• Facebook
  • Youtube
  • DIRITTI D’AUTORE E COPYRIGHT
Prenotazioni: 095 387810 - 338 9134141 - E-Mail: info@drcarmelogiuffrida.com
Studio Prof. Dott Carmelo Giuffrida - Catania
  • HOME
  • Chi siamo
    • Staff
      • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
        • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
          • Biografia
          • Pubblicazioni
          • “Case Manager” & Keyworking – Management dello Studio
      • Dott. Giuliano Salvatore F. Giuffrida
      • Dott. Emanuele Giuffrida
    • Codice Deontologico
      • Case finding e Advocacy
    • Il Logo dello Studio
      • Filosofia di un logo: la Filosofia a contatto con la Chinesiologia
    • Competenze
    • Mission Professionale .2
      • La nostra Filosofia dello Studio .2
    • Medici Sportivi convenzionati con lo Studio del Prof. C. Giuffrida
      • Dott. Gianpaolo Sardo – Medico dello Sport
      • Dott. Antonio Licciardello – Medico dello Sport
  • Dove ci troviamo
  • Ci occupiamo di …
    • Attività Fisica Adattata
    • Posturologia e Postura
      • Ginnastica Posturale
      • Metodo Mezieres – Ginnastica posturale mirata!
      • MatWork Pilates a Catania
    • Ginnastica Antalgica
      • Ginnastica contro il mal di schiena
      • Back School ed Ergonomia della Postura e del Movimento umano
    • Ginnastica Correttiva
      • Ginnastica compensativa e correttiva nei paramorfismi della colonna vertebrale
      • Ginnastica correttiva dell’arto inferiore
    • Ginnastica Pelvica e Perineale
      • Ginnastica Pre e Post parto
      • La Ginnastica Pelvica: difendersi dall’incontinenza urinaria con l’esercizio fisico a Catania !
      • Diastasi della parete addominale e Ginnastica ipopressiva GAH
    • Ginnastica Dimagrante
    • Ginnastica linfatica e vascolare
    • Ginnastica respiratoria
    • Ginnastica anti-stress e rilassante
    • Riatletizzazione post-fisioterapia
    • Prevenzione ed Esercizio Adattato
    • Riequilibrio motorio
    • Walk Fit
  • Servizi
    • Consulenza Chinesiologica
    • Piano di lavoro individualizzato
    • Mini-gruppi
    • Percorsi Speciali Adattati A.F.A.
    • Chinesiologia Rieducativa
    • Servizi per sport e performance
      • Performance Analysis
    • Management in Scienze dello Sport, Wellness & Athletic programs
      • Wellness Consultant e Personal Health
    • Health Fitness & Wellness programs per Aziende
    • Ergonomia Biomeccanica
  • Attività Fisica Adattata
    • A.F.A in Patologie Cardiologiche
      • Attività Fisica Adattata in Cardiologia
      • Attività Fisica Adattata in iperteso
      • Attività Fisica Adattata nella valvulopatia nativa od operata
      • Attività Fisica Adattata nel soggetto con cardiopatia ischemica
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con cardiopatia ischemica
      • Attività Fisica Adattata nei soggetti con insufficienza cardiaca cronica
      • Attività Fisica Adattata nella cardiopatia congenita
      • Attività Fisica Adattata in arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP)
      • Attività Fisica Adattata in aritmie
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con aritmie
        • Attività Fisica Adattata nelle malattie genetiche potenzialmente aritmogene
      • Attività Fisica Adattata nei cardio-trapiantati
    • Malattie rare e Attività fisica Adattata come farmaco
      • Sindrome di Ehlers Danlos e Attività Fisica Adattata
      • Fibromialgia e Attività Fisica Adattata
      • La Sindrome di Takotsubo: cardiomiopatia da stress
      • Emofilia: malattia rara che può fruire dei benefici dell’A.F.A.
      • La malattia di Pompe o glicogenosi e Attività Fisica Adattata
      • Atassia di Friedreich e Attività Fisica Adattata
      • A.F.A. nella lipodistrofia
    • A.F.A. nei Dismetabolismi
      • A.F.A. per l’Anoressia
      • A.F.A. e Sport nel Diabete
      • A.F.A. in Obesità
        • Sovrappeso e Obesità con Kg. di troppo ? Allenamento ed esercizi per ottenere un esito favorevole
    • A.F.A in Patologie Ortopediche
    • A.F.A in Patologie Oncologiche
      • Quadrantectomia: A.F.A. nel carcinoma mammario
    • A.F.A. per Geriatria – Anziani
      • A.F.A. per Osteopenia e Osteoporosi
      • A.F.A. per Artrosi e Artrite
    • A.F.A. in Sindromi respiratorie
      • A.F.A. nella Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva – BPCO
      • Rieducazione con Ginnastica respiratoria: elemento cardine delle grandi funzioni organiche !
    • A.F.A. nei Disordini neuro-muscolari
      • A.F.A. per la Fibromialgia
      • A.F.A. nella Sclerosi Multipla
      • A.F.A. nel Morbo di Parkinson
      • Sindrome ipocinetica o sindrome da immobilità: si vince con l’esercizio fisico adattato!
    • A.F.A. in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
      • Mastoplastica additiva e Attività Fisica Adattata
      • Mastoplastica riduttiva e Attività Fisica Adattata
    • Prevenzione e Salute dall’Attività Fisica Adattata
  • Blog Journal e news
  • Tirocinio Formativo
    • Tirocinanti Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport L22
    • Tirocinanti Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
    • Tirocinanti del Master I° Livello in Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico
    • EUNICE Project – ERASMUS+ con Università di Catania
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Eventi
  • Menu Menu
Blog Journal e news

Workshop Tecnico-Pratico: “Il Piede: organo di senso bio-meccanico e recettore della postura”

6 Gennaio 2016/in Eventi - Workshops - Convegni /da drcarmelogiuffrida

Workshop tecnico-pratico sul piede

 

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, periodicamente organizza una giornata di formazione e scambio culturale per svolgere una interessante condivisione professionale presso il proprio Laboratorio di Posturologia.

Una giornata aperta a tutti gli Operatori del settore in cui viene analizzato il piede quale sistema recettoriale che, spesso, è oggetto (o fonte) di disturbi del Sistema Tonico Posturale.

 

Workshop tecnico-pratico sul Piede: Il Piede nei dettagli in una giornata di formazione!

 

workshop tecnico-pratico sul Piede-piede-piedi piatti-piedi cavi-piede equino-piede torto-analisi del piede-postura del piede-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Il “Workshop” ha durata di un solo giorno (8 ore circa) durante il quale è possibile immergersi in una realtà professionale specifica.

Il Docente introduce, attraverso spiegazioni teoriche, i concetti chiave della meccanica plantare e permette, ai partecipanti, l’applicazione pratica delle teorie analizzate.

Questo organo di senso bio-meccanico e recettore della postura viene analizzato nei dettagli tecnici e pratici durante l’intero Workshop che vede studiosi delle Scienze del Movimento umano riuniti sotto la guida del Prof. Carmelo Giuffrida.

Un evento diventa interessante se assicura un risultato. Formazione con qualità dei contenuti e partecipazione attiva alle discussioni consentono il confronto e la crescita.

Il piede viene analizzato quale sistema recettoriale che, spesso, è oggetto (o fonte) di disturbi del Sistema Tonico Posturale, immersi in una realtà professionale specifica, sotto la guida didattica di un instancabile Tutor del “Gruppo di Studio della Scoliosi e Algie Vertebrali”, del Gruppo di Studio “Exercise is Medicine” e del “Gruppo di Studio in Posturologia – Osteopatia & Chinesiologia Rieducativa”.

Dalla “Filogenesi Podalica” si analizza come il piede diventa organo di controllo e porta di ingresso di stimoli senso-motori. Dall’esame dell’evoluzione dell’uomo scaturiscono i principi del cambiamento di funzione. L’analisi comparata della persona umana consente di effettuare il viaggio sotto-astragalico del calcagno nel corso della filogenesi, per seguire il percorso dell’ominazione.

 

Workshop tecnico-pratico sul Piede:

VALUTAZIONI CHINESIOLOGICHE ED APPLICAZIONE DEL PIANO DI TRATTAMENTO

 

La prescrizione dell’esercizio fisico e l’idoneità all’attività fisica adattata sono argomenti di apertura e sempre attuali. Servono a fare capire le giuste competenze e i servizi che l’attuale legislazione attribuisce e conferisce al Dottore in Scienze Motorie e al Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – LM-67/76S (Specialista A.M.P.A.), ai sensi del D.M. 16/3/2007, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 Luglio 2007 n. 155.

La Chinesiologia deve essere messa in relazione, con particolari momenti di Studio, con le forze gravitazionali e la Biomeccanica.

Finalmente, qualcuno spiega bene come stano le cose: … difficilmente si troverà in futuro chi è in grado di aprire un “mondo” nuovo.

Dalla TEORIA DI HAECKEL si analizzano gli adattamenti del piede attuale rispetto a quello atavico. I principi di Fisica vengono messi in relazione con la 3° legge di Newton per analizzare i rapporti tra la stazione eretta e la gravità.

Lo studio della deambulazione e dei recettori articolari podalici consentono di capire il passaggio dal piede sensoriale al piede motorio e come agisce il sistema di controllo anti-gravitario (sistema tonico posturale) effettore e ricettore.

 

Workshop tecnico-pratico sul Piede: Il livello è elevatissimo!

 

Coinvolgente, come sa fare solo chi ha messo il proprio cuore a disposizione della Scienza, il Prof. Carmelo Giuffrida gestisce le ore di lezione continuamente, senza interruzioni, ad eccezione dei break necessari.

Piede nei dettagli-interazione piede suolo-piede-appoggio-passo-deambulazione-cammino-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3I “perché” e i “come” trovano risposte dopo anni di ricerche e di studi.

Il suggerimento guidato del relatore introduce innovative metodologie che sfruttano elementari interventi cognitivi comportamentali utili per migliorare l’adesione di programmi di attività motoria e la perseveranza nella loro prosecuzione.

La funzionalità e la struttura vengono messi in relazione con i movimenti del piede sul piano sagittale – sul piano trasverso e sul piano frontale. Si vede come poter interagire con i movimenti tri-planari intorno ad un asse obliquo. Infine, come somministrare gli esercizi di Attività Fisica Adattata (A.F.A.) nel lavoro a catena cinetica aperta e a catena cinetica chiusa.

Mettendo a confronto le osservazioni di Viladot con Morton e altri Autori, il piede viene studiato come struttura elicoidale per il trasferimento delle forze proveniente dai distretti superiori. Viene attenzionato lo scarico delle forze biomeccaniche.

 

Workshop tecnico-pratico sul Piede: laboratorio-officina e meeting point

 

Il Work-shop tecnico-pratico, organizzato dallo Studio del Prof. Carmelo Giuffrida sul Piede, è un vero e proprio laboratorio-officina. In questa sede, materialmente, si costruisce il professionista che vuole diventare “Operatore”. E’ un meeting point in cui tutti i partecipanti sono protagonisti attivi, animano la discussione, condividono idee ed elaborano soluzionworkshop tecnico-pratico sul Piede-piede-piedi piatti-piedi cavi-piede equino-piede torto-analisi del piede-postura del piede-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1i per raggiungere risultati tangibili.

Dalla giornata di formazione tecnico-pratica sul Piede, deve uscire una idea chiara del funzionamento biomeccanico e chinesiologico !

Il piede, … da organo di senso recettoriale della postura a mezzo di traslocazione è importantissimo per l’essere umano, fino a richiedere particolari attenzioni.

Il Workshop analizza il piede sotto tutti gli aspetti (problema), si pone davanti alcuni prototipi fisici (soggetto) e dei concept (piani di lavoro e relative strategie).

Uno studio sulle malformazioni congenite più comuni consente di effettuare l’analisi dei quadri patologici. Con lo studio dell’anatomia della caviglia si impara a rilevarne le sue alterazioni con la Plantoscopia. Si apprende come effettuare la valutazione dell’icnogramma e  dell’appoggio bio-meccanico plantare.

Lo studio dell’interazione piede-suolo e lo svolgimento meccanico del passo consente di fare importanti osservazioni in merito al ginocchio e alla caviglia. Pertanto, si studia l’appoggio con la determinazione dell’Angolo di Fick e della linea di Helbing, della volta plantare, ecc…

Workshop tecnico-pratico sul Piede nei dettagli : “Può il piede alterare la postura”?

 

I rapporti della statica eretta saranno messi in correlazione con l’apparato stomatognatico e con l’occlusione. Per completezza, il piede si mette in relazione con il sistema nocicettivo e propriocettivo. Il piede, viene analizzato come organo di senso propriocettivo.

diecimila passi-valutazione del cammino a Catania-Prof. Carmelo GiuffridaIl ciclo della deambulazione e le sue fasi nell’analisi del cammino producono un attento studio delle varie fasi.

Si attenzionano la Fase di contatto – la Fase di rilassamento – la Fase di irrigidimento – la Fase portante – la Fase di propulsione. Da ciò, si determinano i fattori della “Energy converter & Coupled motion” nella locomozione.

Si chiariscono, anche, i vizi di differenziazione (polidattilia – brachi-metatarsia – …), la brevità del tricipite surale e del tendine di Achille, le sinostosi, il piede nelle malattie sistemiche e neurologiche.

Quindi, i vizi biomeccanici e le deformità acquisite si pongono in relazione con i sovraccarichi metatarsali, i vizi funzionali antalgici, i traumatismi plantari, gli stress meccanici e l’usura.

In poche parole, è un immancabile approfondimento riguarda la neurite/neurinoma inter-metatarsale: Sindrome di Civinini-Morton e le tendinopatie.

 

Piede nei dettagli: un Workshop tecnico-pratico su come si espleta un piano di trattamento in palestra?

 

Infine, l’esposizione su come poter orientare la valutazione al fine di effettuare la stesura e su come disporre un preciso piano di trattamento Chinesiologico concretizza gli studi!

La programmazione e la realizzazione di un piano di trattamento del piede paramorfico dà l’avvio pratico su come somministrare gli esercizi di ginnastica compensativa.

La logica conseguenza è quella di saper effettuare la compilazione di protocolli, contenenti gli esercizi di ginnastica compensativa e adattata, utili alle esigenze del singolo soggetto.

In definitiva, l’eloquentemente spiegazione organizza particolari attività e stili di vita, utili per la prevenzione mediante l’esercizio fisico. Inoltre, si definisce come gestire i microcicli nell’ambito di una programmazione. Ancora di più, si spiega il coordinamento esecutivo di un corretto piano di lavoro la cui stesura preveda metodologie e tecniche educative, comunicative e psico-motorie, adeguate. In pratica, si evidenziano i sistemi che utilizzano avanzati strumenti culturali sfruttando il massimo vantaggio dall’uso dell’esercizio fisico.

 

Workshop tecnico-pratico sul Piede: Ricerca – Brainstorming – Condivisione …

 

workshop tecnico-pratico sul Piede-piede-piedi piatti-piedi cavi-piede equino-piede torto-analisi del piede-postura del piede-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

Il risultato che si ricerca è quello di ottenere un frutto con la partecipazione di tutti i presenti. Tutti i partecipanti  lavorano insieme e, reciprocamente, si scambiano il risultato elaborato congiuntamente.

Il workshop è ricerca, è brainstorming, è cercare risposte a domande interessanti. In realtà, è condividere, con un professionista esperto (il docente) che affianca il partecipante, la sua professionalità.

Praticamente, il professionista non resta sulla cattedra o dietro il tavolo dei relatori come avviene nei convegni. Invece, si pone fianco a fianco, allo stesso livello dei partecipanti.

Il Workshop tecnico-pratico sul Piede non è un seminario mono-direzionale dove un professionista propone la propria visione sulla tematica del piede. Offre, paritariamente, la possibilità di discussione tra platea e relatore-tutor.

E’ il posto giusto per incontrare il relatore e approfondire temi specifici sulla meccanica e sulla chinesiologia del piede. E’ l’occasione per ottenere dispense tematiche e avere l’esperienza del laboratorio vero, divenendo attore principale dell’argomentazione.


CONTATTI

Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#piede #valutazionedelpiede #valutazionedelcammino #piedicavi #piedipiatti  #valutareladeambulazioneacatania #workshop #formazione #catania

Tags: Agrigento, Angolo di Fick, brachi-metatarsia, Caltanissetta, Castellammare del Golfo, Catania, Chinesiologo, ciclo della deambulazione, correggere il piede piatto, correggere piedi piatti, Coupled motion, cura dei piedi piatti, cura del piede cavo, cura del piede cavo a Catania, cura del piede piatto, cura del piede piatto a Catania, cura piede cavo, cura piede cavo a Catania, cura piede piatto, cura piede piatto a catania, cura piedi piatti a Catania, Energy converter, Enna, esercizi per i piedi piatti, fasi nell’analisi del cammino, Filogenesi Podalica, flebite piede, gambe e piedi gonfi, ginnastica correttiva, ginnastica per i piedi cavi, ginnastica per i piedi piatti, ginnastica posturale, ginnastica posturale a catania, ginnastica preventiva, ginnnastica per i piedi cavi, gli stress meccanici, i migliori specialisti a Catania, i sovraccarichi metatarsali, i traumatismi plantari, i vizi funzionali antalgici, linea di Helbing, Messina, migliore, migliore professionista, migliore specialista, migliore specialista a Catania, neurinoma inter-metatarsale, Neurite, Palermo, piede, piede diabetico, piedi, piedi cavi, piedi molto gonfi, plantoscopia, polidattilia, postura, Posturologo, prevenzione, Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, professionista, propriocezione del piede, Ragusa, riabilitazione motoria, riatletizzazione piede, rieducazione del piede, sicilia, Sindrome di Civinini-Morton, Siracusa, specialista, Tendinopatie, TEORIA DI HAECKEL, Trapani, trattamento dei piedi piatti, trattamento dei piedi piatti a Catania, trattamento piede piatto, trattamento piede piatto a Catania, usura del piede, vizi di differenziazione, volta plantare, workshop, workshop tecnico pratico
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2015/12/prof.-Giuffrida-piedi-cavi.jpg 990 1249 drcarmelogiuffrida https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/09/logo-giuffrida-300x138.png drcarmelogiuffrida2016-01-06 13:24:092022-08-16 10:50:20Workshop Tecnico-Pratico: “Il Piede: organo di senso bio-meccanico e recettore della postura”
Potrebbero interessarti
World Cancer Day 2022 - Giornata Mondiale Cancro 2022 - Prof. Carmelo Giuffrida -Italy Giornata Mondiale Cancro 2022 – World Cancer Day 2022
intensità dell'attività fisica-bassa intensità-media intensità-alta intensità-attività fisica-esercizio fisico-MET-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3 Personal Trainer: meglio scegliere un professionista formato all’Università!
Nuove forze professionali-Dott. Emanuele F. G. Giuffrida-Dott. Giuliano S.F. Giuffrida-Università Kore Enna- Scienze Motorie-Sport-Attività Fisica-Adattata-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3 Studio del Prof. Carmelo Giuffrida: Nuove Forze operative!
Stress: come allontanarlo rieducando il corpo con l’esercizio fisico !
Organi dell'equilibrio-Equilibrio-Postura-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1 Organi di Equilibrio deputati al controllo della postura!
Coccigodinia

Argomenti

Articoli recenti

  • Piede piatto in età evolutiva 26 Marzo 2023
  • EUNICE EUROPEAN UNIVERSITY PROJECT 7 Marzo 2023
  • Epigenetica e Attività Fisica Adattata 4 Marzo 2023
  • Gobba del bisonte: sintomi, cause e trattamento non invasivo 3 Marzo 2023
  • Muscoli Adduttori e Pubalgia 22 Febbraio 2023

Archivio Journal

  • Marzo 2023 (4)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Novembre 2022 (3)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (3)
  • Agosto 2022 (2)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (5)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (3)
  • Maggio 2020 (2)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (8)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (7)
  • Febbraio 2019 (6)
  • Gennaio 2019 (2)
  • Novembre 2018 (1)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (11)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (6)
  • Aprile 2018 (5)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (8)
  • Novembre 2017 (6)
  • Ottobre 2017 (9)
  • Settembre 2017 (33)
  • Agosto 2017 (15)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (7)
  • Maggio 2017 (9)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (4)
  • Gennaio 2017 (8)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Novembre 2016 (6)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (7)
  • Agosto 2016 (3)
  • Luglio 2016 (5)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (4)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (2)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Dicembre 2015 (3)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (1)
  • Febbraio 2015 (2)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (3)
  • Settembre 2014 (1)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (2)
  • Luglio 2013 (1)
  • Maggio 2013 (4)
  • Aprile 2013 (3)

Tag

A.F.A. A.F.A. (Attività Fisica Adattata) attività fisica Attività Fisica Adattata attività motoria Caltanissetta Catania chinesiologia Dott. Carmelo Giuffrida E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato Enna Esercizi fisici finalizzati Esercizio fisico Ginnastica Adattata e Compensativa ginnastica antalgica ginnastica correttiva ginnastica posturale ginnastica posturale a catania ginnastica preventiva i migliori specialisti a Catania mal di schiena Messina migliore migliore professionista migliore specialista migliore specialista a Catania obesità osteopata Palestra patologie postura Posturologia Posturologo prevenzione Prof. Carmelo Giuffrida Prof. Dott. Carmelo Giuffrida professionista Ragusa riabilitazione motoria scoliosi sicilia Siracusa specialista sport valutazione funzionale

“PROFESSIONISTI IN SCIENZE E TECNICHE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA”

SPECIALISTI DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA RI-ATLETIZZAZIONE

Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida da quasi 40 anni si occupa di Benessere & Prevenzione attraverso varie tecniche di Attività Fisica Adattata (A.F.A.) atte a migliorare l’efficienza del corpo a garanzia della Salute.

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida non prende in carico problemi di salute che incidono sull’autonomia delle persone e non utilizza strumenti sanitari ed apparecchiature elettromedicali che includono le terapie fisiche e la riabilitazione motoria. Promuove la salute attraverso l’Esercizio Fisico e la “Ginnastica Adattata e Compensativa”. Gli Operatori che esercitano nello Studio sono tutti provenienti da atenei universitari la cui formazione specialistica pone il movimento e l’attività motoria come necessità dell’essere umano.

Le informazioni pubblicate su questo sito Web hanno solo scopo informativo e sfondo scientifico, non intendono creare alcuna relazione di tipo sanitario, non vogliono sostituire i consigli e le cure fornite dal proprio Medico di Base, o dallo Specialista di branca che ne ha competenza, o da altre figure o Operatori sanitari.

Il Prof. Carmelo Giuffrida non si assume alcuna responsabilità se le informazioni vengono interpretate o usate in modo improprio e non corretto.

STUDIO PROF. DOTT. CARMELO GIUFFRIDA

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida opera ai sensi e nel rispetto della Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Aderisce volontariamente a un Codice Etico deontologico che costituisce l’insieme dei principi e delle regole di etica professionale caratterizzante la missione dei Professionisti operanti con l’Attività Fisica Adattata nella sede dello Studio che lo riconoscono e si impegnano al rispetto di specifiche disposizioni.

Secondo il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 16 Marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155, che detta gli obiettivi qualificanti della classe LM-67/76S, il Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – Specialista A.M.P.A. – ha consolidato specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare, e valutare programmi di attività motoria con il compito di:

  • Progettare e attuare programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;

 

  • Organizzare e pianificare particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;

 

  • Prevenire i vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica e, nel caso degli atleti, la ri-atletizzazione;

 

  • Programmare, coordinare e valutare attività motorie adattate a persone diversamente abili, ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle metodologie e sulle tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l’esercizio.

 

Questi, sotto la propria Direzione Tecnica e responsabilità, può avvalersi della collaborazione di laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L 22 – oppure Cl. 33).

RICHIEDI LO STOP AI ‘NO-SHOW’

Il sistema “NO-SHOW” della Segreteria verifica tutti gli utenti che lo richiedono e ricorda tempestivamente ogni appuntamento sia via e-mail che via SMS, riducendo al minimo la possibilità di dimenticare l’incontro.




CONSULENZE

A richiesta, le consulenze vengono eseguite congiuntamente agli Specialisti Medici o Tecnici indicati dall’utenza.

 

Prenotazioni
Tel: 095 387810 – 338 9134141

Via Corvello, 37 – 95127 – Catania (zona Viale Vittorio Veneto – Piazza Michelangelo)

info@drcarmelogiuffrida.com

drcarmelogiuffrida@yahoo.it

ORARI

Lunedì: 09.30 – 21.30 (aperto anche durante la pausa pranzo)

Martedì: 10.30 – 21.30

Mercoledì – Giovedì e Venerdì: 14.30 – 21.30

Sabato: esclusivamente su appuntamento

Domenica: Chiuso intera giornata

Facebook

Iscrizione Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.
(Informativa)
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
© Prof. Dott. Carmelo Giuffrida - Via Corvello, 37 - 95127 Catania - Italia - P.I. 03930530872 | Credits | Cookies
Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube
Ernia del disco o protrusione: Carichi sui dischi intervertebrali del rachide... La scoliosi-ipercifosi-iperlordosi-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-16 walk fit-cammino-camminare-fitness-wellness-stare bene-performance-benessere-efficienza fisica-Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-Catania Ginnastica Dimagrante in regime optimal fat-burning a Catania
Scorrere verso l’alto