Cervicale-text neck sindrome-esercizi posturali-ginnastica posturale-ROM-cervicalgia-ipercifosi da adattamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Text neck: sindrome cervicale da tecnologia 2.0

Text neck: sindrome cervicale da tecnologia 2.0

Prof. Carmelo Giuffrida

Cervicale e Text neck syndrome: Testa protesa in avanti, Cefalea muscolo-tensiva, Rigidità toracica, Parestesia degli arti superiori, Cervicalgia – uso eccessivo di dispositivi mobili portatili?!

in realtà,

Oltre la metà della popolazione mondiale utilizza tablet, telefoni smartphone, computer palmari, MP3, lettori multimediali, e-book, video-games. La stragrande maggioranza di queste persone è costantemente connesso alla rete internet per scambiare dati, comunicare, chattare, leggere news. Su circa sette miliardi di individui che vivono nel Pianeta, almeno un buon 50%, quotidianamente, utilizza le funzioni interattive informatiche, sottoponendo la testa e il rachide cervicale a notevoli sollecitazioni.

È facile osservare, ovunque, persone di qualsiasi età che utilizzano dispositivi palmari intenti a navigare in rete o a scrivere una corrispondenza, ignorando gli adattamenti posturali che derivano dagli atteggiamenti assunti a seguito dell’uso delle tecnologie informatiche che hanno in mano.

 

Cervicale e “Sindrome Text neck” – una nuova sindrome tecnologica di era moderna!

 

Text neck-sindrome cervicale da tecnologia 2.0-cervicalgia-dolore cervicale

Text neck-sindrome cervicale da tecnologia 2.0-cervicalgia-dolore cervicale

In pratica, ormai, la tecnologia mobile connessa all’uso di smartphone/tablet, è diventata la causa scatenante della Sindrome Text Neck”!

 

Questa condizione “non fisiologica” della colonna cervicale, sottoposta ad un sovraccarico eccessivo e ad uno stress biomeccanico ripetuto e costante, proteso in senso anteriore e direzionato verso il basso rispetto alla linea dell’orizzonte (linea di terra), condiziona sensibilmente la postura spaziale dell’intero apparato locomotore.

pertanto,

In stazione eretta, quando l’angolo cranio-vertebrale è allineato verticalmente, la testa pesa tra i 4,5 e i 5,5 kg. In pratica, sta in equilibrio sull’Atlante – vertebra C1, sul dente dell’epistrofeo e sulla vertebra C2 del rachide cervicale, grazie all’armonico equilibrio definito dalle strutture mio-fasciali del collo.

Forze meccaniche esercitate sul rachide cervicale in rapporto all'angolo cranio-vertebrale

Forze meccaniche esercitate sul rachide cervicale in rapporto all’angolo cranio-vertebrale

Ponendo la testa in avanti-basso, le forze meccaniche, per effetto del braccio di leva, incrementano il carico da 5 Kgm. a 0°, fino a 27 Kgm con un angolo di 60°.

Il rachide cervicale, comunque, riesce a sopportare carichi meccanici intorno ai 250 Kgm. Prima di restituire un cedimento strutturale.

Considerando che, mediamente, questa postura innaturale viene intrattenuta da un minimo di tre ore estensibili fino a 5-6 ore al giorno, gli esiti che ne derivano sono funesti.

 

Si passa dalle tensioni muscolari delle prime risposte organiche, alla perdita della curva fisiologica del rachide cervicale.

L’anteriorizzazione della testa innesca una reazione per controbilanciare la caduta in avanti, a cui corrisponde uno spostamento posteriore del tronco che coincide con un incremento della fisiologica curva cifotica dorsale conferente una ipercifosi secondaria da adattamento.

infatti,

Cervicale e Text neck syndrome

perciò,

Alla “Sindrome Text Neck” corrispondono, pertanto, diversi disturbi:

Cervicale-text neck sindrome-esercizi posturali-ginnastica posturale-ROM-cervicalgia-ipercifosi da adattamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

  • Frequente cefalea muscolo-tensiva;
  • Cervicalgia da cinestesia cervico-cefala con tensione muscolare dei muscoli estensori del collo (+++ muscoli erettori del rachide cervicale), dei muscoli trapezi superiori e degli sternocleidomastoidei;
  • Rigidità toracica e del complesso scapolo-omerale;
  • Parestesie diffuse agli arti superiori.

Il decorso temporale aggrava le risposte di origine neuropatica e muscolo-scheletriche fino a interessare il sistema metabolico. Ciò, significa che, nel lungo termine, per effetto dell’eccessiva flessione in avanti e della pressione del tratto toracico sull’addome, si manifestano disturbi gastrointestinali e la riduzione della capacità vitale polmonare.

comunque,

Text neck syndrome: Dalla “Prevenzione” al “Trattamento Posturale”

pertanto,

Cervicale-text neck sindrome-esercizi posturali-ginnastica posturale-ROM-cervicalgia-ipercifosi da adattamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1Cervicale-text neck sindrome-esercizi posturali-ginnastica posturale-ROM-cervicalgia-ipercifosi da adattamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2Cervicale-text neck sindrome-esercizi posturali-ginnastica posturale-ROM-cervicalgia-ipercifosi da adattamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

Cervicale-text neck sindrome-esercizi posturali-ginnastica posturale-ROM-cervicalgia-ipercifosi da adattamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-4Cervicale-text neck sindrome-esercizi posturali-ginnastica posturale-ROM-cervicalgia-ipercifosi da adattamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-5Cervicale-text neck sindrome-esercizi posturali-ginnastica posturale-ROM-cervicalgia-ipercifosi da adattamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-6Cervicale-text neck sindrome-esercizi posturali-ginnastica posturale-ROM-cervicalgia-ipercifosi da adattamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

in ogni caso,

La Ginnastica Posturale risulta molto utile per controllare e gestire i fastidiosi esiti mio-tensivi e dolorosi in tempi ragionevolmente ridotti. Inoltre, tende a migliorare la mobilità articolare del rachide cervicale per il recupero del ROM articolare (Range Of Motion).

Alla valutazione globale dei fattori posturali e disfunzionali, segue uno specifico piano di trattamento individualizzato che applica specifiche strategie e calibra esercizi finalizzati al recupero funzionale del corretto range di movimento.

quindi,

Tra i suggerimenti forniti per il trattamento della sindrome Text Neck durante l’uso dei sistemi tecnologici, si dovrebbero adottare:

  • Postura corretta: posizionare lo smartphone a livello degli occhi o della bocca, affinché l’angolo di lettura non sovraccarichi i muscoli nucali, mantenendo le spalle rilassate;
  • Evitare un uso eccessivo dei dispositivi mobili portatili (telefoni cellulari, tablet, …);
  • Cambiare spesso posizione ed evitare di assumere posture prolungate e scomode per tempi prolungati;
  • Utilizzare auricolari e dettatura vocale, per ridurre la tempistica in antero-flessione del collo;
  • Usare la docking station nel caso di utilizzo del tablet su un tavolo/scrivania;

e insieme agli esercizi domiciliari da eseguire con costanza,

pertanto,


CONTATTI

Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sulle

comunque, 

“Sindrome Text neck”

quindi,

Oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

perciò,

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

 

 

 

Cervicale-sindrome-Text neck syndrome-cervicalgia-riabilitazione-dolore-cervicale bloccata-text neck syndrome-trattamento cervicale a catania-uso dei sistemi tecnologici-uso di dispositivi mobili portatili-ginnastica posturale-postura

 

 


Bibliografia di riferimento per la

“Text Neck Syndrome”

inoltre,

  1. Lee S, Kang H, Shin G. Head flexion angle while using a smartphone. 2015;
  2. Gustafsson E, Johnson PW, Hagberg M. Thumb postures and physical loads during mobile phone use – A comparison of young adults with and without musculoskeletal symptoms. J Electromyogr Kinesiol. 2010;
  3. Sunil Neupane, U T Ifthikar Ali MA.Text Neck Syndrome – Systematic Review. Imp J Interdiscip Res. 2017;
  4. Hansraj KK. Assessment of stresses in the cervical spine caused by posture and position of the head. Surg Technol Int. 2014;
  5. Portelli A, Reid SA. Cervical Proprioception in a Young Population Who Spend Long Periods on Mobile Devices: A 2-Group Comparative Observational Study. J Manipulative Physiol Ther. 2018;
  6. Berolo S, Wells RP, Amick BC. Musculoskeletal symptoms among mobile hand-held device users and their relationship to device use: A preliminary study in a Canadian university population. Appl Ergon. 2011;

quindi,

pertanto, Cervicale e Ulteriore bibliografia sulla “Text Neck Syndrome”

 

  1. Gustafsson E, Thomée S, Grimby-Ekman A, Hagberg M. Texting on mobile phones and musculoskeletal disorders in young adults: A five-year cohort study. Appl Ergon. 2017;
  2. Toh SH, Coenen P, Howie EK, Straker LM. The associations of mobile touch screen device use with musculoskeletal symptoms and exposures: A systematic review. PLoS One. 2017;
  3. Damasceno GM, Ferreira AS, Nogueira LAC, Reis FJJ, Andrade ICS, Meziat-Filho N. Text neck and neck pain in 18–21-year-old young adults. Eur Spine J. 2018;
  4. Liu S, Wing YK, Hao Y, Li W, Zhang J, Zhang B. The associations of long-time mobile phone use with sleep disturbances and mental distress in technical college students: A prospective cohort study. 2019;
  5. Przybyla AS, Skrzypiec D, Pollintine P, Dolan P, Adams MA. Strength of the cervical spine in compression and bending. Spine (Phila Pa 1976). 2007;32(15):1612‐1620. doi:10.1097/BRS.0b013e318074c40b.

#textneck #textnecksyndrome #sindrometextneck#cervicale #cervicalgia #riabilitazionedellacervicaleacatania #dolorecervicaleacatania #cervicalebloccata #textnecksindromeacatania #ipercifosi #achirivolgersipertrattamentocervicaleacatania #usodeisistemitecnologici #usodidispositivimobiliportatili #ginnasticaposturale #postura #valutazioneposturalepertextneckacatania #posturologia #osteopataacatania