Workshop Scoliosi – Studio di eccellenza a Catania
WORKSHOP SCOLIOSI: VALUTAZIONI CHINESIOLOGICHE ED APPLICAZIONE DEL PIANO DI TRATTAMENTO
La prescrizione dell’esercizio fisico e l’idoneità all’attività fisica adattata sono argomenti di apertura e sempre attuali. Servono a fare capire le giuste competenze e i servizi che l’attuale legislazione attribuisce e conferisce al Dottore in Scienze Motorie e al Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – LM-67/76S (Specialista A.M.P.A.), ai sensi del D.M. 16/3/2007, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 Luglio 2007 n. 155.
La Chinesiologia deve essere messa in relazione, con particolari momenti di Studio, con le forze gravitazionali e la Biomeccanica.
Finalmente, qualcuno spiega bene come stano le cose: … difficilmente si troverà in futuro chi è in grado di aprire un “mondo” nuovo.
WORKSHOP SCOLIOSI: Il livello è elevatissimo!
Coinvolgente, come sa fare solo chi ha messo il proprio cuore a disposizione della Scienza, il Prof. Carmelo Giuffrida gestisce dalle 8 alle 16 ore di lezione continua senza interruzioni, ad eccezione dei break necessari.
Dalle osservazioni di Galeno, di Pergamo effettuate 200 anni prima della nascita del Cristo, si approda ai comportamenti spartani, determinati da una legislazione discriminante relativamente alle deformazioni vertebrali. Si analizzano, anche, la classificazione delle scoliosi secondo la Scoliosis Research Society (la Società internazionale che, dal 1966, regolamenta scientificamente i parametri connessi all’argomento).
Il filo a piombo e la livella innescano un processo di ragionamento che consente di formulare una serie di brainstormings costanti e ripetitivi.
I “perché” e i “come” trovano risposte dopo anni di ricerche e di studi. L’osservazione dei comportamenti posturali nelle 3 direzioni dello spazio permette di capire come si esegue una corretta somato-stereo-analisi. Inoltre, consente di valutare i meccanismi disfunzionali del sistema di controllo della postura e di analizzare le deformità tridimensionali delle vertebre scoliotiche.
WORKSHOP SCOLIOSI: metodologie innovative!
Il suggerimento guidato del relatore introduce innovative metodologie che sfruttano elementari interventi cognitivi comportamentali utili per migliorare l’adesione di programmi di attività motoria e la perseveranza nella loro prosecuzione.
Il Prof. Giuffrida spiega, nei dettagli, come utilizzare il forward bending test e l’apprezzamento della gibbosità con tecniche non invasive attraverso l’uso del gibbometro. Inoltre, chiarisce come mettere in relazione i dati ottenuti con l’evolutività delle curve scoliotiche rifacendosi al fattore di Harrington e ai più moderni riferimenti scientifici dettati dalla Scoliosis Research Society.
Lo studio viene completato con i lateral bending tests per la correggibilità della curva scoliotica.
L’argomento porta ad analizzare la flessibilità dei soggetti con scoliosi. Quindi, si chiarisce l’apprezzamento delle alterazioni metaboliche e delle interferenze di produzione del collagene e del tessuto connettivo nella normo-lassità, nella rigidità e nella iperlassità.
Tutti i presenti vengono coinvolti nell’apprendimento della goniometria vertebrale. Viene insegnato come leggere ed osservare una lastra radiografica. Inoltre, viene spiegato come eseguire una corretta misurazione dell’entità della curva scoliotica col metodo di Lippmann e Cobb secondo quanto raccomandato dalla Scoliosis Research Society.
Infine, viene spiegato come poter orientare la valutazione per effettuare la stesura e su come disporre un preciso piano di trattamento Chinesiologico.
Workshop scoliosi: Osservazioni, misurazioni, test e valutazioni!
Dalla prognostica di progressione della scoliosi si approda all’altro scottante punto utile dell’apprezzamento della maturità ossea. La quantificazione del grado di ossificazione sulla cresta iliaca permette di apprendere come stabilire l’età ossea.
Viene, poi, dimostrato come leggere correttamente un test di Risser e i segni di Tanner per la maturità sessuale. L’assetto del bacino con l’individuazione delle SIPS e delle SIAS è studiato partendo dal metodo di Schultess e dalla Regola del Piollet. Alla fine, tutti i presenti debbono essere in grado di determinare esattamente lo stato di antero-versione e di retroversione del bacino.
La logica conseguenza è quella di saper effettuare la compilazione di protocolli, contenenti gli esercizi di ginnastica compensativa e adattata, utili alle esigenze del singolo soggetto.
WORKSHOP SCOLIOSI: particolari attività e stili di vita per la prevenzione!
In definitiva, l’eloquentemente spiegazione organizza particolari attività e stili di vita, utili per la prevenzione mediante l’esercizio fisico. Inoltre, si definisce come gestire i microcicli nell’ambito di una programmazione. Ancora di più, viene spiegato il coordinamento esecutivo di un corretto piano di lavoro la cui stesura preveda metodologie e tecniche educative, comunicative e psico-motorie, adeguate. In pratica, si evidenziano i sistemi che utilizzano avanzati strumenti culturali sfruttando il massimo vantaggio dall’uso dell’esercizio fisico.
Workshop scoliosi: non solo pratica ma anche teoria!
Le esercitazioni pratiche accompagnano costantemente i contenuti teorici.
Non mancano gli esempi sulle compensazioni da adottare e che compromettono l’equilibrio statico-dinamico, sopra e sotto la curva della scoliosi. Altri esempi derivano dagli esercizi utili per l’attivazione dei muscoli anti-gravitari, il controllo di schemi motori auto-deformanti a spirale, in direzioni alterne in senso cranio-caudale.
Scoliosi workshop: i dettagli della pratica e l’applicazione delle tecniche correttive
Analisi del movimento e applicazione pratica
- Metodo di Klapp ed esercizi in quadrupedia: metodo attuale?
- I.O.P. – il metodo dell’Istituto Ortopedico Pini: l’esperienza italiana!
- Metodo di Catherine Schroth
Dove serve nella pratica quotidiana?
- Metodi di Von Niederhoffer: valida elaborazione del secolo scorso?
Esercizi pratici su come intervenire sul primum movens che provoca la scoliosi
Obiettivi del trattamento con l’attività motoria e compensi delle disarmonie
- Elaborazione di un piano di trattamento compensativo per la scoliosi
Considerazioni biomeccaniche e sintetica analisi del movimento
- Nuoto: considerazioni su pro e contro!
- Ma discutiamo anche su danza e ginnastica artistica.
Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com