Chinesiologia Sinergetica e Tensintegrità al 1° RADUNO DEI CHINESIOLOGI SICILIANI – PALERMO 7 FEBBRAIO 2015
Tensintegrità e Chinesiologia Sinergetica secondo il Metodo del Prof. Carmelo Giuffrida
Tensintegrità e Chinesiologia Sinergetica
Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, nel corso del Convegno che ha visto riuniti gli studiosi delle Scienze Motorie della Sicilia, dall’analisi del termine integrità tensionale o tensintegrità e Chinesiologia Sinergetica, ha avviato il concetto di isole di compressione e di compressione fluttuante per chiarire il concetto di sinergia tra componenti di tensione e di capacità di sinergico bilanciamento tensintegrato con i comportamenti dell’intero sistema. Un accenno all’organizzazione gerarchica interna della cellula ha consentito di fare capire come i meccanismi delle distorsioni di forma si convertono in segnali bio-chimici e il Patent based che ha permesso di registrare i brevetti legati a questo sistema. Dalla rete tensionale vera si è definito la falsa e, conseguentemente, sono state definite le forze stabilizzanti, il pre-stress e il range operativo del form finding.
Dal concetto di Floating compression: Bio Tensintegrità e Chinesiologia Sinergetica
Tensintegrità e Chinesiologia Sinergetica
Dalla meccano-biologia alla meccano-trasduzione, è stata analizzata la forma tridimensionale dell’organismo umano secondo lo schema biomeccanico. L’attività meccano-recettrice delle integrine citoscheletriche è stato valutato in rapporto allo stress meccanico approdando alla Chinesiologia Sinergetica . Ciò, in realtà, consente di mettere in relazione una struttura somatica con le sue funzioni e fornisce valide considerazioni sulla capacità del corpo umano di adattarsi ai cambiamenti.
Tensintegrità e Chinesiologia sinergetica
dalla base della floating compression alla Biotecnologia per la Salute!
Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida ha definito innovativi principi di Osteopatia clinica introducendo concetti interdisciplinari e pluridisciplinari che si correlano con la moderna Scienza del movimento umano razionale e finalizzato. Ha concluso descrivendo lo scenario epidemiologico attuale, i progressi della ricerca nelle scienze motorie e le prove di efficacia acquisite su base scientifica. In pratica, ciò che rende l’attività fisica uno strumento prioritario e fondamentale per la prevenzione delle malattie multifattoriali. L’Attività Motoria appare, oggi, come una vera e propria “Biotecnologia per la Salute”.
Le potenzialità benefiche del “movimento”, inteso come “super-farmaco” o meglio ancora come “super-profilassi”, si rivelano in tutti i tempi della prevenzione. Esse sono correlate all’elevatissimo impatto socio-sanitario ed economico della sedentarietà, a livello globale. In questa prospettiva, gli interventi di prevenzione fondati sulle attività motorie dovranno realizzarsi attraverso modalità articolate. Per la precisione, debbono adattarsi alle diversità di rischio tra le popolazioni e le fasce d’età.
Tensitegrità e Biotecnologia per la salute
Si approda alla prevenzione delle patologie non trasmissibili stabilizzate e croniche!
Tensintegrità e Chinesiologia Sinergetica
Vari elementi, tra cui le potenzialità del movimento come strumento di profilassi, la gravità del carico di morbosità e mortalità attribuibile alla sedentarietà, il contesto altamente multidisciplinare ma ancora confuso delle competenze in campo, il consolidamento di iniziative nate spontanee e frammentarie ma oggi in corso di affermazione in numerose realtà, e la novità stessa del tema, impongono oggi uno sforzo rigoroso e determinato per ottimizzarne l’applicazione e per tradurle in interventi di Sanità Pubblica armonizzati con le altre iniziative già affermate.
Dopo Tensintegrità e Chinesiologia Sinergetica
si parla del Piano Nazionale della Prevenzione
In tale contesto occorre evidenziare come il recente Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018 affidi ai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL “il ruolo di regia delle funzioni di erogazione diretta delle prestazioni ma anche di governance degli interventi non erogati direttamente, costruendo e sviluppando una rete integrata di collegamenti tra stakeholder (istituzionali e no) che connetta con interazioni reciproche il territorio al governo regionale e nazionale”. ll compito trainante dei Dipartimenti di Prevenzione affonda le proprie radici nella cultura di sanità pubblica, ma soprattutto nella pratica multi-disciplinare e multi-professionale propria degli operatori della prevenzione, maturata gradualmente nel tempo e riaffermata nei recenti Piani Nazionali di Prevenzione.
Ci contatti se desidera avere più informazioni su
Tensintegrità e Posturologia
Tensintegrità e Chinesiologia Sinergetica
Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com