Piercing o body piercing indica la pratica di perforare alcune parti superficiali del corpo, quali forme simboliche di devianza, ornamenti o pratiche rituali. Lo scopo è quello di introdurre oggetti metallici, frequentemente ornati con pietre preziose incastonate. Oppure osso, pietre o altri materiali.

Prof. Dott. Carmelo Giuffrida

L’origine dell’uso del piercing ha origini antichissime, addirittura, preistoriche!

La Posturologia-postura-posturologia-posturologo-vizi posturali-piercing-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

Dal volume “POSTUROLOGIA” di Carmelo Giuffrida – Cavinato Editore International – 2021

Lo scopo principale che, in tempi remoti, vedeva l’impiego del piercing era quello di distinguere i ruoli assunti dei vari membri della micro-società di appartenenza (all’interno della famiglia, di una tribù o di una comunità!). La finalità essenziale, era quella di regolare i rapporti tra i vari componenti della classe sociale dominante, sia nel quotidiano che durante le cerimonie. Ciò, rendeva palese tutta una serie di informazioni sull’individuo e regolava il suo rapporto con il gruppo di appartenenza.

Piercing: Localizzazioni nel corpo umano!

I Piercing vengono localizzati in diverse parti del viso [padiglione auricolare (sotto l’origine dell’elice, nel trago, lungo l’elice e nell’antielice, nel lobo), nel labbro superiore ed inferiore, nel naso (setto nasale e narici), nelle sopracciglia, nella lingua].

Oppure, fanno bella mostra sul corpo.

Spesso, i piercing sono presenti negli organi genitali (glande, prepuzio  e  scroto, nell’uomo;  piccole e grandi labbra della vagina, prepuzio clitorideo e Monte di Venere, nella donna).

L’uso dei piercing è molto ricorrente, nelle pratiche di BDSM (vasta gamma di pratiche relazionali e/o erotiche che permettono di condividere fantasie basate sul dolore, il disequilibrio di potere e/o l’umiliazione tra due o più partner adulti e consenzienti che traggono da queste soddisfazioni e piacere).

Il “Play piercing” o “Needle play”, trova impiego anche in rituali religiosi o in iniziazioni tribali anche in tempi attuali.

In realtà, sono diventati fenomeni estetici da mettere in evidenza.

Piercing: motivazioni!

Le motivazioni che spingono verso l’uso del piercing trovano svariate molteplici spiegazioni.

I motivi includono spiegazioni di tipo religioso e spirituale, oppure, connessi alle tradizioni popolari e alle mode.

Frequentemente, i piercing trovano impiego nell’erotismo e nella sensualità, o nel conformismo, per adeguarsi, o per omologarsi, ad opinioni, usi e comportamenti pre-definiti e socialmente prevalenti. Talvolta, il piercing, invece, identifica una sub-cultura in ambito della Sociologia e dell’Antropologia.

Piercing e “inspiegabili reazioni organiche”!

La presenza dei piercing, comunque, è spesso associata ad apparenti ed “inspiegabili” algie vertebrali croniche, vertigini parossistiche, cefalee muscolo-tensive e affaticamenti visivi, associati a eteroforie verticali.

Piercing facciali e linguali in relazione con l'instabilità posturale

Biorisonanza e interferenze dei Piercing facciali e linguali in relazione con l’instabilità posturale – HAAP Media Ltd.

Piercing: estetica e funzionalità non sempre vanno in accordo armonico

I piercing del viso hanno la grande peculiarità di essere fortemente invasivi. La cute facciale perforata per ospitare i monili determina un rischio di infezioni. Come tutte le cicatrici cutanee, interferisce sulle condizioni posturali e, nello specifico, sul sistema tonico-posturale.

Il Sistema Nervoso Centrale (SNC) compie costantemente un lavoro di elaborazione e di riprogrammazione degli equilibri. In reatà, utilizza feedback derivanti dalle coordinate visive e vestibolari oltre che dagli input somato-estetici. Ciò permette all’intero sistema locomotore di generare costantemente delle risposte mio-fasciali correttive derivanti dalla retro-attivazione di un sistema di controllo. Il Sistema garantisce equilibrio al centro della massa del corpo durante la stazione eretta.

La Posturologia-postura-posturologia-posturologo-vizi posturali-piercing-Prof. Carmelo Giuffrida-CataniaPiercing: influenza del Sistema Nervoso Centrale

Il Sistema Nervoso Centrale riorganizza costantemente il corpo in base agli input che riceve dai diversi recettori posturali. Gli input derivano dall’apparato visivo, dall’apparato vestibolare, dal sistema podalico, dal sistema stomatognatico e dalla pelle. Un elemento esterno pertubatore, quale può essere un piercing, può interferire sensibilmente con questi apparati recettoriali e sul controllo del SNC stesso.

In condizioni di normale riposo, la lingua deve sfiorare lo “spot palatino” situato tra la base degli incisivi centrali superiori e la prima ruga palatina. Questa zona è ricca di esterocettori terminali del nervo naso-palatino (ramo del nervo trigemino) coinvolti nel meccanismo dell’informazione posturale.

Il punto fisiologico è la papilla retro-incisale; l’apice linguale non deve toccare le rughe palatine e, tanto meno, il colletto degli incisivi superiori.

Per avere una idonea stimolazione fisiologica la lingua deve assumere sempre una posizione ad ARCO PALATALE tranne quando deve essere usata per parlare o masticare, deglutire o succhiare.

Occorrono corretti “engrammi” sensoriali!

Inoltre, la lingua deve fornire i corretti “engrammi” sensoriali della sua postura corretta all’interno della bocca.

L’articolazione atlanto-occipitale, C0-C1, rappresenta il nodo cruciale delle disfunzioni mio-fasciali poiché subisce gli effetti negativi derivanti da noxe patogene ascendenti posturali a partenza plantare e da noxe patogene discendenti a partenza occlusale.

In “Applied Kinesiology” si utilizza testare la funzione del muscolo indicatore con la lingua protrusa in avanti, a destra o a sinistra. Valutare la posizione della lingua rispetto al cranio equivale a testare la posizione dell’atlante rispetto all’occipite per cui, una variazione del tono del muscolo indicatore, indica un problema a livello dell’articolazione atlanto-occipitale.

Piercing e sistema tonico posturale

Il motivo per cui può co-esistere una relazione tra piercing del viso con il controllo posturale è indotto da disturbi derivanti da segnali somato-estesici guidati dal VII° paio dei nervi cranici. Quindi, dal nervo trigemino il cui spike o “rumore” è correlato a interferenze nei processi di integrazione centrale da cui ne derivano vari disturbi sul sistema tonico posturale.

Dalle Eteroforie Verticali – Vertical Heterophoria (VH), cioè dalla tendenza di uno o entrambi gli occhi a deviare dalla normale direzione dello sguardo, possono derivare problemi di rifrazione dell’occhio. Quando sono assenti problemi di rifrazione, l’esistenza di eteroforie VH di piccola entità (<1 dpt, i.e., 0.57˚) indicano la presenza di una perturbazione delle vie somato-sensoriali coinvolte nel sistema posturale.

I dolori cronici e le caratteristiche di affaticamento scompaiono completamente quando si provvede alla rimozione dei piercing che fungono da mezzo interferente.

Per risalire alle perturbazioni che alterano la postura e gli adattamenti derivati dai recettori posturali occorrono idonee valutazioni del sistema tonico posturale. Ma è solo l’esperienza di un esperto Posturologo che può mettere insieme i tasselli per risalire alle cause patologiche primarie!


CONTATTI

Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sulle

Interferenze dei piercing sulla postura

Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com