Scoliosi: Valutazioni Chinesiologiche ed Applicazione del piano di trattamento
Workshop sulla Scoliosi
Valutazioni Chinesiologiche ed Applicazione del piano di trattamento.
Presso lo Studio professionale del Prof. Carmelo Giuffrida si svolgono frequentemente Workshop sulla scoliosi di tipo tecnico-pratico sul tema specifico. Un vero e proprio laboratorio-officina nel quale, materialmente, vengono costruiti tutti gli elementi tecnici utili per il professionista che vuole diventare “Chinesiologo”.
E’ un meeting point in cui tutti i partecipanti diventano protagonisti attivi che animano la discussione, condividono idee ed elaborano soluzioni per raggiungere risultati tangibili.
Da questi workshop sulla scoliosi escono idee chiare su cosa è esattamente “ la Scoliosi ”!
Si studia come affrontare questo temibile nemico creando fattivamente progettazione del lavoro da compiere per ottenere risultati su un soggetto da trattare.
Il Prof. Giuffrida non si limita ad analizzare solo gli aspetti biomeccanici della scoliosi, ma propone analisi di tipo cognitivo, psicologico, … Non trascura neanche le necessità riguardanti le grandi funzioni organiche. E non dimentica di valutare gli aspetti cardio-circolatori e respiratori che caratterizzano il soggetto portatore di scoliosi.
Nel corso dei lavori pratici del Workshop sulla scoliosi si analizza il problema. Ci si pone davanti ad alcuni prototipi fisici (soggetto e radiografie) e dei concept (piani di lavoro e relative strategie).
Il risultato che si ottiene è il frutto della piena partecipazione di tutti i presenti.
Gli intervenuti, insieme, lavorano e, reciprocamente, si scambiano il risultato del lavoro svolto. Il workshop sulla scoliosi è ricerca e brainstorming.
E’ il cercare insieme risposte a domande interessanti.
E’ il condividere con un professionista esperto (il docente) la sua professionalità.
Workshop sulla Scoliosi: vero laboratorio sull’argomentazione
E il professionista non resta sulla cattedra o dietro il tavolo dei relatori come avviene nei convegni. Si pone fianco a fianco allo stesso livello dei partecipanti!
I Workshop sulla scoliosi non sono un seminario mono-direzionale dove un professionista propone la propria visione sulla tematica ma offre, paritariamente, la possibilità di discussione tra platea e relatore-tutor.
E’ il posto giusto per incontrare il relatore e approfondire temi specifici sulla scoliosi.
E’ l’occasione per ottenere dispense tematiche. Inoltre, consente di avere l’esperienza del laboratorio vero, divenendo attore principale dell’argomentazione. In realtà, definisce con estrema esattezza le proprie competenze.
Workshop sulla Scoliosi – La ginnastica non agisce solo sul corpo!
Il muscolo funziona se il sistema nervoso trasmette ciò che la psiche ha “programmato” in forza di un’esigenza, determinando una continuità fra attività psichica e attività fisica, attraverso l’attività motoria.
Il movimento finalizzato (educativo, preventivo, adattato, per normodotati o per disabili, ecc…) non è basato solo su meccanismi muscolo-articolari, ma è una “attività motoria” che produce l’apprendimento. Ne deriva il perfezionamento del movimento attraverso l’attività percettiva, la scoperta e l’organizzazione degli stimoli mediante una attività di pensiero che razionalizza il movimento.
L’“acquisizione delle azioni” contraddistingue l’attività cosciente e trasforma la ginnastica in “compito”.
L’erogazione del “movimento funzionale”, non si limita al risultato osservabile esteriormente, ma si estende al processo che produce il risultato.
Il Dottore in Scienze Motorie non deve “insegnare meccanicamente un movimento”. Piuttosto, deve insegnarlo nel contesto del contenuto dell’azione, in un processo di collegamenti fra sintesi afferenti e convergenze efferenti.
Il soggetto non deve reagire passivamente alle informazioni in ingresso ma deve creare intenzioni, formare piani motori e programmare le sue azioni. Deve esaltare l’esecuzione e regolare il comportamento motorio conformemente ai piani e ai programmi. Deve verificare la sua azione cosciente, confrontare gli effetti della sua azione con le intenzioni originarie e correggere ogni errore fatto nell’esecuzione del gesto motorio.
Quest’azione si compendia in una ricchezza operativa che, nella combinazione meccanico-formale, consente un minimo dispendio energetico con un massimo rendimento del pensiero risolutivo nel compito. E questo compito richiede quella data azione che acquisirà particolarità qualitative e di coscienza in funzione delle sensazioni, della sensitività, delle forme di percezione e di rappresentazione.
Workshop sulla Scoliosi: la Storia insegna la ginnastica correttiva !
Il trinomio psiche-sistema nervoso-apparato meccanico è indivisibile dalla professionalità del Dottore in Scienze Motorie. Infatti, questo Professionista interagisce per l’integrazione della persona, abile o disabile, per fare riapprendere e ricostruire le funzioni e le capacità motorie non più efficienti o da migliorare.
Comisso, Baumann, Ciammaroni, Pivetta, Muzzarelli, “inventarono” la ginnastica utilitaristica, la ginnastica culturista, la ginnastica correttiva, la ginnastica respiratoria, la ginnastica preventiva, la ginnastica medica, la ginnastica psicomotoria. Sulla scia di questi termini nacquero: il paramorfismo (compresa la scoliosi), il para-dismorfismo, la postura, la rieducazione, ecc…
Erano coadiuvati dalla cultura di studiosi, Medici del movimento, come Delitala, Descovich, De Toni, Putti, Graziadei, Sorrentino, Tatafiore, Virno, Cavelli, Sibilla, Negrini, ecc…
In Italia, ad esclusione dei “vecchi della Farnesina” non c’era nessuna categoria di specialisti che si interessava di movimento e di motricità (sotto ogni punto di vista)!
Dopo l’AN.E.F, dagli anni ’50 del secolo scorso, i diplomati degli ISEF “curavano” tutte le persone e tutti i tipi di handicaps!
In seguito, dagli anni ’70, per inserire nel mondo del lavoro altre categorie professionali che si dovevano inserire nell’ambito delle varie attività motorie, l’esclusività dell’educatore fisico fu “saccheggiata”. La motricità divenne un loro diritto acquisito per “usucapione” imputabile alla sola responsabilità dei “professori di ginnastica” che diedero l’impressione del totale disinteresse per il movimento clinico e razionale.
Enrile e Invernici, già nel 1968, affermarono, nel loro volume “I principi fondamentali dell’educazione fisica”, che “l’educazione fisica ha gli stessi fini dell’educazione generale, cioè tende a sviluppare le facoltà morali, intellettuali e fisiche, favorendo un processo di auto-informazione volto alla conquista di una personalità armonica, completa, debitamente inseribile nella società”.
Workshop sulla Scoliosi: stimolazione delle grandi funzioni organiche e prevenzione
L’attività compensativa e di recupero funzionale va indirizzata alle insufficienze respiratorie dovute ad ipo-funzionalità dell’apparato respiratorio o a particolari forme della gabbia toracica; inoltre, va indirizzata anche ai soggetti affetti da dimorfismi vertebrali con il fine compensativo di ricomporre gli equilibri osteo-mio-tendino-legamentosi seriamente compromessi ed evitare ulteriori peggioramenti.
L’azione di mobilizzazione-segmentaria o globale (da non confondere con la mobilizzazione manu-medica) determina il ripristino di una situazione fisiologica mio-fasciale danneggiata a seguito dell’ipocinesia o del cattivo impiego dell’atto motorio attraverso l’utilizzo dell’esercizio-educativo con il movimento guidato.
Nell’età della scuola primaria, tanto alla materna quanto alla elementare, il problema dell’attività motoria deve assumere un aspetto formativo, con esatta impostazione delle funzioni profilattiche. Ciò, ai fini di una prevenzione dei paramorfismi e di ogni sub-normalità psicomotoria con attenzioni rivolte a posture e ai dinamismi fondamentali orientati a una successiva educazione all’avviamento della pratica sportiva.
Workshop sulla Scoliosi: Competenze e campi d’azione
I campi d’azione dei Dottori in Scienze Motorie sono infiniti in ogni ambito di espressione del movimento compiuto. Riguardano sia il soggetto normodotato che disabile, con espressione igienica, profilattica, rieducativa, abilitativa, ricreativa, sociale, sportiva, utilitaristica.
Le disarmonie motorie stato-cinetiche e correttive, si inquadrano nelle “disabilità riferite all’assetto corporeo” citate dall’Organizzazione Mondiale Sanità e inquadrate nelle “disabilità di destrezza o disabilità locomotorie”. Richiamano i principi metodologici ai quali si ispira il moderno insegnamento delle Scienze Motorie nei paradismorfismi.
Il Chinesiologo…, operatore Diplomato ISEF o Laureato in Scienze Motorie con la specializzazione A.M.P.A. (Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adattate), è in grado di agire, non con uno sfumato diritto ma, con un concreto consenso legislativo derivante dal suo titolo di studio, conferito secondo una legge dello Stato Italiano, da un Ateneo Universitario.
L’oggetto e le attività della professione del “Dottore in Scienze Motorie”, detto anche “Chinesiologo (Studioso del Movimento)”, riguardano il movimento umano razionale attivo!
Il suo compito professionale ha indirizzo educativo (scienze motorie e sportive nelle scuole), e preventivo (ginnastica posturale, di mantenimento, terza età, fitness, ecc.). Inoltre, ha indirizzo formativo (ginnastica per bambini, giovani, ecc.), ricreativo (ginnastica con musica, animazione, giochi, ecc.), sportivo (preparazione atletica, allenamenti, ecc.). Ha orientamento adattativo e compensativo. Ha competenza con le attività psicomotorie dell’uomo, comunque denominate e finalizzate, volte a qualsiasi altro scopo pertinente. Gli vengono riconosciute competenze anche sull’uso dei mezzi tecnici costituiti da impianti e attrezzature.
Workshop sulla Scoliosi: adeguate tecniche motorie e consulenze tecniche
I laureati nei corsi di laurea magistrale forniscono, con ampi poteri decisionali e autonomia, adeguate tecniche motorie e consulenze tecniche per utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico pratici, necessari per:
- la progettazione e l’attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;
- l’organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;
- la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica e, nel caso degli atleti, la riatletizzazione;
- la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
Workshop sulla Scoliosi – I Laureati Magistrali forniscono Consulenze tecniche:
- sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall’esercizio fisico;
- sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili o con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico;
- sulle metodologie e sulle tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l’esercizio.
Workshop sulla Scoliosi: allo Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate compete spingere gli aspetti utili a costruire salute e la prevenzione!
Il Laureato Magistrale della classe LM67 ex LS76S è una figura altamente professionale: risponde alla crescente spinta verso gli aspetti della salute e della prevenzione.
Elemento caratterizzante di questo Laureato è l’ampio spazio curricolare che ha dedicato ai suoi studi specifici. Infatti, nel curricolo di studi è stato rafforzato il peso degli ambiti disciplinari professionalizzanti caratteristici del settore.
Il suo percorso formativo nell’ambito della progettazione ed attuazione di attività motorie preventive e adattate, estremamente strutturato, risponde ai nuovi bisogni di salute.
I suoi studi sono connessi con il ruolo interdisciplinare del movimento nelle diverse fasce d’età, inteso sia come fattore preventivo-educativo che di promozione del benessere fisico, psichico e sociale.
Il suo operato è uno strumento atto a favorire l’inclusione nelle situazioni di diverse abilità.
Workshop sulla Scoliosi: Avanzate conoscenze nelle Scienze Motorie, Bio-Mediche, …
I Laureati Magistrali integrano conoscenze avanzate nelle scienze motorie, con quelle biomediche, psico-pedagogiche e sociologiche ad esse correlate. In particolare, sulla base delle evidenze scientifiche, applicano l’attività fisica nella prevenzione primaria, secondaria, terziaria. Infine, adattano ed individualizzano l’intervento in un contesto multidisciplinare.
I Laureati Magistrali progettano, sviluppano e gestiscono programmi di attività motoria volti a:
– Contrastare il fattore di rischio sedentarietà nelle diverse fasce d’età;
– Favorire il raggiungimento, il recupero e il mantenimento delle migliori condizioni di benessere psico-fisico, dell’assetto posturale e di autonomia lungo l’arco dell’intera vita;
– Contribuire alla promozione della salute individuale e collettiva, anche attraverso azioni di educazione alla salute nello svolgimento delle attività motorie;
– Cooperare con altre competenze alla prevenzione ed al recupero da situazioni di disagio infantile, adolescenziale, e nell’anziano;
Workshop sulla Scoliosi: il professionista deve anche motivare, calibrare e personalizzare i programmi
I Laureati Magistrali devono:
– Essere in grado di mantenere e accrescere la motivazione alla partecipazione alla attività fisica nelle differenti popolazioni e contesti socio-culturali;
– Eseguire valutazioni finalizzate alla calibrazione e personalizzazione dei programmi di attività motoria e sportiva, nonché indirizzarne l’esecuzione;
– Riconoscere e soddisfare i bisogni motori adattando l’attività fisica in un contesto multidisciplinare integrato;
– Sviluppare il ruolo del movimento all’interno di interventi medico-terapeutici, socio-assistenziali, e di inclusione ed integrazione interculturale;
– Saper riconoscere e identificare i comportamenti socio-affettivi nei processi di valorizzazione della persona;
– Essere in grado di aggiornare la propria formazione su temi tecnico-scientifici di competenza.
Workshop sulla Scoliosi: in completa autonomia gli Specialisti A.M.P.A. possono progettare e sviluppare programmi motori preventivi e adattati
I laureati Specializzati A.M.P.A. (Attività Motorie Preventive e Adattate) sono in grado di svolgere le suddette attività in completa autonomia nonostante la loro complessità e novità. Infatti, tali attività richiedono necessariamente competenze altamente specialistiche e diversificate. Inoltre, sviluppano le capacità di incrementare e mantenere la motivazione alla partecipazione alla attività fisica nelle differenti popolazioni e contesti socio-culturali.
Gli Specialisti delle Attività Motorie Preventive e Adattate propongono all’utenza un approfondimento degli elementi e degli strumenti specifici per progettare e sviluppare programmi motori preventivi e adattati. Ciò, alla luce delle conoscenze avanzate concernenti le basi anatomiche, biologiche, fisiologiche e fisiopatologiche del movimento.
Workshop sulla Scoliosi: prevenzione primaria, secondaria e terziaria, educazione alla salute !
Forniscono gli elementi tecnici e concettuali riguardanti il ruolo dell’attività motoria nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Consentono di affrontare i temi delle interazioni tra attività fisica e patologie multifattoriali, disabilità, disagio. Questi vengono inseriti in una prospettiva di sanità pubblica ed educazione alla salute, con attenzione agli aspetti applicativi.
CONTATTI
Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di aderire a qualsiasi attività dello Studio o del “Gruppo di Ricerche”, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com