youtube-Canale-Attività Fisica-Adattata-Esercizio Fisico-Adattato-Ginnastica-Correttiva-Posturale-Dimagrante-Pelvica-Cardiologica-Dismetabolismi-Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-Catania

Youtube: Nasce il Canale dello Studio del Prof. Carmelo Giuffrida di Catania

Nasce il Canale YouTube dello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida per soddisfare le richieste di informazione tecnica che da più parti giungono da Utenti e da Colleghi.

 

https://www.youtube.com/channel/UCQZPrnaDe95TzKKzOlEd72g

 

Nel complesso, tratterà argomenti in relazione alle Scienze motorie e delle specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare e valutare programmi di esercizio fisico.

 

youtube-Canale-Attività Fisica-Adattata-Esercizio Fisico-Adattato-Ginnastica-Correttiva-Posturale-Dimagrante-Pelvica-Cardiologica-Dismetabolismi-Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-Catania

Per la precisione, l’Attività Fisica regolare e di adeguata intensità è un fattore di rilevante importanza per il mantenimento di un buon stato di salute. Previene numerose malattie croniche non trasmissibili. Ha particolare efficacia nelle patologie cardio-vascolari tra cui la cardiopatia ischemica, l’ipertensione. Ma agisce molto bene anche sul diabete, sull’obesità e sui sovraccarichi ponderali. I benefici si riscontrano anche per l’osteoporosi, la depressione e gli stati di ansia, alcune forme tumorali, …

Per dirla in breve, l’Esercizio Fisico riduce la morbilità e la mortalità per diverse malattie di grande rilevanza sociale e sanitaria. L’assenza di attività motoria risulta essere una delle cause maggiori di morte, di patologie e di disabilità.

Pertanto, lo svolgimento di un’attività fisica con regolarità e di correlata intensità rapportata alle possibilità e condizioni di salute individuali diventa consigliabile per chiunque. Nel complesso, assume tono di indispensabilità nelle persone sedentarie. La sedentarietà tende a manifestarsi sin dall’adolescenza per raggiungere il suo picco massimo nella terza età.

Conseguentemente, l’Attività motoria è estensibile non solo al beneficio del singolo individuo ma, indirettamente, a quello dell’intera collettività.

 

Un Canale YouTube per i progressi della ricerca nelle Scienze Motorie !

 

Canale Youtube-Studio-Prof. Carmelo Giuffrida-CataniaCome è noto, l’attività motoria produce effetti positivi sostanziali e duraturi. Riguardano le grandi funzioni organiche con netto miglioramento della funzione cardiaca, della pressione arteriosa, del metabolismo lipidico e glucidico.

Migliora i rapporti tra massa muscolare e adiposa, il tono mio-fasciale, le capacità motorie di base e specifiche, l’equilibrio. Inoltre, anche gli aspetti psicologici ricavano netti miglioramenti dell’auto-stima e dell’umore. Contribuisce in maniera rilevante all’integrazione sociale, alla creazione di nuovi legami di amicizia e di solidarietà.

Precisazione importante: L’attività fisica è uno strumento prioritario e fondamentale per la prevenzione delle patologie multifattoriali. L’attuale scenario epidemiologico, i progressi della ricerca nelle Scienze Motorie e le prove di efficacia acquisite su basi scientifiche (evidence-based medicine) ne confermano la validità.

L’Attività Motoria oggi è intesa come Bio-tecnologia per la Salute; il benessere del “movimento” conferisce potenzialità di “super-farmaco” o, meglio ancora, viene inteso come “super-profilassi“; l’attività fisica svolge un ruolo di primaria importanza in tutti i tempi della prevenzione ed è per questo che Exercise is Medicine”.

La correlazione all’elevatissimo impatto socio-sanitario ed economico della “moto-profilassi” può anche comprendere le attività sportive. Ma questa non è finalizzata al successo nella competizione e all’insegna dell’agonismo bensì è orientata e direzionata al guadagno di salute.

 

Nasce il Canale YouTube dello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida: è dedicato interamente all’Attività Fisica !

 

Il canale sarà dedicato all’A.F.A.! Si riferisce al movimento, all’attività fisica e agli sport nei quali viene data un’enfasi particolare agli interessi e alle capacità degli individui. Studierà i soggetti caratterizzati da condizioni fisiche svantaggiate, quali diversamente abili, malati o anziani. Valorizzerà e promuoverà l’attività fisica quale mezzo ricreativo, sportivo, rieducativo, espressivo o di benessere.

Il canale darà importanza allo studio e alla ricerca scientifica.

Promuoverà anche argomentazioni legate alla prevenzione dei vizi posturali.

Oltretutto, tratterà temi come scoliosi, ipercifosi dorsale, iperlordosi lombare, piede piatto, piede cavo, ginocchia vare, ginocchia valghe, scienza dell’esercizio fisico, …

Inoltre, promuoverà la documentazione che scaturisce da importanti eventi, convegni di studio, seminari, workshops, tavole rotonde scientifiche, giornate seminariali, …

 

YouTube: Le caratteristiche del canale dello Studio del Prof. C. Giuffrida 

 

Le caratteristiche del canale indurranno a finalizzare l’attenzione verso “programmi di esercizi fisici non sanitari”.  L’Attività Fisica Adattata sfrutta un approccio specifico con un intervento promozionale specialistico. Pertanto, può essere svolta in gruppo o individualmente. Assume forma di corsi di ginnastica appositamente studiati e predisposti per persone con patologie croniche, disabilità fisiche o per anziani. Si indirizza alle categorie di soggetti definiti “fragili” a causa del sistema che deve organizzarsi per consentirne la massima inclusione e partecipazione. Per la precisione, l’Esercizio Fisico Adattato elimina tutte le condizioni di restrizione e di ostacolo.

Tali attività hanno il compito di combattere le crisi ipo-cinetiche e l’ipo-mobilità. Gli esercizi diventano uno strumento utile a favorire la socializzazione e per promuovere stili di vita più idonei e corretti.

 

Discipline attinenti all’Attività Fisica Adattata – A.F.A. – sono:

  • Biomeccanica;
  • Psicologia dello sport;
  • Fisiologia dell’esercizio fisico;
  • Sociologia;
  • Comportamento motorio.

La teoria dell’Adattamento nell’ambito dell’Attività Fisica Adattata – A.F.A., è strettamente correlata all’applicazione dei paradigmi e delle metodologie delle discipline scientifiche. Perciò, consente di realizzare procedure a favore degli individui caratterizzati da una qualsiasi limitazione della funzionalità organica e ad alcuni concetti fondamentali fra i quali:

  • Potenziamento delle capacità fisiche e motorie: “abilitazione”.
  • Analisi Ecologica dei Compiti;
  • Procedure da seguire per i soggetti con limitazioni funzionali;
  • Messa a disposizione di Servizi.

 

Su YouTube l’Attività Fisica Adattata – A.F.A.:

 

  • non è attività sanitaria;
  • si rivolge alla popolazione in condizioni di salute stabili. Ma anche in assenza di malattia acuta o con riduzione delle capacità funzionali da condizioni cliniche pregresse con esiti funzionali stabilizzati;
  • è svolta negli abituali contesti della comunità sociale sotto forma di attività di gruppo. Può essere svolta in luoghi deputati ad attività di socializzazione, fitness o in palestre, da personale adeguatamente formato.

L’Attività Fisica è un’esigenza dell’essere umano e non è una risposta personalizzata ai problemi di salute. Le osservazioni e le indagini sugli individui che testano la salute dei Cittadini in ambito sanitario accreditano comunemente la prevenzione. Nell’ambito di lotta ai sovraccarichi ponderali e all’obesità, alle involuzioni muscolo-scheletriche, al diabete, conferiscono efficacia all’attività motoria. In più, riconoscono un bassissimo livello di rischio quando viene adattata alle esigenze dell’individuo.

Si ringrazia chi ci seguirà su questo canale scientifico YouTube e ci dedicherà le sue attenzioni nel corso del tempo.

Per iscriversi al Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCQZPrnaDe95TzKKzOlEd72g


CONTATTI

Se desidera ricevere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere un appuntamento, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com