Cancro e attività fisica adattata-Cancro-tumore-oncologia-Attività Fisica-Adattata-Esercizio Fisico-Adattato-Prevenzione-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Cancro e Attività Fisica Adattata

Tumore e Attività Fisica Adattata:

Il “Gruppo di lavoro Oncologia e Attività Fisica Adattata” per la ricerca scientifica

 

 

 

Cancro e attività fisica adattata-Cancro-tumore-oncologia-Attività Fisica-Adattata-Esercizio Fisico-Adattato-Prevenzione-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Cancro e attività fisica adattata – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Dare una definizione sintetica e univoca di “Ricerca Scientifica” non è semplice, specialmente quando si vuole definire la ricerca svolta nell’ambito dell’Attività Fisica Adattata e rivolgere l’attenzione al cancro.

 

Tumore e Attività Fisica Adattata

 

Fare ricerca significa raccogliere informazioni, sperimentare protocolli nuovi e interpretarne i risultati per aumentare le conoscenze su un determinato specifico argomento.

Anche senza fondi e contributi, senza particolari strutture o aiuti di enti, si può fare Ricerca Scientifica e fare in modo che la SCIENZA possa entrare IN PALESTRA!

Non è una pratica approssimata e generica ma è basata su precise regole scientifiche. Attraverso percorsi ben definiti, si consente il raggiungimento di risultati concreti, oggettivi e riproducibili.

 

Il Gruppo di lavoro “Tumore e Attività Fisica Adattata – A.F.A.” effettua una costante Ricerca Scientifica” in seno allo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida

 

Il percorso scientifico comincia con l’idea originale del ricercatore che vuole verificare un particolare fenomeno biologico o di Fisiologia dell’esercizio fisico.

Il target insegue un risultato (prevenzione o “nuovi protocolli”) che può concretamente aiutare l’utenza che chiede l’intervento dell’Attività Fisica Adattata (A.F.A.) per ottenere il miglior benessere psico-fisico.Cancro e attività fisica adattata-Cancro-tumore-oncologia-Attività Fisica-Adattata-Esercizio Fisico-Adattato-Prevenzione-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

L’esercizio fisico andrebbe prescritto come un farmaco su ricettario. L’attività motoria può essere efficace come un medicinale, sia per combattere il cancro, quanto per contrastare le malattie dismetaboliche e cardiovascolari.

Purtroppo, non sempre viene data la giusta considerazione all’immenso beneficio ottenibile con un’attività fisica regolare.

L’esercizio fisico agisce sui sistemi metabolici dell’organismo, (energetico, ormonale, immunitario, …) e le evidenze scientifiche ne convalidano le affermazioni.

 

Gli esiti degli studi epidemiologici sul cancro e Attività Fisica Adattata dimostrano la forte relazione tra alcuni tipi di tumore con l’inattività fisica.

Il Gruppo Scientifico ha un ruolo fondamentale nella progressione delle Scienze del Movimento. Pertanto, si pretende di fare entrare la Scienza in Palestra che diventa costantemente un Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico. Senza lasciare nulla al caso, il “Gruppo” trasforma la “Palestra” che diventa luogo di ricerca e di adozione delle migliori strategie.

 

Tumore e Attività Fisica Adattata: argomento principe è la PREVENZIONE!

 

Cancro e attività fisica adattata-Cancro-tumore-oncologia-Attività Fisica-Adattata-Esercizio Fisico-Adattato-Prevenzione-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

L’argomento principe è, e resta, la prevenzione dei tumori della mammella, della cervice uterina e del colon retto. Inoltre, … la prevenzione dell’obesità, la promozione di stili di vita salutari (nutrizione, attività fisica).

Già nel 2002, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) stimò che, per i tumori più frequenti, circa il 25-33% dei casi erano attribuibili al peso in eccesso e alla scarsa attività fisica.

In particolare, fu stimato che circa l’11% dei casi di carcinoma del colon era attribuibile al peso in eccesso. Il 13-14% era imputabile alla scarsa attività fisica.

In realtà, circa un quinto dei tumori della mammella in post menopausa sarebbe attribuibile per il 9-11% al peso eccessivo e per l’11% alla sedentarietà.

Fu evidenziato il ruolo del peso nel tumore dell’endometrio, con il 39% dei casi attribuibili a sovrappeso e obesità (IARC 2002).

Sulla scorta di quanto è attualmente disponibile in bibliografia si ha ragione di ritenere che azioni di prevenzione primaria possano portare a una sensibile riduzione della mortalità per tumore. La principale strategia potrebbe essere l’incremento dei livelli di attività fisica associata a una modifica delle abitudini alimentari. Ciò, per contrastare il sovrappeso ponderale e l’obesità con le conseguenze che da queste ne derivano.

Il cambiamento dello stile di vita ha il vantaggio di essere efficace anche contro altre patologie come quelle cardiovascolari e dismetaboliche.

Tumore e Attività Fisica Adattata: i nostri protocolli cominciano dal review della bibliografia internazionale !!!

 

 

Il “Gruppo Scientifico dello Studio” mette insieme informazioni aggiornate e scientificamente documentate. Gli studi si imperniano sul ruolo dell’alimentazione e del controllo del peso corporeo, dell’attività fisica nella prevenzione dei tumori. Il fine è quello di diffondere la consapevolezza che, oggi, è possibile una riduzione dell’incidenza e della mortalità per tumori mediante interventi che indirizzino la popolazione verso uno stile di vita corretto, risalendo alle fonti delle prove scientifiche.

Essenzialmente, però, si cerca di verificare i protocolli in uso nelle Scienze del Movimento attenendosi alle Tecniche più accreditate.

Il carico operativo è quello di mettere insieme il materiale tecnico scientifico, la bibliografia e le evidenze. In pratica, si pongono le basi utili a sfruttarne  i contenuti strategici nei piani di trattamento somministrabili all’utenza.

Il passo multidisciplinare consente di chiedere anche manforte ad altri professionisti per fare il punto sulla situazione esistente in merito a “Tumore e Attività Fisica Adattata”.

Lo Studio del Prof. Carmelo Giuffrida e i Membri del suo Gruppo Scientifico, aderisce, il 4 Febbraio di ogni anno, al “WORLD CANCER DAY”  con specifici contributi tecnici. Inoltre,


CONTATTI

Se desidera ricevere più informazioni su Tumore e Attività Fisica Adattata, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera fare parte del Gruppo di Ricerca e collaborare, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#cancro #tumore #oncologia #ricercascientifica #attivitafisicaadattata #cancroacatania #riabilitazioneoncologicaacatania #riabilitazioneneoplasiaacatania #prevenzionetumoreacatania #riabilitazionecancroacatania