Tumore-Cancro-Oncologia-Attività Fisica-Attività Fisica Adattata-prevenzione-Studio-Prof.-Dott.-Carmelo Giuffrida-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-AFA-1

Tumore: Muoversi fa bene!

Tumore: Muoversi fa bene … ma affidando il proprio corpo ai professionisti giusti!

 

Prof. Carmelo Giuffrida

 

Tumore-Cancro-Oncologia-Attività Fisica-Attività Fisica Adattata-prevenzione-Studio-Prof.-Dott.-Carmelo Giuffrida-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-AFA-1

 

Le molteplici varietà di patologie tumorali e le loro differenti etiopatogenesi, anche in rapporto alle diverse suscettibilità dell’individuo, non consentono di formulare indicazioni specifiche sull’Attività fisica Adattata in grado di formulare una onco-prevenzione mirata. Pertanto, si utilizzano le raccomandazioni derivanti, nella buona sostanza, dalle linee guida internazionali.

Un’attività fisica regolare e ben studiata è in grado di migliorare la prestazione fisica che è stata alterata dallo stato patologico del tumore e dall’insieme di terapie oncologiche.

Nuove energie e la riacquisizione della fiducia in se stessi consente di attenuare e superare in parte la sensazione generale di insicurezza.

 

Tumore battuto con adeguata attività fisica

 

Non appena ultimata la fase acuta dell’evento, la soluzione ottimale sarebbe quella di cominciare una adeguata attività fisica osservando un piano di lavoro specificatamente redatto in forma individualizzata. Questo segue il primo periodo di recupero fisioterapico operato dal personale sanitario nel reparto oncologico.

Una tempistica superiore ai 35 minuti al giorno di esercizi finalizzati, associati all’attività fisica programmata sotto la guida di uno Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Specialista A.M.P.A.), consente di constatare, in tempi brevi, i rapidi progressi fisici ed osservare i netti miglioramenti delle proprie prestazioni, malgrado i limiti disfunzionali conseguenti alle carenti condizioni di salute, con grande influenza positiva sul proprio benessere psicologico e sulla sfera sociale.

L’avventura di una nuova vita pone alla base di una migliore qualità vitale il piacere di muoversi. Occorre scoprire il benessere derivante da una attività motoria ben condotta e ben seguita affidandone allo Specialista A.M.P.A. il raggiungimento degli obiettivi primari.

 

Attività Fisica Adattata: Un potentissimo “farmaco” contro il tumore 

 

Tumore-Cancro-Oncologia-Attività Fisica-Attività Fisica Adattata-prevenzione-Studio-Prof.-Dott.-Carmelo Giuffrida-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-AFA-2L’Attività Fisica Adattata è un potentissimo “FARMACO” e offre molto più di una semplice opportunità.

Le evidenze scientifiche e gli studi approvati dalle Comunità Scientifiche internazionali concordano tutti nell’affermare con forza che è possibile ridurre il rischio di alcuni tipi di tumore praticando regolarmente l’esercizio fisico condotto in regime aerobico ed osservando parametri ben precisi. I maggiori benefici e il minor rischio di neoplasie sono stati dimostrati, con forti evidenze scientifiche, nel cancro del colon e della mammella, per il tumore della prostata, del polmone e dell’endometrio.

Esattamente come si fa con l’uso di un farmaco, l’esercizio deve essere dosato e somministrato in quantità corretta. L’Attività Fisica Adattata assume qualità superiore a ciò che abitualmente si può reperire in un mercato di avventati occasionali “professionisti” del fai da te. Pertanto, bisogna affidarsi alle attenzioni di Specialisti del settore che sono stati opportunamente formati presso gli Atenei Universitari.

 

Utilità dell’Attività Fisica Adattata!

 

Gli Studi scientifici confermano l’utilità dell’attività fisica (…e non dello sport, che è ben altra cosa!) moltiplicando le conferme dei benefici derivabili da un buon piano di lavoro mirato sulle esigenze del singolo soggetto oncologico.

Attività Fisica Adattata a CataniaL’esercizio fisico contrasta il decadimento organico. Se condotto con regolarità, rappresenta uno dei presidi terapeutici universalmente accettati e riconosciuti per il controllo dei fattori di rischio cardiovascolari. Quindi, l’attività fisica consente di mantenere la massa muscolare, la protezione e il miglioramento della densità ossea. Contribuisce, inoltre, a migliorare la mobilità articolare e le capacità coordinative, la fatigue, la forza muscolare, la resistenza. Permette di ottenere una minore stanchezza fisica, l’abbattimento del senso di spossatezza. Migliorano gli effetti psicologici. Si incrementa la tollerabilità terapeutica oncologica e la potenziale cardio-tossicità da principi attivi anti-tumorali chemioterapici e da radioterapia.

Per non parlare poi, del fatto che l’attività motoria consente di preservare l’efficienza respiratoria e quella cardio-vascolare che potrebbe già essere compromessa dalla sarcopenia.

Migliorano gli effetti avversi delle terapie ormonali sostitutive o complementari e, soprattutto, la qualità della vita … sono tutte risposte positive che influiscono sul decorso della malattia.

Il momento focale offerto dall’attività motoria insieme all’alimentazione viene raggiunto nella gestione delle patologie neoplastiche con la riduzione del rischio di recidiva.

 

L’Attività Fisica Adattata contro il tumore va “somministrata” con le dovute cautele!

 

Cancro-Oncologia-Attività Fisica-Attività Fisica Adattata-prevenzione-Studio-Prof.-Dott.-Carmelo Giuffrida-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-AFA-3

 

Una malattia tumorale comporta fasi che richiedono particolari riguardi del corpo: bisogna valutare sempre rischi e vantaggi soppesando l’utilità delle scelte operate.

Infatti, alcuni obiettivi possono andare bene per combattere una tipologia di tumore e non andare assolutamente bene per altri.

E, questo è il motivo per cui i parametri di lavoro devono essere sapientemente decisi dallo Specialista A.M.P.A. senza improvvisare nulla o facendo da soli scelte incaute (spesso capita di osservare soggetti che ritengono di essere capaci di auto-somministrarsi esercizi fisici ritenendo di essere all’altezza della situazione!).

Gli Specialisti A.M.P.A sono i professionisti giusti per prevenire errori valutativi, dosare tempistiche, intensità, volumi e carichi dell’esercizio, pianificare il programma di attività più indicata.

 

Tumore: verso nuove esperienze con l’Attività Fisica Adattata – A.F.A.

 

Cancro-Oncologia-prevenzione-Studio-Prof.-Dott.-Carmelo Giuffrida-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-AFA-4Chi, prima di ammalarsi di cancro, proviene dal mondo dello sport, facilmente si adegua ed accetta un programma di attività fisica adatto.

Chi, al contrario, invece conduceva una vita sedentaria e priva di attività fisica costante ha difficoltà ad iniziare una condotta motoria differente, più dinamica.

Avviare un buon piano di lavoro significa cogliere l’occasione per fare una cosa nuova e vedere con occhi diversi il mondo circostante. Usare il movimento è come utilizzare un “Farmaco” miracoloso per raggiungere obiettivi precisi.

L’esercizio fisico favorisce la socializzazione e il divertimento influendo positivamente sull’umore personale, sulla riduzione degli stati di ansia e sui momenti depressivi. L’efficacia sul miglioramento della percezione della qualità della vita del soggetto neoplastico è indubbio! Con il training variano parecchi parametri che influiscono positivamente sulla percezione del dolore, sullo stato cognitivo, nella percezione dello stato di salute in generale. Cambia lo stato emotivo e la vitalità.

Bisogna riflettere sul proprio ruolo personale e, con una guida, avviare quanto necessario per cominciare a fare qualcosa di costruttivo per aiutare se stessi.

 


CONTATTI

 

Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810  – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#attivitàfisicaecancroacatania #riabilitazioneoncologicaacatania #tumorealsenoacatania #chemioterapiaeattivitàfisicaacatania #tumoredelcolonrettoacatania #attivitàfisicanelpazienteoncologicoacatania #attivitàfisicaetumori #ginnasticapermalationcologiciacatania #radioterapiaeattivitàfisicaacatania #attivitàfisicadopotumorealsenoacatania  #stilidivitadoponeoplasiaacatania #attivitàfisicaechemioterapiaacatania #attivitàfisicaeleucemiaacatania #sportdafaredurantelachemioacatania #attivitàfisicaetumoreallaprostataacatania #radioterapiaesportacatania#prevenzionetumorealsenoeattivitàfisicaacatania