• Facebook
  • Youtube
  • DIRITTI D’AUTORE E COPYRIGHT
Prenotazioni: 095 387810 - 338 9134141 - E-Mail: info@drcarmelogiuffrida.com
Studio Prof. Dott Carmelo Giuffrida - Catania
  • HOME
  • Chi siamo
    • Staff
      • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
        • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
          • Biografia
          • Pubblicazioni
          • “Case Manager” & Keyworking – Management dello Studio
      • Dott. Giuliano Salvatore F. Giuffrida
      • Dott. Emanuele Giuffrida
    • Codice Deontologico
      • Case finding e Advocacy
    • Il Logo dello Studio
      • Filosofia di un logo: la Filosofia a contatto con la Chinesiologia
    • Competenze
    • Mission Professionale .2
      • La nostra Filosofia dello Studio .2
    • Medici Sportivi convenzionati con lo Studio del Prof. C. Giuffrida
      • Dott. Gianpaolo Sardo – Medico dello Sport
      • Dott. Antonio Licciardello – Medico dello Sport
  • Dove ci troviamo
  • Ci occupiamo di …
    • Attività Fisica Adattata
    • Posturologia e Postura
      • Ginnastica Posturale
      • Metodo Mezieres – Ginnastica posturale mirata!
      • MatWork Pilates a Catania
    • Ginnastica Antalgica
      • Ginnastica contro il mal di schiena
      • Back School ed Ergonomia della Postura e del Movimento umano
    • Ginnastica Correttiva
      • Ginnastica compensativa e correttiva nei paramorfismi della colonna vertebrale
      • Ginnastica correttiva dell’arto inferiore
    • Ginnastica Pelvica e Perineale
      • Ginnastica Pre e Post parto
      • La Ginnastica Pelvica: difendersi dall’incontinenza urinaria con l’esercizio fisico a Catania !
      • Diastasi della parete addominale e Ginnastica ipopressiva GAH
    • Ginnastica Dimagrante
    • Ginnastica linfatica e vascolare
    • Ginnastica respiratoria
    • Ginnastica anti-stress e rilassante
    • Riatletizzazione post-fisioterapia
    • Prevenzione ed Esercizio Adattato
    • Riequilibrio motorio
    • Walk Fit
  • Servizi
    • Consulenza Chinesiologica
    • Piano di lavoro individualizzato
    • Mini-gruppi
    • Percorsi Speciali Adattati A.F.A.
    • Chinesiologia Rieducativa
    • Servizi per sport e performance
      • Performance Analysis
    • Management in Scienze dello Sport, Wellness & Athletic programs
      • Wellness Consultant e Personal Health
    • Health Fitness & Wellness programs per Aziende
    • Ergonomia Biomeccanica
  • Attività Fisica Adattata
    • A.F.A in Patologie Cardiologiche
      • Attività Fisica Adattata in Cardiologia
      • Attività Fisica Adattata in iperteso
      • Attività Fisica Adattata nella valvulopatia nativa od operata
      • Attività Fisica Adattata nel soggetto con cardiopatia ischemica
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con cardiopatia ischemica
      • Attività Fisica Adattata nei soggetti con insufficienza cardiaca cronica
      • Attività Fisica Adattata nella cardiopatia congenita
      • Attività Fisica Adattata in arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP)
      • Attività Fisica Adattata in aritmie
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con aritmie
        • Attività Fisica Adattata nelle malattie genetiche potenzialmente aritmogene
      • Attività Fisica Adattata nei cardio-trapiantati
    • Malattie rare e Attività fisica Adattata come farmaco
      • Sindrome di Ehlers Danlos e Attività Fisica Adattata
      • Fibromialgia e Attività Fisica Adattata
      • La Sindrome di Takotsubo: cardiomiopatia da stress
      • Emofilia: malattia rara che può fruire dei benefici dell’A.F.A.
      • La malattia di Pompe o glicogenosi e Attività Fisica Adattata
      • Atassia di Friedreich e Attività Fisica Adattata
      • A.F.A. nella lipodistrofia
    • A.F.A. nei Dismetabolismi
      • A.F.A. per l’Anoressia
      • A.F.A. e Sport nel Diabete
      • A.F.A. in Obesità
        • Sovrappeso e Obesità con Kg. di troppo ? Allenamento ed esercizi per ottenere un esito favorevole
    • A.F.A in Patologie Ortopediche
    • A.F.A in Patologie Oncologiche
      • Quadrantectomia: A.F.A. nel carcinoma mammario
    • A.F.A. per Geriatria – Anziani
      • A.F.A. per Osteopenia e Osteoporosi
      • A.F.A. per Artrosi e Artrite
    • A.F.A. in Sindromi respiratorie
      • A.F.A. nella Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva – BPCO
      • Rieducazione con Ginnastica respiratoria: elemento cardine delle grandi funzioni organiche !
    • A.F.A. nei Disordini neuro-muscolari
      • A.F.A. per la Fibromialgia
      • A.F.A. nella Sclerosi Multipla
      • A.F.A. nel Morbo di Parkinson
      • Sindrome ipocinetica o sindrome da immobilità: si vince con l’esercizio fisico adattato!
    • A.F.A. in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
      • Mastoplastica additiva e Attività Fisica Adattata
      • Mastoplastica riduttiva e Attività Fisica Adattata
    • Prevenzione e Salute dall’Attività Fisica Adattata
  • Blog Journal e news
  • Tirocinio Formativo
    • Tirocinanti Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport L22
    • Tirocinanti Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
    • Tirocinanti del Master I° Livello in Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico
    • EUNICE Project – ERASMUS+ con Università di Catania
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Eventi
  • Menu Menu
Blog Journal e news
vertigine-cupololitiasi-equilibrio-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-Studio

Vertigine Posturale Parossistica Benigna

29 Maggio 2013/in A.F.A. - Attività Fisica Adattata ed E.F.A. - Esercizio Fisico Adattato /da drcarmelogiuffrida

Vertigine posizionale benigna (cupololitiasi) o vertigine posturale parossistica benigna.

 

L’Attività Fisica Adattata può rieducare l’apparato vestibolare

ma lo Specialista A.M.P.A. deve tenere conto anche delle problematiche connesse alla Posturologia!

 

Prof. Dott. Carmelo Giuffrida

 

Con “vertigine parossistica posizionale benigna” si definisce una delle più frequenti sindromi vertiginose osservabili nella pratica clinica.Vertigine-cupololitiasi-Equilibrio-Postura-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

E’  caratterizzata da episodi brevi ed intensi di vertigini, accompagnate da nistagmo patognomonico (NyPP=nistagmo parossistico di posizionamento).

Queste vertigini vengono scatenate da particolari movimenti della testa. Sono attribuibili al movimento libero di particelle di carbonato di calcio nei canali semicircolari (soprattutto la porzione posteriore). Questi microliti possono staccarsi dalla macula utricolare spontaneamente, dette “otolito”, in seguito a traumi al capo o ad altre lesioni dell’orecchio interno (traumi, infezioni, interventi chirurgici).

Si manifesta con crisi di vertigine rotatoria ricorrenti di durata limitatissima, parossistica, (da qualche secondo ad un minuto o poco più) che compare, prevalentemente, compiendo particolari spostamenti del capo o nell’assumere particolari posizioni.

Per molti anni si è ritenuto che, tale situazione, potesse derivare dall’artrosi cervicale (che, al contrario di quel che si crede, non è in grado di provocare vertigini). La sede di insorgenza di una sindrome vertiginosa è il labirinto posteriore, cioè la parte dell’orecchio interno funzionalmente deputato al controllo del complesso sistema dell’equilibrio.

 

 

Meccanismo fisiopatologico della vertigine posturale : “Cupolo-litiasi” e “canalo-litiasi”.

 

Vertigine-cupololitiasi-Equilibrio-Postura-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1L’esatto meccanismo fisio-patologico alla base di questa situazione clinica non è ancora del tutto noto. La teoria più accreditata è quella della “cupolo-litiasi”, formulata già da diversi anni.

Il labirinto contiene due diversi tipi di recettori:

– le macule dell’utricolo e del sacculo. Sono sensibili alle accelerazioni lineari ed alla gravità grazie alla presenza di materiale denso, “pesante”, (otoliti) intimamente collegato con il recettore;

– le cupole dei canali semicircolari, sensibili alle accelerazioni angolari (rotazioni) sul piano del canale.

I canali semicircolari sono tre per lato (superiore o anteriore o verticale, laterale o orizzontale, posteriore).

 

 

La teoria della cupolo-litiasi

 

La teoria della cupolo-litiasi prevede che, le tipiche crisi vertiginose posizionali, siano determinate dalla presenza (a ridosso della cupola di un canale o fluttuante nel liquido labirintico – canalolitiasi), di materiale otolitico, (generalmente rappresentato all’utenza, per una più agevole comprensione, come un microscopico “sassolino”). Staccandosi dalla macula dell’utricolo per varie cause, non sempre identificabili all’anamnesi (possono essere secondari ad un trauma cranico pregresso, o derivare da fattori di rischio cardio-circolatorio o da un’infezione virale, …), trasformano la cupola del canale semicircolare in un recettore di accelerazione lineare, sensibile alla gravità.Vertigine-cupololitiasi-Equilibrio-Postura-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

Così, il recettore viene eccitato da movimenti che normalmente non dovrebbero suscitare alcun effetto. La risposta che ne deriva è una transitoria asimmetria tra i due labirinti che si manifesta clinicamente con una violenta e fastidiosa crisi vertiginosa tipica. Una semplice attività della testa o una particolare posizione assunta in seguito ad un determinato movimento del capo è in grado di stimolare il canale interessato e generare la comparsa della vertigine.

Indipendentemente dal fattore causante, è più frequentemente interessato il canale semicircolare posteriore ma, talvolta, può essere coinvolto quello semicircolare laterale-orizzontale o, più raramente, quello superiore.

Nello stesso soggetto possono essere interessati più canali contemporaneamente dopo l’effettuazione di manovre “liberatorie” non sempre condivisibili scientificamente.

Sebbene le forme monolaterali siano decisamente più frequenti, la cupo-lolitiasi o canalo-litiasi può presentare un interessamento anche bilaterale che rendono il quadro clinico più confuso ma, pur sempre, identificabile.

 

Vertigine posturale : I sintomi

 

La sintomatologia della vertigine posizionale benigna è molto caratteristica. Viene sempre riferita la comparsa di crisi vertiginose assumendo particolari posizioni, al momento di coricarsi od alzarsi dal letto o, comunque, effettuando rotazioni del capo.

Il movimento scatenante può essere variabile in base al canale interessato. La crisi è sempre di breve durata (generalmente inferiore ad un minuto, ma spesso limitata a pochi secondi). Compare dopo qualche secondo di latenza (non immediatamente) e si attenua con la ripetizione del movimento. Ciò, sebbene tale ultima caratteristica sia raramente riferita dal soggetto che, per paura del sopraggiungere di nuove vertigini, tende ad evitare volontariamente il movimento scatenante.cupololitiasi-Equilibrio-Postura-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

 

La vertigine … fastidiosa sensazione di disequilibrio!

 

La vertigine rotatoria può essere però molto intensa e si accompagna generalmente a fenomeni neurovegetativi (nausea e, talvolta, vomito), ma non a problemi uditivi. Talvolta, può essere riferita una fastidiosa sensazione di disequilibrio permanente, spesso lieve, che potrebbe essere legata alla perdita del materiale otolitico distaccatosi dalla macula dell’utricolo nel lato affetto, con conseguente riduzione asimmetrica della funzione maculare.

 

Vertigine posturale … ipoacusia, acufeni !?

 

Solo raramente (con frequenza maggiore quando è interessato il canale laterale) è possibile rilevare una concomitante ipoacusia neurosensoriale ed acufeni, il cui esatto meccanismo di insorgenza non è ancora noto.

prolasso-uro genitale-incontinenza urinaria-urologia-ginecologia-chinesiologia-rieducazione motoria-pavimento pelvico-Attività Fisica Adattata-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-4E’ possibile, soprattutto quando la patologia è causata da alterazioni circolatorie o virali, che il distacco otolitico sia la causa scatenante del danno cocleare.

Sin dall’anamnesi, le diverse caratteristiche delle crisi vertiginose permettono di distinguerla da una Sindrome di Meniére. Infatti, le crisi durano da 10-15 minuti a diverse ore. E, quasi sempre, sono accompagnate da evidenti fenomeni uditivi come acufene, ipoacusia transitoria, senso di orecchio chiuso. Nella storia clinica, è individuabile con un primo episodio di lunga durata simulante una crisi tipica di Meniére da imputare al momento del distacco otolitico.

L’evoluzione delle crisi è caratterizzata da capricciosi episodi ravvicinati, saltuariamente seguiti da lunghi periodi di remissione e relativo benessere, talvolta anche seguiti da guarigione spontanea.

Non esiste una valida spiegazione scientifica per giustificare tale decorso in disarmonia con la teoria meccanica della cupolo-litiasi.

La limitazione volontaria del movimento associato a uno stato ansioso-fobico determina la paura di nuove crisi interpretando falsi episodi come “reali” crisi vertiginose.

Spesso il soggetto rifiuta di sottoporsi ad un trattamento specifico per paura di una nuova insorgenza di “vertigine incontrollabile”.


CONTATTI

Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#vertiginiacatania #vertigineparossisticaacatania #vertigineparossisticaposturaleacatania #cupulolitiasiacatania #vestiboliacatania #manovraliberatoriadisemontacatania #riposizionamentootolitiacatania #particole #otoliti #epley #orecchiointerno #vestibolare #canalisemicircolari #testdidixhallpikeacatania #manovradiriposizionamentoacatania #posturologoacatania #posturologiaacatania #rieducazionevestibolareacatania #dinamofobiaacatania #catania #posturaacatania #migliorespecialistadellaposturaacatania #vertigine #sbandamenti #posturologiaacatania #posturologoacatania #ginnasticaposturaleacatania #curadellevertiginiacatania #equilibrio
Tags: A.F.A., A.F.A. (Attività Fisica Adattata), adattamento, affaticamento, algia, algia vertebrale, algie, algie della colonna vertebrale, algie vertebrali, anchilosante, anomalie podaliche, anzianità, articolazione temporo-mandibolare, articolazioni, artrite, artropatia, artropatie infiammatorie, artrosi, artrosi cervicale, Attività Fisica Adattata, attività motoria, back school, bambina, bambini, bambino, benessere, bilanciamento, blocchi vertebrali, blocco, Bobath, canalo-litiasi, caos, Carmelo Giuffrida, Catania, Catene Cinetiche Posturali, catene di attivazione del movimento, catene propriocettive, cefalea, cefalee muscolo-tensive, cervicale, cervicalgia, chinesiologi, chinesiologia, chinesiologia a catania, Chinesiologia Rieducativa, Chinesiologo, cifosi, colonna vertebrale, compressione, consulenza Chinesiologica, coordinazione motoria, crisi, crisi ipocinetiche, cupolo-litiasi, cupulolitiasi, cura, cura cervicale, cura della scoliosi, cura scoliosi catania, cura vertigini a catania, dinamofobia, disabilità, disarmonie, disfunzione somatica, disfunzioni, Dix-Hallpike, dolore articolare, dolore cervicale, dolore lombare, dolore muscolare, dolore schiena, dorsalgia, Dott. Carmelo Giuffrida, E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato, Efficienza muscolare, efficienza Posturale, emicrania, Epley, equilibrio, ernia, Esercizi fisici finalizzati, esercizio terapia, eteroforia, fisiologia, Forza, Ginnastica Adattata e Compensativa, ginnastica antalgica, ginnastica catania, ginnastica compensativa, ginnastica correttiva, ginnastica post parto, ginnastica posturale, ginnastica posturale a catania, ginnastica pre-parto, ginnastica preventiva, Giuffrida, gravidanza, i migliori specialisti a Catania, infiammazioni, labirinto, lesione osteopatica, lombalgia, lombare, lordosi, mal di schiena, mal di testa, manipolazione, migliore, migliore professionista, migliore specialista, migliore specialista a Catania, Mobilità articolare, movimento, nausea, neck pain, neurofisiologia, nevralgia, oculari, orecchio, osteopata, osteopatia, osteopatia a catania, osteopatia cranica, osteoporosi, Pagnini-McClure, Palestra, paramorfismi, patologie, patologie croniche, piercing, postura, postura a catania, posturale, posture ergonomiche, Posturologia, posturologia a catania, Posturologo, prevenzione, Prof. Carmelo Giuffrida, Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, professionista, propriocettori, punti tenders, punti triggers, ragazza, ragazzo, razionale, recettori posturali, retrazioni mio-fasciali, riabilitazione motoria, rieducazione, rieducazione motoria, rieducazione posturale, rieducazione vestibolare assistita, rigidità articolare, riprogrammazione, rumore articolare, sbandamenti, sciatalgia, Semont, senescenza, sicilia, siciliani, sindrome vertiginosa, sistema posturale fine, sistema tonico posturale, somato-viscerali, specialista, Specialisti dell’Esercizio Fisico, sport, squilibri muscolari, stomatognatiche, stress, sublussazioni vertebrali, tecniche manipolative, tecniche miotensive, tensione, teoria della meccanica vertebrale, terapie fisiche, tessuto connettivo, thrust, tono, tono posturale, trago, training, Training Room, trofismo, valutazione funzionale, vertigine posturale parossistica, vertigini, vertigini artrosi cervicale, vertigini parossistiche, vestibolari
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/05/Gruppo-di-Studio-Prof.-C.-Giuffrida-Verticale-equilibrio-1.jpg 3008 2000 drcarmelogiuffrida https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/09/logo-giuffrida-300x138.png drcarmelogiuffrida2013-05-29 11:31:212022-08-19 00:14:06Vertigine Posturale Parossistica Benigna
Potrebbero interessarti
Diabete-Attività Fisica Adattata-Sport-Esercizio fisico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-4 Attività Fisica Adattata e Sport nel Diabete
Ginnastica posturale e posturologia a Catania, postura e posturologo in pratica - Prof. Carmelo Giuffrida Postura e ginnastica posturale a Catania!
Chinesiologo-legge regione Sicilia 29 del 29 dicembre 2014-Tavolo Tecnico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania Chinesiologo: Tavolo Tecnico per migliorare la professione
Benessere-wellbeing-welfare-azienda-aziendale-personale-lavoratore-impiegato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2 Il benessere dei dipendenti è fondamentale!
attività fisica adattata-riabilitazione cardiologica-esercizio fisico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania Fibromialgia ed esercizio: l’Attività Fisica Adattata contrasta il decondizionamento
Mal di schiena o lombalgia a Catania: un aiuto dagli esercizi antalgici

Argomenti

Articoli recenti

  • EUNICE EUROPEAN UNIVERSITY PROJECT 7 Marzo 2023
  • Epigenetica e Attività Fisica Adattata 4 Marzo 2023
  • Gobba del bisonte: sintomi, cause e trattamento non invasivo 3 Marzo 2023
  • Muscoli Adduttori e Pubalgia 22 Febbraio 2023
  • Postura del Musicista: Prevenzione e Rieducazione motoria 21 Febbraio 2023

Archivio Journal

  • Marzo 2023 (3)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Novembre 2022 (3)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (3)
  • Agosto 2022 (2)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (5)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (3)
  • Maggio 2020 (2)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (8)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (7)
  • Febbraio 2019 (6)
  • Gennaio 2019 (2)
  • Novembre 2018 (1)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (11)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (6)
  • Aprile 2018 (5)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (8)
  • Novembre 2017 (6)
  • Ottobre 2017 (9)
  • Settembre 2017 (33)
  • Agosto 2017 (15)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (7)
  • Maggio 2017 (9)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (4)
  • Gennaio 2017 (8)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Novembre 2016 (6)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (7)
  • Agosto 2016 (3)
  • Luglio 2016 (5)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (4)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (2)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Dicembre 2015 (3)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (1)
  • Febbraio 2015 (2)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (3)
  • Settembre 2014 (1)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (2)
  • Luglio 2013 (1)
  • Maggio 2013 (4)
  • Aprile 2013 (3)

Tag

A.F.A. A.F.A. (Attività Fisica Adattata) attività fisica Attività Fisica Adattata attività motoria Caltanissetta Catania chinesiologia Dott. Carmelo Giuffrida E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato Enna Esercizi fisici finalizzati Esercizio fisico Ginnastica Adattata e Compensativa ginnastica antalgica ginnastica correttiva ginnastica posturale ginnastica posturale a catania ginnastica preventiva i migliori specialisti a Catania mal di schiena Messina migliore migliore professionista migliore specialista migliore specialista a Catania obesità osteopata Palestra patologie postura Posturologia Posturologo prevenzione Prof. Carmelo Giuffrida Prof. Dott. Carmelo Giuffrida professionista Ragusa riabilitazione motoria scoliosi sicilia Siracusa specialista sport valutazione funzionale

“PROFESSIONISTI IN SCIENZE E TECNICHE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA”

SPECIALISTI DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA RI-ATLETIZZAZIONE

Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida da quasi 40 anni si occupa di Benessere & Prevenzione attraverso varie tecniche di Attività Fisica Adattata (A.F.A.) atte a migliorare l’efficienza del corpo a garanzia della Salute.

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida non prende in carico problemi di salute che incidono sull’autonomia delle persone e non utilizza strumenti sanitari ed apparecchiature elettromedicali che includono le terapie fisiche e la riabilitazione motoria. Promuove la salute attraverso l’Esercizio Fisico e la “Ginnastica Adattata e Compensativa”. Gli Operatori che esercitano nello Studio sono tutti provenienti da atenei universitari la cui formazione specialistica pone il movimento e l’attività motoria come necessità dell’essere umano.

Le informazioni pubblicate su questo sito Web hanno solo scopo informativo e sfondo scientifico, non intendono creare alcuna relazione di tipo sanitario, non vogliono sostituire i consigli e le cure fornite dal proprio Medico di Base, o dallo Specialista di branca che ne ha competenza, o da altre figure o Operatori sanitari.

Il Prof. Carmelo Giuffrida non si assume alcuna responsabilità se le informazioni vengono interpretate o usate in modo improprio e non corretto.

STUDIO PROF. DOTT. CARMELO GIUFFRIDA

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida opera ai sensi e nel rispetto della Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Aderisce volontariamente a un Codice Etico deontologico che costituisce l’insieme dei principi e delle regole di etica professionale caratterizzante la missione dei Professionisti operanti con l’Attività Fisica Adattata nella sede dello Studio che lo riconoscono e si impegnano al rispetto di specifiche disposizioni.

Secondo il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 16 Marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155, che detta gli obiettivi qualificanti della classe LM-67/76S, il Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – Specialista A.M.P.A. – ha consolidato specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare, e valutare programmi di attività motoria con il compito di:

  • Progettare e attuare programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;

 

  • Organizzare e pianificare particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;

 

  • Prevenire i vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica e, nel caso degli atleti, la ri-atletizzazione;

 

  • Programmare, coordinare e valutare attività motorie adattate a persone diversamente abili, ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle metodologie e sulle tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l’esercizio.

 

Questi, sotto la propria Direzione Tecnica e responsabilità, può avvalersi della collaborazione di laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L 22 – oppure Cl. 33).

RICHIEDI LO STOP AI ‘NO-SHOW’

Il sistema “NO-SHOW” della Segreteria verifica tutti gli utenti che lo richiedono e ricorda tempestivamente ogni appuntamento sia via e-mail che via SMS, riducendo al minimo la possibilità di dimenticare l’incontro.




CONSULENZE

A richiesta, le consulenze vengono eseguite congiuntamente agli Specialisti Medici o Tecnici indicati dall’utenza.

 

Prenotazioni
Tel: 095 387810 – 338 9134141

Via Corvello, 37 – 95127 – Catania (zona Viale Vittorio Veneto – Piazza Michelangelo)

info@drcarmelogiuffrida.com

drcarmelogiuffrida@yahoo.it

ORARI

Lunedì: 09.30 – 21.30 (aperto anche durante la pausa pranzo)

Martedì: 10.30 – 21.30

Mercoledì – Giovedì e Venerdì: 14.30 – 21.30

Sabato: esclusivamente su appuntamento

Domenica: Chiuso intera giornata

Facebook

Iscrizione Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.
(Informativa)
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
© Prof. Dott. Carmelo Giuffrida - Via Corvello, 37 - 95127 Catania - Italia - P.I. 03930530872 | Credits | Cookies
Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube
Incontinenza urinaria da sforzo: prevenzione e rieducazione SINDROME DELL’ OVAIO POLICISTICO-PCOS-ESERCIZIO FISICO ADATTATO-Dott. Simone Meli-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-4 Vertigini Parossistiche Posturali: rieducazione funzionale
Scorrere verso l’alto