TRAINING LOAD E TRAINING STATUS in Attività Fisica Adattata
TRAINING LOAD E TRAINING STATUS: importante definirne i parametri!!!
Quando viene prescritto l’esercizio fisico come un farmaco, bisognerebbe indicare i parametri posologici e determinare i contenuti dell’attività fisica adattandoli alle necessità dell’individuo e calibrandoli in rapporto alle sue personali capacità residue presenti al momento di avvio del piano di trattamento.
Saper riconoscere i propri limiti è il sistema migliore per ottenere risultati e benessere.
Allenare il proprio corpo con troppa intensità può essere controproducente e provocare lesioni.
Scegliere di trattare il proprio corpo con buonsenso e affidarsi alla guida di Specialisti dell’Esercizio Fisico è ciò che davvero può fare la differenza.
Perciò, è bene offrire attenzione al carico di allenamento e, nel caso si esagerasse, ridurlo o rientrare nei limiti di sicurezza.
Per poter ben operare occorre rivolgersi sempre a persone ben qualificate come il Chinesiologo Clinico che ha affrontato un percorso universitario di formazione preciso. E, certamente, occorre ricorrere alle sapienti conoscenze della Fisiologia dell’Esercizio Fisico. Infine, diventa di grande ausilio, il monitoraggio della sessione di lavoro per mezzo di un semplice, ma utilissimo, cardiofrequenzimetro.
Training Load: analisi dei carichi di allenamento
Il Training Load è la misura del volume totale di allenamenti eseguiti negli ultimi 7 giorni confrontato con il carico settimanale e con quello più a lungo termine. Tiene conto anche del livello di preparazione e determina se il carico si trova nel range ottimale.
Il volume di un allenamento è la stima di EPOC – Excess Post-exercise Oxigen Consumption, ossia, il massimo consumo d’ossigeno dopo l’allenamento.
Il carico di allenamento corrisponde alla somma delle misurazioni EPOC dei 7 giorni precedenti.
Non solo Training Load e Training Status!
EPOC: Excess Post-exercise Oxigen Consumption, ossia, massimo consumo d’ossigeno dopo l’allenamento
Il consumo di ossigeno in eccesso post-allenamento, abbreviato in EPOC, è il fenomeno che si verifica per un certo periodo di tempo dopo un allenamento, quando il corpo continua a utilizzare un alto tasso di ossigeno rispetto a quanto farebbe se fosse a riposo.
Durante l’allenamento, il corpo viene sollecitato maggiormente. Per controbilanciare lo sforzo aggiuntivo richiede un utilizzo maggiore di ossigeno. In realtà, questo processo entra in azione dopo l’allenamento, cioè, nel momento in cui il corpo deve ripristinare il suo normale funzionamento. Dopo di ciò, si riscontra il fenomeno della super-compensazione: il corpo entra nella fase di crescita e di adattamento muscolare superiore al punto di partenza.
L’ossigeno utilizzato dal corpo è direttamente associato alla quantità di energia che utilizza.
La misurazione dell’EPOC diventa parametro ideale per quantificare le sollecitazioni a cui è soggetto l’organismo in fase di riposo (omeostasi) dovute a una sessione di esercizi.
In altri termini, l’EPOC assume valore di indicatore straordinario del volume o della quantità di sforzo a cui l’organismo umano viene sottoposto e quantifica il lavoro che quest’ultimo deve compiere per tornare al normale funzionamento.
Nella pratica, quindi, l’EPOC diventa fondamentale per determinare il Training Effect, il Training Load e il Training Status. Di conseguenza, non basta definire la quantità di esercizi da effettuare!
Valori di Training Load
I range di Training Load derivanti da rilievi su cardiofrequenzimetro sono:
Basso
Il Training Load è basso per il livello di preparazione e per l’allenamento corrente. Rimanendo in questo range difficilmente si possono ottenere dei miglioramenti fisiologici.
Alto
In base al livello di preparazione fisica e alle sessioni di allenamenti recenti, il Training Load risulta troppo alto per produrre risultati positivi.
Ottimale
Corrisponde al range ideale per mantenere e migliorare il livello di allenamento.
Training Status: come lavorare sul proprio corpo per essere ben allenati?
Il Training Load rappresenta lo strumento adatto per calibrare i carichi di allenamento sebbene fornisca un dato parziale.
Il quadro complessivo delle attività fisiche deve essere integrato con il Training Status. Questa è una funzione che analizza realmente anche le abitudini di allenamento più a lungo termine permettendo di ottenere un indicatore utilissimo dell’andamento reale dell’allenamento.
Le domande che ci si pone quando si programma un piano di trattamento relativamente all’Attività Fisica Adattata riguardano i parametri della Scienza dell’Esercizio Fisico:
1 – Gli esercizi proposti sono abbastanza intensi o prolungati da consentire di migliorare lo stato di efficienza fisica.
2 – È certamente sufficiente il contenuto degli esercizi inseriti nella sessione di lavoro!?
3 – L’intensità della sessione di lavoro corrisponde a ciò che serve per ottenere gli esiti positivi prefissati?
Il Training Status, quindi, deve tenere in considerazione le variazioni del livello di forma fisica, il carico di allenamento corrente (7 giorni precedenti) e le modifiche al carico rispetto alla sessione precedente.
Training Status: efficacia della sessione!
In poche parole, il Training Status fornisce l’efficacia della sessione di allenamento corrente e dà indicazioni utili ad impostare le successive sessioni.
Il calcolo del Training Status utilizza diversi aspetti di un modello personalizzato della Fisiologia dell’individuo trattato. I cambiamenti nel livello di forma fisica del VO2max alla luce dei carichi recenti, indicano l’efficacia dell’allenamento svolto. La natura dinamica e interconnessa della Fisiologia rende il processo di allenamento ben calibrato simile a un’Arte piuttosto che a una Scienza.
Frequentemente, ciò che ci si aspetta non è corrispondente a ciò che si ottiene.
Quando si termina il periodo di allenamento, il livello di forma fisica si riduce. A secondo del carico di allenamento, una pausa da esercizi ripetitivi può produrre un miglioramento della stessa forma fisica.
Diversamente, allenamenti intensi e regolari, esercizi ben calibrati e razionalizzati, miglioreranno l’efficienza fisica.
Spingersi oltre misura, invece, può sfociare nel sovrallenamento e indurre a una riduzione del livello di fitness.
Valori di Training Status
Picco
Definisce la condizione di “ideale”! La riduzione recente del carico aiuta il corpo a recuperare e controbilanciare la sessione di allenamento precedente. Occorre tener presente, però, che lo stato di picco può essere mantenuto solo per un breve periodo di tempo.
Produttivo
Il carico allenante deve produrre l’efficienza nella giusta direzione. Pertanto, occorre assicurarsi di includere i giusti tempi di recupero nel programma di allenamento al fine di garantire il mantenimento del livello di fitness raggiunto.
Mantenimento
Il carico di allenamento attuale deve essere sufficiente a mantenere il livello di fitness. Per ottenere un netto miglioramento occorre diversificare i parametri allenanti e/o aumentarne il volume dei carichi.
Inoltre,
Recupero
Un carico più leggero consente al corpo di ripristinare l’efficienza. Ciò ricopre un ruolo essenziale durante periodi prolungati di allentamento intenso.
Il carico di lavoro si incrementerà quando il corpo mostra di essere pronto ad affrontare uno step superiore.
Non produttivo
Sebbene il carico di allenamento sia buono ma il livello di fitness sta diminuendo conferisce indicazione a una difficoltà nel recuperare. Occorre prestare attenzione allo stato di salute generale, includendo una valutazione dello stress, della nutrizione e del riposo.
Detraining
Una carenza o una riduzione della frequenza dell’attività fisica per almeno una settimana porta a grandi influenze sul livello di fitness. Pertanto, occorrerà aumentare il carico di allenamento per tornare a migliorare.
Alta intensità
Se il carico di allenamento è troppo alto diventa controproducente. Il corpo ha bisogno anche del riposo. Perciò, occorre disporre del necessario tempo di recupero modificando il programma di lavoro proponendo un allenamento più leggero.
Nessuno stato
Per determinare il Training Status diventa necessario disporre di una o due settimane di allenamento con il rilevamento dei parametri del VO2max
CONTATTI
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni su
comunque,
Allenamento in riabilitazione motoria con Attività Fisica Adattata
TRAINING LOAD E TRAINING STATUS
o sui rapporti relativi all’esercizio fisico e lo stato di efficienza fisica
quindi,
Oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
perciò,
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#riabilitazionemotoria #epoc #trainingstatus #trainingload #attivitàfisicaadattata #allenamento #fitness #fisiochinesiterapiaacatania #chinesiologoclinicoacatania #migliorecentrodiriabilitazioneacatania #migliorepalestraacatania