Articoli

Attività Fisica Adattata a CataniaProf. Dott. Carmelo Giuffrida Catania

Dimagrimento a Catania

Dimagrimento a Catania: il segreto di bruciare i grassi con attività…
Ruolo delle Scienze Motorie in ambito sanitario: aggiornamenti

Ruolo delle Scienze Motorie in ambito sanitario: aggiornamenti

Ruolo delle Scienze Motorie: aggiornamenti sul tema in ambito…

6 Raduno dei Chinesiologi Siciliani: elevato livello scientifico!

6 Raduno dei Chinesiologi Siciliani al PalaMangano di S. Agata…
6 raduno-chinesiologi-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

6 Raduno dei Chinesiologi Siciliani – Formazione di elevato livello!

6 Raduno dei Chinesiologi Siciliani a S. Agata di Militello (Messina)   L'attesissima…
Cancro-attività fisica-adattata-tumore-oncologia-Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-Catania-1

INFORTUNI NELLO SPORT: importanza della riatletizzazione

La moderna Scienza dell’Esercizio Fisico applicata alla traumatologia sportiva non può ignorare, al termine della fase riabilitativa da un infortunio e del periodo di fisioterapia, prima del ritorno incondizionato all'attività sportiva, la programmazione di un periodo di riatletizzazione per  riportare l'atleta, professionista o amatoriale, alle capacità fisiche che aveva acquisito prima dell’evento sinistroso consentendogli di allenarsi con le medesime modalità pre-infortunio e riducendo al massimo il rischio di recidive o di sovraccarico funzionale e strutturale.L’infortunio è un danno funzionale che si verifica in allenamento o durante la competizione che impedisce all’atleta di prendere parte alle attività motorie successive per un tempo limitato più o meno lungo o definitivamente.L’infortunio è un evento lesivo associato a una specifica attività motoria; si determina in un lasso di tempo ridotto associandosi ad una causa di natura più o meno violenta.
Piede cavo-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Quando lo sport fa male: La frattura da stress

Le lesioni da sovraccarico del sistema osteo-muscolo-tendineo per effetto di fenomeni micro-traumatici ripetuti nel corso del tempo si riscontrano frequentemente negli atleti. Quando ad essere interessata è la struttura ossea si può verificare la frattura da fatica o da stress. Per effetto del training l’apparato locomotore subisce degli adattamenti che, per quanto riguarda l’osso, struttura relativamente più inerte rispetto al muscolo, se fortemente sollecitato può cedere alle forze meccaniche producendo la micro-frattura.
Nuove forze professionali-Dott. Emanuele F. G. Giuffrida-Dott. Giuliano S.F. Giuffrida-Università Kore Enna- Scienze Motorie-Sport-Attività Fisica-Adattata-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

Studio del Prof. Carmelo Giuffrida: Nuove Forze operative!

Nuove forze professionali affiancano lo Studio del Prof. Carmelo…
Raduno dei Chinesiologi siciliani- I° Raduno-Chinesiologi-Sicilia-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-Palermo-26 Settembre 2016

4° Raduno Chinesiologi della Sicilia

4° RADUNO DEI CHINESIOLOGI SICILIANI #Chinesiologi della…
Orizzonti-Competenze-Aula Magna-Polo-Scienze Motorie-Università di Palermo-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Competenze e orizzonti del professionista del movimento umano

Orizzonti del professionista del movimento umano: si discutono…
Seminario-Università di Palermo-Scienze Motorie-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

I° Seminario regionale Siciliano all’Università di Palermo

Seminario Regionale all'Università di Palermo 27 Gennaio 2017 L’incontro…