Walk Fit = Cammino
Cammino o deambulazione: il walkfit può aiutare le malattie non trasmissibili aumentando i benefici dell’attività fisica
Prof. Carmelo Giuffrida
L’analisi biomeccanica del cammino consente di monitorare il movimento. Nello specifico la deambulazione viene misurata quantitativamente nei diversi aspetti. In pratica, è uno strumento fondamentale di indagine nell’analisi del movimento e della postura.
“Scusi Professore, quale attività fisica devo fare a casa? Le regalo due anni di vita …. cammini!”
Una delle cause di morte e di disabilità più importanti, in termini di fattori di rischio, è l’inattività fisica; questa, infatti, occupa il posto di eccellenza.
Esistono evidenti prove scientifiche che, in modo inequivocabile, hanno dimostrato l’efficacia di una regolare attività fisica nella prevenzione di diverse malattie croniche: cardiovascolari, diabete, cancro, ipertensione, obesità, depressione, osteoporosi e morte prematura, con la possibilità di aumentare l’aspettativa di vita di un paio di anni.
Più attività fisica si effettua e meglio è! Cammino, Cammino, e ancora Cammino …
La comunità scientifica consiglia di consumare almeno 1000 Kcal., camminando a una moderata intensità (durante il cammino si deve riuscire a parlare, ma non a cantare). Occorre un’ora al giorno per, almeno, 5 giorni a settimana. Camminare consente di ottenere una buona forma fisica poiché la deambulazione è il denominatore comune che può essere sfruttato nel tempo libero per il relax. Ciò consente di ottenere condizioni di fitness e aiuta al mantenimento dello stato di salute e di benessere.
Il consiglio è quello di praticare il fitwalking, applicando la corretta meccanica della locomozione per ottenere il miglior beneficio dalla passeggiata, dal trekking, dal tour culturale. La cosa migliore è quella di seguire la “Teoria dei 10.000 passi al giorno” e applicare questa regola soprattutto nei soggetti sedentari e over ’40: provvisti di contapassi non bisogna mai concludere la giornata senza aver camminato per almeno 4 km. che, grosso modo, corrisponde ai 10.000 passi della teoria, assolvendo un compito fisiologico fondamentale.
Come allontanare un alto rischio di morte precoce? Con la deambulazione!
Cammino … Walk fit, ma almeno per un tempo superiore ai 35 minuti a media intensità!
Non camminare un’ora al giorno è considerato un alto rischio di morte precoce, esattamente come fumare, assumere alcool o essere obesi, corrispondente ad un’aspettativa di vita inferiore di 3/5 anni.
Rigorose ricerche scientifiche hanno evidenziato gli effetti benefici legati alla deambulazione e all’Attività Fisica. Pertanto, la prescrizione dell’attività motoria, deve essere considerata una necessità allo stesso modo di un importante farmaco. Infatti, per alcune malattie come infarto, malattie cardiache e prevenzione del diabete, gli effetti dell’esercizio funzionano alla pari di alcune medicine.
L’ambiente altamente specializzato in cui si effettua A.F.A. (Attività Fisica Adattata) prevede un’assistenza costante dell’utente tramite un piano di lavoro personalizzato (Body Way Assistance) integrando l’attività dello Walk fit con una specifica sequenza di Esercizi personalizzati con frequenza bi-settimanale in mini gruppi di lavoro costituito da un MAX DI 3-4 persone, condotta in costante controllo di un Direttore Tecnico e di un Operatore specializzato A.M.P.A.
Ci contati se desidera avere più informazioni sulla
Valutazione del Cammino.
Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com