Postura e Attività Fisica Adattata: workshop finalizzato a formazione specialistica a Catania
Workshop sulla Postura !!!
Domenica 17 Dicembre 2017, presso lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Via Corvello 37 – Catania – si darà luogo a un workshop. Soprattutto, è finalizzato a fornire una formazione specialistica sulla Posturologia. Per di più, promuove un apprendimento teorico–pratico delle più recenti acquisizioni nel campo della postura, dell’educazione e della rieducazione posturale nell’ottica delle Attività Fisiche Adattate e della moderna Chinesiologia.
In particolare, lo studio della postura coinvolge specialisti di estrazione diversa. Pertanto, la Posturologia va intesa quale branca “trasversale” che attraversa indifferentemente la Neurofisiologia, la Psicofisiologia, la Chinesiologia, l’Ortopedia, la Medicina e la Rieducazione funzionale. Ma anche, la Clinica psicosomatica, l’Odontoiatria con la Gnatologia, l’Oculistica con l’Ortottica, l’Otorino-laringo-iatria con la Vestibologia, ….
Aggiornamenti di Posturologia: approcci integrati!
È necessario, quindi, un approccio integrato di natura pluridisciplinare, interdisciplinare e multidisciplinare. Il singolo Specialista, dotato delle proprie conoscenze, competenze e capacità, fornisce, con il proprio contributo professionale e di operatività, una cooperazione e un confronto con le risultanze di altri Professionisti.
Con il termine postura si è sempre inteso la posizione del corpo nello spazio. A dire il vero, le discipline che da decenni se ne interessano si occupano di modificare questo stato morfologico.
Infatti, con l’avvento della “Posturologia” negli anni 60, P.M. Gagey, introdusse il controllo della postura ortostatica: il Sistema Posturale Fine. In alternativa, con questa nuova accezione si evidenzia la funzione del sistema propriocettivo quale sistema di relazione e comunicazione tra i diversi organi di senso. In modo analogo, si evidenzia il concetto di percezione-comunicazione-azione e l’ambito interagente del Sistema Mio-Fasciale.
Il paradigma Sistemico del Movimento ed una valutazione delle disfunzioni somatiche (strutturali) si coniugano, in tal modo, con le alterazioni di tipo cognitivo, psico-emotivo ed epigenetiche.
Similmente, acquisire un Paradigma Funzionale della Propriocezione permette di poter svolgere efficacemente specifiche attività nella prevenzione, nella valutazione e nella somministrazione di Attività Fisica Adattata nei disturbi posturali.
In altre parole, la collaborazione interdisciplinare impone l’acquisizione di conoscenze necessarie all’uso e all’interpretazione dei referti strumentali in uso nell’Analisi Posturale. In più, nelle strategie sistemiche impiegate dal sistema neuro-muscolare e scheletrico per rimanere in equilibrio e reagire alla forza di gravità nella maniera più economica possibile.
Programma del Workshop sulla Postura
La Postura: dalla scimmia all’uomo!
Modificazioni anatomiche
Postura eretta e deambulazione bipede
Omeostasi
Sistema Corporeo con finalità di movimento
Postura: epifenomeno macroscopico spazio-temporale
La Scuola Ippocratica, La Scuola Platonica, La Scuola Aristotelica
Cartesio
Equilibrio tra corpo e mente
Intervento della Chinesiologia sulla Postura
Lo Studio del “movimento” e il sistema integrato di segmenti
L’approccio a configurazione funzionale
Sistema Osteo-mio-tendino-legamentoso e il sistema a geometria variabile
Sistema di funzione e sottosistemi a configurazione spaziale
Gradi di libertà
La postura ortostatica e la speciazione allopatica
Workshop sulla postura
I propriocettori regolatori della postura
Lottare contro la gravità
Anomalie podaliche e stomatognatiche
L’occhio
La statica normale e patologica
Introduzione alla posturologia
Le Catene cinetiche
La valutazione posturale di base
Esame statico tridimensionale
Esame posturale dei recettori:
Piede – Occhio – Apparato stomatognatico – Pelle – Orecchio interno
Romberg e tattica posturale
Test di Fukuda
Test dei rotatori
Esercizi in palestra: Come si conduce una lezione di Attività Fisica Adattata finalizzata alla stabilizzazione posturale? Facciamolo … in tuta, con e senza scarpette utilizzando i piccoli attrezzi.
Critica analitica ai vari metodi di “Ginnastica Posturale” e studio dei movimenti con ricerca dei punti di forza e di errori chinesiologici.
Formazione innovativa e pratica!
D’altra parte, un evento diventa interessante se assicura un risultato: formazione con qualità dei contenuti e partecipazione attiva alle discussioni consentono il confronto e la crescita.
Ad ogni modo, questo Workshop sulla Postura è un vero e proprio laboratorio-officina nel quale, materialmente, si costruisce il professionista che vuole diventare “Chinesiologo”.
Ma ancora più importante, è un meeting point in cui tutti i partecipanti sono protagonisti attivi, animano la discussione, condividono idee ed elaborano soluzioni per raggiungere risultati tangibili.
quindi,
Da questo Workshop sulla postura, deve uscire una idea chiara del prodotto: “Attività Fisica Adattata e Postura”!
in definitiva,
Con questi obiettivi, si deve essere capaci di creare una idea su come progettare il lavoro da compiere per ottenere risultati su un soggetto trattato.
in altri termini,
Quindi, in tal modo, il Workshop analizza il problema, si pone davanti alcuni prototipi fisici (soggetto e radiografie) e dei concept (piani di lavoro e relative strategie).
Il risultato che si cercherà è quello di ottenere un frutto con la partecipazione di tutti i presenti che, insieme, lavorano e reciprocamente si scambiano il risultato del lavoro svolto. In realtà, il workshop è ricerca, è brainstorming, è cercare insieme risposte a domande interessanti. Inoltre, è condividere con un professionista esperto (il docente) che affianca il partecipante, la sua professionalità. Il professionista non sarà sulla cattedra o dietro il tavolo dei relatori come avviene nei convegni. Pertanto, si porrà fianco a fianco allo stesso livello dei partecipanti.
perciò,
Workshop sulla postura
Aggiornamenti di Posturologia: una visione diversa delle problematiche posturali
in poche parole,
In breve, questo Workshop sulla Postura non è un seminario mono-direzionale dove un professionista propone la propria visione sulla tematica della Posturologia e dell’Attività Fisica Adattata. Infatti, alle problematiche posturali offre, paritariamente, la possibilità di discussione tra platea e relatore-tutor. Perciò, è il posto giusto per incontrare il Relatore e approfondire temi specifici sulla posturologia; quindi, è l’occasione per ottenere risposte tematiche e avere l’esperienza del laboratorio vero, divenendo attore principale dell’argomentazione.
Il Docente, pertanto, introdurrà le competenze del Dottore in Scienze Motorie e, attraverso spiegazioni teoriche, permetterà ai partecipanti l’applicazione pratica delle teorie analizzate.
quindi,
Il “Workshop sulla Postura” ha durata di un giorno (8 ore circa) durante il quale è possibile immergersi in una realtà professionale specifica.
Numero Max Corsisti ammessi: 20 partecipanti
le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero di iscritti
Aperto agli Studenti della Facoltà di Scienze Motorie e ai Dottori in Scienze Motorie
Lezioni: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 della Domenica 17 Dicembre 2017
Docente: Prof. Carmelo Giuffrida
Ai partecipanti verrà fornito:
- “Attestato di Partecipazione”
- Kit del workshop (Carpetta – fogli per appunti delle lezioni e penna).
Per l’ammissione si tiene conto di ordine di iscrizione – lista cronologica derivante dalla data del bonifico bancario e della data di invio e-mail di adesione a drcarmelogiuffrida@yahoo.it contenente i propri dati personali e fiscali: Nominativo completo, Codice Fiscale, Partita Iva, Indirizzo fiscale, Recapito telefonico, indirizzo e-mail, copia dell’avvenuto bonifico (screen shoot o numero di Cro).
Informazioni e Quota Iscrizione al Workshop sulla postura:
La quota di adesione di €.150,00 (centocinquantaeuro: Imponibile €. 118,00 + Cassa Previdenza 4%: 4,73 + IVA 22% €. 27,05) deve essere versata entro Lunedì 11 Dicembre 2017 (la quota di iscrizione pervenuta dopo tale data sarà di €. 190,00) presso:
- Segreteria Organizzativa e Scientifica del Workshop sulla postura sita presso Studio Prof. Dott. C. Giuffrida – Via Corvello n. 37 – Catania Tel.: 095/387810 – 3389134141 e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it
oppure, tramite bonifico bancario specificando nella causale “Iscrizione workshop Postura Catania 17 Dicembre 2017”:
Dott. Carmelo Giuffrida
IBAN | IT48Y0503416903000000013807 |
SWIFT | BAPPIT21P32 |
CATANIA AG. 3 – 2332 –
In conclusione, qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di 20 iscritti la Segreteria si riserva il diritto di annullare il workshop. Pertanto, restituirà le somme versate ai diretti interessati con apposita nota di credito.