durante la competizione che impedisce all’atleta di prendere parte alle attività motorie successive per un tempo limitato più o meno lungo o definitivamente.L’infortunio è un evento lesivo associato a una specifica attività motoria; si determina in un lasso di tempo ridotto associandosi ad una causa di natura più o meno violenta.

Quando lo sport fa male: La frattura da stress
Le lesioni da sovraccarico del sistema osteo-muscolo-tendineo per effetto di fenomeni micro-traumatici ripetuti nel corso del tempo si riscontrano frequentemente negli atleti.
Quando ad essere interessata è la struttura ossea si può verificare la frattura da fatica o da stress.
Per effetto del training l’apparato locomotore subisce degli adattamenti che, per quanto riguarda l’osso, struttura relativamente più inerte rispetto al muscolo, se fortemente sollecitato può cedere alle forze meccaniche producendo la micro-frattura.

Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico: Graduation Day
Posturologia Clinica e Scienze dell'Esercizio Fisico - Venerdì 08 Febbraio 2019, al Graduation Day tenutosi presso l'Aula Magna Torre Biologica "F. Latteri" dell'Università degli Studi di Catania è stata grande festa.
Sono ben 29 i Neo-Dottori che hanno conseguito il Master di I° Livello presso l'Ateneo di Catania di cui 3 hanno discusso la loro tesi sperimentale col Prof. Carmelo Giuffrida

Attività fisica regolare per prevenire le Malattie Non Trasmissibili
Malattie Non Trasmissibili - Non Communicable Diseases !
Attività…

Personal Trainer: personal health coach o wellness consultant ?
Personal Trainer: meglio se è un Personal Health Coach a garantire…

Attività fisica per la salute globale
Attività fisica per la prevenzione della salute globale e per…

Attività Fisica è salute: Giornata mondiale dell’attività fisica
Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida aderendo alla "Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace", ha condiviso lo slogan pubblicizzato e previsto dalla WDPA: Sii attivo tutti i giorni! Be active everyday!

Embolia Gassosa Arteriosa: Quale Attività Fisica Adattata?
Embolia Gassosa Arteriosa : Immergersi è un’esperienza unica…

Artrosi e artrite
Artrosi e artrite nell'Attività Fisica Adattata: prevenzione…